BARLUME PRESENTA “L’ALBA D’INVERNO” CON ANDREA SETTEMBRINI

BARLUME PRESENTA “L’ALBA D’INVERNO”
CON ANDREA SETTEMBRINI
 
La rassegna BARLUME rinnova il suo appuntamento all’interno della caratteristica Fiera di Natale di Corsano, per dialogare con il giovane autore salentino Andrea Settembrini.
All’interno della manifestazione creata in Piazza San Biagio dall’Associazione A.S.D. DAMA Corsano, che racchiude una serie di esposizioni e mercatini, la pagina culturale è realizzata dall’Associazione IDEE A SUD EST che ripropone in un contesto del tutto peculiare un dialogo con uno scrittore locale.
Domenica 21 dicembre alle 17:30 sarà presentato il romanzo “L’alba d’inverno” (Bzbooks Editore) in un dialogo serrato durante il quale si potrà apprezzare la cadenza ritmata ed incalzante del filo narrativo dell’opera.
Il debutto letterario di Settembrini rispecchia perfettamente le molteplici inclinazioni dell’autore, già impegnato a tutto tondo con musicisti di etichette indipendenti e con il campo cinematografico, nel quale con l’associazione Broga Doite ha realizzato il “Elevator”. Questa prima letteraria del giovane autore è stata particolarmente fortunata avendo recentemente vinto il Premio della Cultura 2014.
La conversazione sarà ulteriormente arricchita da un reading di alcuni passi del libro a cura di Vittorio Mangiullo.
L’appuntamento verrà ad inserirsi in un contesto particolare, qual è una fiera natalizia, proprio come nello spirito della rassegna BARLUME, che ha come habitat naturale i luoghi non convenzionalmente immaginati per appuntamenti culturali, ma nei quali scorre la vita di una comunità. 
Dietro questa scelta vi è l’idea che la cultura spazia: non ha e non può avere limiti di spazio e spazi limitati.
BARLUME fa parte del percorso culturale tracciato dal progetto TI RACCONTO A CAPO incentrato sullo sforzo di intessere una trama ideale che leghi territorio, comunità, arte e tradizioni.
 
Info sull’ospite:
ANDREA SETTEMBRINI nasce a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, nel 1991. Oltre alla passione per la scrittura negli anni del liceo coltiva quella per il teatro e il cinema. Conseguita la maturità scientifica si trasferisce a Torino per intraprendere gli studi di ingegneria, tutt’ora in corso, presso il Politecnico. Nel 2012 co-fonda l’associazione cinematografica Broga Doite, nella quale svolge il ruolo di sceneggiatore. Con la stessa collabora con artisti di diverso genere ed alcune etichette musicali indipendenti. Il cortometraggio “Elevator”, di cui è co-sceneggiatore e soggettista, viene selezionato in vari festival nazionali.
 

Pubblicato il 16/12/2014


Condividi: