Dal 4 dicembre - DAD - Dialogare a distanza, ciclo d'incontri di Storie cucite a mano da Moncalieri (To), Roma e Lecce

Da venerdì 4 dicembre in diretta su Facebook, Youtube e su percorsiconibambini/storiecuciteamano appuntamento con "Dad – Dialogare a distanza", ciclo di incontri web promosso da Storie cucite a mano, progetto triennale selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertĂ  educativa minorile, che coinvolge le cittĂ  di MoncalieriRoma e LecceQuattro incontri (venerdì 4, 11, 18 dicembre e 8 gennaio – alle 18) con i partner del progettoaddetti ai lavorigiornalistidocentiattoriformatori e formatrici per approfondire alcune tematiche al centro di Storie cucite a mano che si appresta a entrare nel suo terzo e conclusivo anno di attivitĂ .

 

Si parte venerdì 4 dicembre alle 18 con “La scuola dentro e fuori dalla scuola” con un’introduzione di Fabiana Brega, coordinatrice nazionale di Storie cucite a mano, vicepresidente della Cooperativa Educazione Progetto di Moncalieri che guida il partenariato. Roberta Crippa (Cooperativa Sociale P.G. Frassati) e Simone Zamatei (ABCittĂ ) racconteranno poi l’esperienza dell’innovativa e sperimentale "Educativa di plesso" che caratterizza il progetto e che, nonostante le difficoltĂ  del periodo e seguendo tutte le normative AntiCovid-19, è andata avanti nei tre istituti comprensivi coinvolti (Santa Maria a Moncalieri, Giovanni Palombini a Roma e Stomeo/Zimbalo a Lecce) per garantire a bambini e bambine nuove occasioni di apprendimento seguendo la metodologia di riferimento: quella dell’educazione socio/affettiva per promuovere la crescita affettiva, emotiva e socio-relazionale dei piccoli studenti sia come singoli che come gruppo. Il formatore, scrittore e divulgatore Danilo Casertano interverrĂ  raccontando l’esperienza dell’associazione Manes e dei progetti “La scuola del Bosco”, “L’Asilo del Mare” e â€śScuole naturali” e la sua collaborazione con “Storie cucite a mano” per l’outdoor education, metodo educativo che considera lo spazio esterno il luogo privilegiato dell’apprendimento. Infine l’insegnante e scrittore reggiano Giuseppe Caliceti presenterĂ  il suo volume “La scuola senza andare a scuola. Diario di un maestro a distanza”, pubblicato dalla casa editrice salentina Manni. Cos'è accaduto nel mondo della scuola durante l'emergenza sanitaria? Siamo sicuri che la didattica a distanza non diventerĂ  una modalitĂ  parallela a quella tradizionale per lungo tempo, o per sempre? A queste e altre domande si proverĂ  a rispondere.


Venerdì 11 dicembre sempre alle 18 si affronterĂ  il tema “Il virus delle disuguaglianze”. Nel nostro Paese la pandemia e le conseguenti restrizioni da Covid-19 hanno aggravato ulteriormente le disuguaglianze economiche e sociali. Questo vale nel mondo della scuola, con la difficoltĂ  per molte famiglie di avere un supporto tecnologico e una connessione adeguata che comporta un rallentamento nell’apprendimento, ma coinvolge soprattutto le fasce piĂą deboli dal punto di vista sociale ed economico. Pensiamo a cosa accade nei campi rom o nelle case famiglia o nelle abitazioni in cui ci sono tre o piĂą ragazzi e ragazze che devono seguire contemporaneamente le lezioni. Interverranno all’incontro Vittorio Saraco, presidente della Cooperativa Educazione Progetto di Torino, il pedagogista e formatore Franco Floris, direttore di Animazione SocialeCarlo Stasolla, presidente di Associazione 21 luglio di Roma, e l’antropologo Piero Vereni, che racconterĂ  l’esperienza del Polo ex Fienile di Roma. La pandemia ha reso piĂą difficile anche la situazione e la vivibilitĂ  nelle carceri italiane, sia per i detenuti e le detenute, sia per le proprie famiglie. Antonietta Rosato e Cecilia Maffei dell’associazione Fermenti Lattici di Lecce illustreranno le iniziative che, grazie a Storie cucite a mano, si svolgono nella Casa circondariale “Borgo San Nicola” nel capoluogo salentino mentre la situazione generale sarĂ  commentata da Pietro Rossi, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertĂ  della Puglia.

 

Ultimo appuntamento dell’anno venerdì 18 dicembre alle 18 con la riflessione su SocialitĂ  e cultura al tempo del Covid-19 con le coordinatrici delle compagnie teatrali coinvolte dal progetto (Veronica Busso â€“ di Teatrulla, Raffaella Romano di Principio Attivo Teatro e Laura Garofoli di Garofoli/Nexus) e con l'attore e regista salentino Ippolito Chiarello, ideatore del progetto “Barbonaggio Teatrale – Delivery”. Giulia Cogoli, direttrice artistica del Festival Dialoghi Sull'Uomo di Pistoia, illustrerĂ  i risultati dell’interessante ricerca  sull’impatto che Covid-19 sta esercitando sui consumi culturali, e in particolare sui festival di approfondimento culturale presentata in anteprima durante BookCity Milano. La riflessione finale sarĂ  del giornalista Marino Sinibaldi, direttore Rai Radio3.

 

Venerdì 8 gennaio alle 18 infine si festeggeranno i due anni di Storie cucite a mano con una festa di compleanno virtuale con tutti i partner, gli educatori, le associazioni e le famiglie coinvolti.

 

Avviato nel gennaio 2019, Storie Cucite a Mano Ă¨ un progetto triennale, di prevenzione del disagio e di promozione del benessere per bambini e bambine tra i 5 e i 14 anni e per le loro famiglie, soprattutto quelle piĂą fragili e vulnerabili. Scuolaserviziassociazioni e cooperative del territorio sperimentano interventi innovativi (laboratori, workshop, spettacoli teatrali e molto altro) a MoncalieriRoma e Lecce. Il progetto -  coordinato dalla Cooperativa Sociale Educazione Progetto di Torino (capofila), dall'Associazione 21 luglio Onlus di Roma e da Fermenti Lattici di Lecce, con il monitoraggio della Fondazione Emanuela Zancan e la comunicazione a cura della Cooperativa Coolclub -  Ă¨ stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertĂ  educativa minorile e coinvolge numerosi partner nei vari territori. Oltre alle amministrazioni comunali di Moncalieri e Lecce e all'Unione dei Comuni di MoncalieriTrofarello e La Loggia, il progetto vede tra i partner Associazione TeatrullaCooperativa Sociale Pier Giorgio FrassatiIstituto Comprensivo Statale "Santa Maria" (Moncalieri), ABCittĂ  societĂ  cooperativa sociale onlusAssociazione Garofoli/NexusDigiconsum, Istituto Comprensivo Giovanni PalombiniFondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio, In.F.O.L Innovazione formazione orientamento e lavoro (Roma), Casa Circondariale "Borgo San Nicola" di LecceABCittĂ Istituto Comprensivo "P. Stomeo - G. Zimbalo", Principio Attivo TeatroPSY Psicologia e Psicoterapia cognitiva integrata (Lecce).

 

Il Fondo per il contrasto della povertĂ  educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. Info su www.conibambini.org.

 

DAD – DIALOGARE A DISTANZA
Programma

 

Venerdì 4 dicembre – ore 18

LA SCUOLA DENTRO E FUORI DALLA SCUOLA

Fabiana Brega â€“ Coordinatrice Storie cucite a mano

Roberta Crippa - Cooperativa Sociale P.G. Frassati

Simone Zamatei - ABCittĂ 

Danilo Casertano - Formatore, scrittore e divulgatore. Co-fondatore Asilo nel Bosco, del Mare, Scuole naturali
Giuseppe Caliceti - Insegnante e autore del libro "La scuola senza andare a scuola" (Manni Editore)


Venerdì 11 dicembre – ore 18

IL VIRUS DELLE DISUGUAGLIANZE

Vittorio Saraco â€“ Presidente Educazione Progetto

Franco Floris â€“ Pedagogista, formatore, direttore di Animazione Sociale

Cecilia Maffei â€“ Associazione Fermenti Lattici

Pietro Rossi - Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertĂ  – Puglia

Carlo Stasolla â€“ Presidente Associazione 21 luglio
Piero Vereni â€“ Antropologo, Polo ex Fienile di Roma

 

Venerdì 18 dicembre – ore 18

SOCIALITĂ€ E CULTURA AL TEMPO DEL COVID19

Veronica Busso â€“ Teatrulla
Raffaella Romano â€“ Principio Attivo Teatro
Laura Garofoli â€“ Garofoli/Nexus
Ippolito Chiarello â€“ Attore, autore e regista, ideatore â€śBarbonaggio Teatrale – Delivery”

Giulia Cogoli - Festival Dialoghi Sull'Uomo di Pistoia
Marino Sinibaldi â€“ Direttore Rai Radio3

 

Venerdì 8 gennaio – ore 18

DUE ANNI DI STORIE!

Festa di compleanno di Storie cucite a mano

 

Informazioni

percorsiconibambini.it/storiecuciteamano

info@storiecuciteamano.it 

 

 

 


Pubblicato il 02/12/2020


Condividi: