Per la sesta giornata del girone di ritorno del Campionato di Lega Pro, Prima Divisione, girone B, il Lecce è impegnato in trasferta allo Stadio Cosimo Puttilli contro il Barletta. Arbitra l’incontro Serra di Torino che ha già diretto i giallorossi (8^ giornata di andata, Lecce – Gubbio 1 – 1). I suoi assistenti sono Mertino e Annunziata.
Le formazioni Orlandi schiera il 4-3-3 con Liverani tra i pali, Camilleri, Pippa, Di Bella e Ferreira in difesa, Innocenti, Legras e Mantovani a centrocampo, in avanti il tridente composto da D’Errico, Ganz e Ilari.
Lerda cambia modulo e adotta il classico 4-4-2 con Perucchini tra i pali, Sales, Vinetot, Abruzzese e Lopez W in difesa, Barraco, Bogliacino, De Rose e Ferreira Pinto a centrocampo, capitan Miccoli e Beretta in attacco.
Primo tempo Inizia la gara e al 5’ Miccoli serve Beretta che conclude in porta e scalda le mani a Liverani. Al 21’, il Lecce va vicino al vantaggio con il giovane attaccante scuola Milan che di testa, su un cross di Miccoli, manda fuori di poco. Nonostante il buon inizio dei pugliesi, sono i padroni di casa a sbloccare il risultato. Al 35’, Mantovani conquista la sfera dai 25 metri, si libera con un fallo di De Rose e tira in porta colpendo prima il palo interno e dopo gonfiando la rete. I giallorossi chiudono la prima metà di gioco in avanti. Al 42’, l’attaccante di San Donato ci prova su punizione che termina di poco a lato. Due minuti dopo, Lopez serve Barraco che effettua un traversone: è bravo Liverani ad anticipare presa alta Beretta. Dopo 3’ di recupero, l’arbitro manda tutti a bere un the caldo.
Secondo tempo Inizia la ripresa con gli stessi effettivi dei primi 45’. Al 49’, D’Errico semina il panico tra la difesa giallorossa e dalla sinistra effettua un cross che termina di poco a lato. Al 55’, Ferreira Pinto viene lanciato in area avversaria, ma il numero uno biancorosso anticipa il centrocampista salentino. Al 57’, mister Lerda per dare maggiore spinta sulla fascia, opera il primo cambio inserendo Doumbia al posto di Barraco. Due minuti dopo, il Lecce pareggia con il suo capitano che ribadisce di prepotenza il tiro respinto di Ferreira Pinto. Al 63’ il Barletta rimane in inferiorità numerica per l’espulsione per doppia ammonizione di Ferrero, reo di un fallo su Lopez. Al 65’, i biancorossi vanno vicini al nuovo vantaggio con un gran tiro di D’Errico che impegna severamente Perucchini. Un minuto dopo, gli ospiti passano in vantaggio. Doumbia effettua un rasoterra sul quale interviene Beretta che con un tocco leggero spinge la sfera in rete. All’80’, l’allenatore di Fossano completa i cambi a disposizione inserendo Salvi al posto del Romario del Salento. Dopo 4’ di recupero, Serra dichiara la fine delle ostilità.
Conclusioni Dopo la sconfitta contro il Perugia, il Lecce torna a sorridere con la vittoria nel derbyno. La gara, sin dal fischio d’inizio, è stata aperta con le due squadre che si sono affrontate a viso aperto. I giallorossi hanno collezionato un paio di occasioni per sbloccare il risultato, hanno reclamato un possibile rigore su Beretta, ma a passare in vantaggio è stato il Barletta con il primo tiro in porta. La reazione dei salentini non si è fatta attendere e nel secondo tempo hanno rimontato il gol subito. Lerda, come avviene spesso, ha azzeccato il cambio con l’ingresso di Doumbia che ha dato più profondità all’azione della sua squadra, risultando anche decisivo nell’azione del gol decisivo. Mi è sembrato positivo il cambio del modulo, poiché ha dato maggiore copertura al settore difensivo, con Miccoli che ha avuto più libertà di movimento. I biancorossi non hanno demeritato e il migliore, a mio parere, è stato D’Errico che ha messo in grande difficoltà la retroguardia ospite. Con questo successo, il Lecce sale a 37 punti; il Barletta rimane a 18. Nel prossimo turno, i biancorossi osserveranno il turno di riposo; i giallorossi ospiteranno la Paganese in un’altra gara da non