25 - 28 luglio 2012
La Festa di Cinema del reale
FESTIVAL DEL CINEMA DOCUMENTARIO
Specchia (Lecce) • 25/28 luglio 2012
IX edizione (Ingresso gratuito)
www.cinemadelreale.it
La Festa di Cinema del reale - Festival del Cinema documentario, è ideata e organizzata da Big Sur, Associazione Cinema del reale e OfficinaVisioni, con la direzione artistica di Paolo Pisanelli, e cofinanziata da Unione Europea (Iniziativa cofinanziata con fondi P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV - Linea d'intervento 4.3), Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo Settore Attività Culturali) e Fondazione Apulia Film Commission, con il contributo di Comune di Specchia, Ambasciata Svizzera, Consolato Svizzero a Bari.
Parole chiave: CRISI / AMORI / FOLLIE
Ospite d’onore: ALEXANDER J. SEILER
Si conclude domani, sabato 28 a Specchia (provincia di Lecce), La Festa di Cinema del reale - Festival del Cinema documentario: giunto alla sua nona edizione, l’appuntamento ha proposto quattro giorni all’insegna del cinema più spericolato, curioso e inventivo. Più che una rassegna, un'originale “festa di sguardi” che promuove le narrazioni del reale e il documentario e fa dialogare film e musica, fotografia e scrittura, cucina e grafica, coinvolgendo il territorio e trasformando uno dei borghi più suggestivi d’Italia – e in particolare la “sala en plein air” allestita nella corte del Castello Risolo – in una vera Cittadella del Cinema del reale, abitata (oltre che dai cittadini di Specchia) da autori, produttori, studenti, turisti e appassionati.
Crisi, amori, follie
Come si raccontano gli eventi collettivi? Come si filmano gli appuntamenti destinati ad entrare - nel bene e nel male - nella memoria di tutti noi? È il tema dell'incontro che domani, sabato 28 luglio, chiude il ciclo di seminari promossi dalla nona edizione Festa di Cinema del reale. A discuterne, insieme al direttore artistico e filmmaker Paolo Pisanelli (che in Ju tarramutu ha raccontato la "rivolta delle carriole" nell'Aquila post-terremoto), due registi italiani tra i più sensibili all'argomento: Daniele Vicari, che alla Festa ha presentato Diaz e sarà alla prossima Mostra di Venezia con La nave dolce, documentario che ci restituirà le immagini dello sbarco nel porto di Bari - l'8 agosto 1991 - del mercantile albanese Vlora, carico di 20mila persone; e Stefano Savona, vincitore del David di Donatello 2012 per il miglior documentario con Tahrir, film scritto con i volti, le mani, le voci di chi in Piazza Tahrir, al Cairo, ha dato vita nel febbraio 2011 alla rivoluzione egiziana che ha anticipato la stagione della primavera araba.
Al centro della discussione, la "responsabilità" dei cineasti nell'affrontare momenti irripetibili, la cui "regia" è per forza di cose sottratta al cineasta: anche la più spontanea delle mobilitazioni (che sia per ragioni sportive, politiche, etc.) è regolata anzitutto da messe in scena più o meno collaudate, da dimensioni simboliche e organizzative stratificate. Qualche volta il cinema ha negoziato la sua presenza mettendosi al servizio della propaganda; oggi accade più spesso che “il reale” si metta in posa per l’occhio digitale dei media audiovisivi. Come filmare stando in mezzo a eventi di massa, al loro magmatico e incalcolabile divenire? Come raccontarli dopo, quando una piena di immagini sembra averli già catapultati nel frenetico consumo delle visioni? Non sono domande distinte per il cinema documentario e quello di finzione, perché l’uno e l’altro devono confrontarsi con fatti, interpretazioni, rappresentazioni multiple.
La Festa di Cinema del reale
A partire dalle 20, la Festa si accende alle 20 con la performance itinerante di Iokoi, musicista dalla Svizzera che si esibisce in un concerto per voce e kalimba e a seguire con l’happening di Encardia, gruppo di origine greca. Le proiezioni iniziano alle 21 dall’atrio di Castello Risolo, dove il direttore artistico e filmaker Paolo Pisanelli accoglie Carla Simoncelli, compagna di vita e di lavoro di Riccardo Napolitano, raffinato cineasta fratello del Presidente della Repubblica, Giorgio, e instancabile promotore dei circoli FICC. Spetta alla moglie presentare due documentari girati tra la fine degli anni Sessanta e Settanta, dal titolo 1904, N. 36, che racconta la non vita dei malati psichiatrici; e Funerali verdi, denuncia ai quintali di prodotti ortofrutticoli mandati al macero in ossequio alle dure leggi del mercato che impongono la sistematica distruzione della frutta in sovrapproduzione. Nel documentario questa “folle” pratica viene messa a nudo con un contrasto tra le immagini di contadine intente alla raccolta nei frutteti con quelle dei camion carichi di frutta da distruggere, intervallate con fotografie di bambini denutriti. Tra le visioni doc, la serata prevede anche Unfinished Italy, a firma di Benoit Felici: un viaggio alla ricerca dell’“incompiuto”, lo stile architettonico italiano piu? importante dal dopoguerra ad oggi. Costruzioni sospese tra la perfezione e il nulla, interrotte a meta? della loro costruzione, rese rovine ancora prima di un loro qualsiasi utilizzo ma capaci di modellare con forza il paesaggio. Alle 22.15 è prevista invece la proiezione di Tahrir Square di Stefano Savona: David di Donatello e Nastro d’argento 2012, il film è stato scritto con i volti, le mani e le voci di chi era in piazza nel febbraio 2011, la prima cronaca in tempo reale delle rivoluzioni, al fianco dei suoi protagonisti. Alle 23.15, la Festa entra nel vivo con la Premiazione: a consegnare le lampade a forma d’occhio, diventate simbolo della manifestazione, il Presidente della regione Nichi Vendola e Antonella Gaeta, Presidente dell’Apula Film Commision. Al termine, va in onda Prossimamente, un’anticipazione di Daniele Vicari, per la rassegna. Alle 23.30 invece, è il turno di Encardia, la pietra che danza di Angelos Kovotsos: il film segue il viaggio nel Sud Italia intrapreso dell’ensamble greco Encardia che si ispira, crea e presenta forme musicali e canzoni provenienti dalla ricca tradizione musicale del luogo. E dopo una cinefollia di due minuti, sul terrazzo del Castello ha inizio La festa della Festa, con suoni di dj Populous, e la visione dell’alba su uno dei punti panoramici più alti e ammalianti del Salento.
Sguardi e visioni
Non solo cinema alla Festa di Cinema del reale, ma anche una meravigliosa festa di sguardi con allestimenti, performance, workshop fotografici, videoinstallazioni, a cura di Big Sur Lab, che si dipanano nelle sale e sul terrazzo del Castello Risolo, in Piazza del Popolo e tra i vicoli di Specchia sino a sabato 28.
CREDITS
La Festa di Cinema del reale - Festival del Cinema documentario è ideata e organizzata da
Big Sur, Associazione Cinema del reale e OfficinaVisioni, con la direzione artistica di Paolo Pisanelli
È cofinanziata da
Unione Europea (Iniziativa cofinanziata con fondi P.O. FESR Puglia 2007-2013 Asse IV - Linea d'intervento 4.3), Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo Settore Attività Culturali) e Fondazione Apulia Film Commission,
con il contributo di
Comune di Specchia, Ambasciata Svizzera, Consolato Svizzero a Bari
con il patrocinio di
Provincia di Lecce (Assessorato alla Cultura)
in collaborazione con
CSVS (Centro Servizi Volontariato Salento), SOS Costa Salento, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione – Università del Salento, Swiss Films, Zelig Film, DOC IT – Associazione Documentaristi Italiani, Festival International de Films de Femmes de Creteil, Home Movies - Archivio nazionale del film di famiglia, Cineteca della Calabria, Cineteca Lucana, Teca del Mediterraneo, FICC (Federazione Italiana Circoli del cinema), Associazione Culturale In alto a sinistra, Associazione La Nuova Tinaia - Associazione Culturale Damagegood, Pe(n)sa differente, Liceo Artistico V. Ciardo – Lecce, Officina Minima, Gruppo Starter, ArtB - Edizioni di Arte Necessaria, BigSurStore.it
CONTATTI
Ufficio Stampa Nazionale
Gabriele Barcaro
cell: 340.5538425
gabriele.barcaro@gmail.com
Ufficio Stampa Regionale
Valeria Raho
cell: 340.6212127
ufficiostampa.damagegood@gmail.com
ORGANIZZAZIONE
Big Sur
tel. 0832.346903
cell: 347.1040009
www.cinemadelreale.it
produzioni@bigsur.it
Pubblicato il 21/07/2012