Sabato 9 dicembre - a San Cesario di Lecce presentazione del libro
IL MIO BAMBINO È UN ARTISTA
Ciò che genitori ed educatori devono
sapere sul disegno infantile
È disponibile in libreria, edito da Kurumuny, il libro di Luigi Lezzi che indaga il rapporto fra arte contemporanea e disegno infantile. La prima presentazione del volume si terrà sabato 9 dicembre a San Cesario di Lecce
Sabato 9 dicembre a San Cesario di Lecce (Le) alle 17.30 la sala consiliare del Palazzo Comunale (via Angelo Russo - ingresso libero) ospiterà la prima presentazione del volume “Il mio bambino è un artista. Ciò che genitori ed educatori devono sapere del disegno infantile” di Luigi Lezzi, appena pubblicato dalla casa editrice Kurumuny. Interverranno con l’autore il giornalista Massimo Melillo e Angelo Semeraro, docente di pedagogia sociale che ha firmato una nota critica al testo. Per l’occasione verranno esposte alcune opere pittoriche realizzate dai bambini di entrambi i plessi della scuola per l’infanzia di San Cesario di Lecce.
IL LIBRO
Il mondo adulto continua a vedere nei disegni dei bambini degli scarabocchi senza senso; e questo nonostante le affermazioni di psicologi e pedagogisti che da più di un secolo li considerano invece per quello che realmente sono: autentiche espressioni artistiche oltre che inequivocabili segnali dell’inconscio. Il libro guida a un’analisi puntuale del comportamento grafico infantile nelle diverse fasi della crescita e suggerisce a genitori ed educatori il comportamento da tenere per non contribuire a spegnere, anche involontariamente, la grande carica di creatività con cui tutti i bambini nascono e che, purtroppo, mettono gradualmente a tacere nel primo decennio della loro vita.
La creatività di cui si parla non è solo quella finalizzata alla creazione artistica ma anche quella capace di dare corso al pensiero laterale che, sostituendosi al pensiero ovvio e omologato, agevolerebbe anche da adulti un migliore comportamento sia professionale che sociale.
Luigi Lezzi, operatore teatrale formatosi nella fertile stagione degli anni Settanta, fin da allora affianca alla sua attività di teatro per l’infanzia una costante collaborazione col mondo della didattica dalla Scuola materna all’Università, collaborando con gli Insegnamenti di Storia del Teatro e dello Spettacolo e di Antropologia Culturale. Mette a frutto la sua lunga esperienza del mondo infantile in corsi di formazione e di aggiornamento per insegnanti e operatori sociali.
?
Edizioni Kurumuny
Via S. Pantaleo 12
73020 Martignano (Le)
Tel e Fax: 0832801528 – 3299886391
info@kurumuny.it
Ufficio stampa - Laura Casciotti 340 3021855
Pubblicato il 06/12/2017