Koreja - Cartellone Spettacoli Maggio 2013

 

KOREJA
 
 
CARTELLONE MAGGIO 2013
 
 
 
 
Stagione Sinfonica di Primavera 2013
VENERDÌ 3 MAGGIO
Cantieri Teatrali Koreja, ore 11.00 
Concerto per le scuole 
 
SABATO 4 MAGGIO
Cantieri Teatrali Koreja, ore 21.00
 
Direttore: PAOLO MARZOCCHI
Maestro del Coro: Andrea Crastolla
Coro: Apuliae Chorus
Proiezioni interattive: Mariangela Malvaso
con la partecipazione dei giovani musicisti della Scuola
Secondaria di primo grado “Ascanio Grandi” di Lecce
Paolo Marzocchi
La meccanica del ruscello
per orchestra d’archi
Benjamin Britten
Four sea interludes
Paolo Marzocchi
L’albero
per coro, orchestra e video-proiezione interattiva
 
 
 
 
Stagione Sinfonica di Primavera 2013
VENERDÌ 10 MAGGIO
Cantieri Teatrali Koreja, ore 21.00
 
Omaggio a Piero Milesi
Direttore: PASQUALE CORRADO
Piero Milesi
Le voci della Terra, otto movimenti per
orchestra sinfonica ispirati alla tradizione
musicale Salentina
Ivan Fedele
Artèteka, Folk Dance I
Txalaparta, Folk Dance II
(versione per due set di log-drums)
(prima esecuzione assoluta)
 
 
SABATO 11 MAGGIO
LECCE BENE COMUNE
Cantieri Teatrali Koreja, ore 20.45
MILES GLORIOSUS
 ..ovvero: morire d’uranio impoverito
SPETTACOLO VINCITORE DEL PREMIO "MIGLIORE REGIA" AL FESTIVAL NAZIONALE "CALANDRA 2011"
Una storia di misteri, di morti e di colpe, di malati, tribunali e assurdità. Ma proprio per questo, chi meglio di due cialtroni può raccontarla? L’ironia più feroce e il dramma della cronaca vera: elementi inscindibilmente intrecciati in uno spettacolo graffiante che, di storie, ne racconta due.
La prima è una delle pagine più oscure degli ultimi vent’anni di cronaca italiana: soldati che tornano dalle “missioni di pace” e muoiono a poco a poco, senza assistenza, sparsi nel tempo e nello spazio. Sono le vittime dell'uranio nelle guerre degli anni '90’, vittime lontane dal clamore retorico del patriottismo nostrano, dimenticate, quando non minacciate. Vittime di serie B. Tutto vero, eppure “si stenta a crederci.” E poi la seconda, quella di due teatranti scapocchioni che fantasticano sul loro possibile nuovo spettacolo: il desiderio di fare il “teatro impegnato”, raccontando magari qualche vicenda drammatica... Ma quale scegliere, se a teatro sono già state tutte raccontate, soprattutto da LUI? Un susseguirsi di spassose vicende permette di raccontare con leggerezza ma profonda sensibilità le storie vere... anche quelle “talmente vere che si stenta a crederci”.
 
testo, drammaturgia, regia antonello taurino 
con antonello taurino e orazio attanasio
musiche di scena orazio attanasio
costumi michela battista
produzione fondo verri & circolo arci "cicco simonetta"
 
Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 20.00 dalla proiezione del cortometraggio Cielo_duetreotto di Corrado Punzi (Muud film).
Introducono Gabriele Molendini e Carlo Salvemini.
 

Pubblicato il 10/04/2013


Condividi: