Passione GialloRossa - Il Lecce spaventa la Vecchia Signora

a cura di E. Losavio

Juve - Lecce 2 - 1

Passione GialloRossa - Il Lecce spaventa la Vecchia Signora

Per la tredicesima giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A 2024 – 2025, il Lecce è impegnato in trasferta allo Juventus Stadium contro la Juventus. Arbitra l’incontro Zufferli di Udine che ha già diretto i giallorossi (6^ giornata andata, Milan – Lecce 2 – 0) coadiuvato dagli assistenti Vecchi e Bercigli. Il Quarto Uomo è Arena di Torre Annunziata. VAR, Mazzoleni di Bergamo; AVAR, Massa di Imperia.

Le formazioni   Squadre a specchio. Gli allenatori scelgono il 3-4-1-2.

Tudor schiera Di Gregorio tra i pali, Kalulu, R. Veiga e Kelly in difesa; N. GonzĂ lez, Locatelli, K. Thuram e McKennie a centrocampo; Koopmeiners e Yildiz alle spalle di Vlahovic.

Giampaolo oppone Falcone tra i pali, capitan Baschirotto, Gaspar e Jean in difesa; Veiga, L. Coulibaly, Pierret e Gallo in mediana; Pierotti e Tete Morente alle spalle di Krstovic.

Primo tempo  Al 2°, i padroni di casa stappano il match con Koopmeniners. Tre minuti  dopo, doppia occasione per gli ospiti. Il giovane attaccante montenegrino conclude dal limite centrando il palo; successivamente, costringe Di Gregorio alla deviazione in corner. Al 6°, Vlahovic, da posizione favorevole, manda alto. Cinque minuti dopo, mister Giampaolo è costretto ad operare la prima sostituzione inserendo Tiago Gabriel al posto dell’infortunato Jean. Al 31°, episodio dubbio in area bianconera. Corpo a corpo tra Krstovic e Danilo Veiga: l’arbitro punisce l’intervento dell’attaccante. Due minuti dopo, la Juventus raddoppia con Yildiz. Al 36°, Kelly prova il diagonale: Falcone, in tuffo, intercetta; l’estremo difensore mura il tap – in di Vlahovic. Cinque minuti dopo, il portiere bianconero nega la rete a Gallo, ma il terzino è in offside. Dopo 2’ di recupero, le due squadre tornano negli spogliatoi.

Secondo tempo   Doppio avvicendamento in casa salentina. Sala e Rebic subentrano ai posti rispettivamente di Gallo e Krstovic. Al 54°, Falcone, in uscita bassa, anticipa Vlahovic. Due minuti dopo, N’Dri rileva Pierotti. Al 62°, Baschirotto impatta di testa senza riuscire ad inquadrare lo specchio. Tredici minuti dopo, Cambiaso (entrato al posto di McKennie) costringe l’estremo difensore giallorosso alla deviazione in corner. Al 77°, Helgason subentra a Veiga. Dieci minuti dopo, il Lecce dimezza lo svantaggio con il colpo di testa del Capitano. Al 90°, sul cross di N’Dri, smorzato da Kelly, Helgason in precario equilibrio non riesce a deviare la sfera in porta. Pochi istanti prima del fischio finale, N’Dri dal limite dell’area, viene contenuto da Kelly: il direttore di gara non rileva l’azione fallosa. Zufferli dichiara a fine delle ostilitĂ .

Conclusioni   I padroni di casa hanno avuto un ottimo impatto sul match sbloccandolo alla prima vera avanzata in area avversaria. Gli ospiti non si sono demoralizzati e sono andati vicini al pareggio con la doppia occasione avuta da Krstovic. E’ stato solo un lampo visto che, pochi minuti  dopo, la Juventus ha raddoppiato e, successivamente, è andata vicina al tris. Nella ripresa, i bianconeri hanno continuato ad esprimersi sulla falsa riga della prima frazione ma, con il passare dei minuti, il Lecce ha guadagnato terreno andando prima vicino al gol con Baschirotto e, successivamente, dimezzando lo svantaggio con lo stesso difensore. La rete ha dato coraggio ai salentini che, sul finire della gara, hanno sfiorato il clamoroso pareggio. I padroni di casa hanno meritato la vittoria ma, sul risultato finale, pesano due decisioni del direttore di gara. Il giovane arbitro, infatti, ha prima sorvolato su un corpo a corpo tra Krstovic e Renato Veiga e, successivamente, non ha concesso la punizione dal limite per fallo su N’Dri. Rispetto alla settimana scorsa, pesano i tre punti ottenuti dal Venezia che consentono alla squadra veneta di rientrare nella corsa salvezza. Ora mancano sei battaglie da affrontare con la giusta determinazione per conquistare l’obiettivo finale. In classifica, la squadra di Tudor sale a 59 punti; il Lecce, invece, rimane a 26 (+2 sul terz’ultimo posto occupato dall’Empoli che stasera affronterĂ  il Napoli). Nel prossimo turno, i bianconeri giocheranno a Parma lunedì 21 alle 20 : 45; Baschirotto e compagni, invece, ospiteranno al Via del Mare il Como sabato 19 alle 15.

E. Losavio


Pubblicato il 14/04/2025


Condividi: