Al via il TEATRO DEI LUOGHI 2013 - le arti dello spettacolo con il coinvolgimento diretto del territorio

Al via il TEATRO DEI LUOGHI 2013
 
le arti dello spettacolo con il coinvolgimento diretto del territorio
 
teatro, danza e cultura insieme per valorizzare la città e i suoi talenti
 
4 settembre 2013
Lecce  
 
 
 
Prende il via mercoledì 4 settembre  TEATRO DEI LUOGHI  2013 il festival promosso dai Cantieri Teatrali Koreja con il sostegno della Fondazione Caripuglia.
Ricco il programma che spazia dal teatro all’arte e alle installazioni di danza per terminare in una grande attesissima festa spettacolo per le vie del quartiere con la partecipazione degli abitanti del quartiere e numerose associazioni cittadine.
 
Ad inaugurare Teatro Dei Luoghi sarà Koreja con IL PASTO DELLA TARANTOLA, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini che presso gli spazi del MUST in Via degli Ammirati a Lecce sarà in scena il 4 e il 5 settembre con tre repliche giornaliere alle ore 19, 20 e 21 per offrire a turisti e cittadini un viaggio guidato fra i sapori e i colori della nostra terra (spettacolo per 30 spettatori a replica con prenotazione obbligatoria). 
D’eccezione lo spazio che ospita la degustazione grazie alla disponibilità dell’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Lecce: un tempo antico monastero di S. Chiara, questo bellissimo complesso monumentale è oggi adibito a museo e destinato a raccontare non solo la storia della città ma anche l'arte moderna e contemporanea lasciando spazio alle contaminazioni culturali fra musica, danza e teatro. Fra gli obiettivi del TEATRO DEI LUOGHI proprio quello di creare e rafforzare i legami fra le persone, le generazioni, i luoghi e gli artisti ed è per questo motivo che per gli spettatori del Pasto della Tarantola sarà possibile visitare il Museo con uno speciale biglietto ridotto.
 
In scena, le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori salentini specchio e testimonianza della cultura da cui sono nati. 
Durante la performance sarà possibile degustare mùscari, scapèce, pomodori secchi sott’olio, africani e vino negroamaro, tutti sapori da cui emerge la luce riverberante del Salento, la pietra tenera degli edifici barocchi, la condizione geografica della penisola salentina di vero fondo dell’Italia, come dice Piovene e il pellegrinaggio delle tarantolate, morse dal ragno soprattutto d’estate quando le donne erano più impegnate nel lavoro dei campi. Insomma cultura e colture, saperi e sapori  uniti da  un unico respiro che alimenta il miracolo di un territorio, il Salento, ricco di tradizione e di futuro. 
 
Uno spettacolo di Koreja
Testi, video e regia: Silvio Panini e  Paolo Pagliani
Con Annachiara Ingrosso e Ottavia Perrone
Consulenza artistica: Salvatore Tramacere
Realizzazione scenografie: Mario Daniele
 
Per chi ama la danza contemporanea imperdibile appuntamento presso la Masseria Sant’Angelo in Via Elia con la Compagnia Sanpapiè di Milano che alle 20.00 e alle 20.30 sarà in scena due splendide performances: A OCCHI CHIUSI e TRACCE.
Il primo non è solo una citazione dal celebre Café Müller ma un modo per fare omaggio a Pina Bausch: sedie, un pallone da calcio e un paio di scarpe col tacco che si trasformano in segni e metafore un uomo e una donna affrontano la propria individualità, la dimensione pubblica, il contatto e l'abbandono e si trasformano con l'ironia di chi continua a cercare una strada danzando.
In Tracce invece, Martha Graham e la fragilità di fronte all'abbandono sentimentale e a quello, inevitabile, del corpo. Una donna che ha desiderato la scena e l'ha conquistata con coraggio, decisione, sensualità e devozione rimanendo aggrappata al lavoro sino alla fine dei suoi giorni. Un personaggio interessante per la sua teatralità nella vita come nell'arte che s’intrecciano e si confondono.
 
di Lara Guidetti 
con Lara Guidetti e Francesco Pacelli
musica di Marcello Gori
 
Dedicato  al pubblico dei più affezionati torna in scena a grande richiesta GIARDINI DI PLASTICA alle ore 21.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja, uno degli spettacoli storici della compagnia. 
Premiato come miglior spettacolo di teatro ragazzi nell'ambito del XVI International Theatre Festival for Children and Young Adult Giardini di Plastica è una miscela perfetta di poesia, gioco, magia, stupore e meraviglia in grado di incantare anche gli adulti. Lo spettacolo è un viaggio sorprendente alla scoperta di mondi magici e colorati dove, fra infinite meraviglie, si possono incontrare extraterrestri, samurai, fate e angeli; dove c’è posto per i ricordi, i sogni e le emozioni. Tubi, abiti, copricapo, materiale povero e riciclato di vario genere che grazie all’uso fantasioso delle luci si trasforma fiabescamente in immagini, visioni strampalate e buffe e quadri plastici di un movimento della fantasia. 
Non c’è in ballo una vera e propria storia che non sia quella inventata, lì al momento, dagli attori in scena con le loro trasformazioni. 
 
INFO:
E’ possibile raggiungere in teatro con l’autobus n°28
Spettacoli al Must e ai Cantieri Koreja: 1€ 
Per chi intende anche visitare il Museo il 4 e 5 settembre ingresso 2€
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it 
 

Pubblicato il 03/09/2013


Condividi: