Vent’anni di storie col Teatro in Tasca in scena L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO

14 dicembre Cantieri Teatrali Koreja, Lecce

 
Vent’anni di storie col Teatro in Tasca
in scena L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO 
dall'omonimo libro illustrato di Wolf Erlbruch
 
Torna a Lecce la poesia della Compagnia Tardito/Rendina
con le musiche dal vivo tratte, fra gli altri, da Mozart, Beethoven, Bizet 
 
 
14 dicembre
Cantieri Teatrali Koreja, Lecce
 
                          
 
TEATRO IN TASCA 2014-2015, la stagione teatrale per grandi e piccini giunta alla XX edizione, promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Puglia prosegue domenica 14 dicembre con il consueto doppio appuntamento alle ore 11.00 e alle 17.30 
 
L’ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO di Wolf Erlbruch, corredata dalle bellissime immagini dell’autore di Wuppertal, uno degli albi illustrati più intensi usciti in questi anni dedicato al tema della morte ed espressamente proposto per i bambini.  In questo racconto, in cui l’Anatra e la Morte si incontrano e diventano amiche, viene narrata ai lettori più piccoli in modo delicato l'ineluttabilità della morte. 
Da questa storia e da queste suggestioni è nato lo spettacolo commovente e significativo prodotto dalle compagnie Franceschini/Droste & Co. di Berlino e Tardito/Rendina di Torino.
 
Menzione speciale ex aequo assegnata dall’Osservatorio Critico del Festival Terre Comuni/Terres Communes-Giocateatro Torino per “la capacità di affrontare un tema profondo e difficile in modo delicato e poetico. Lo spettacolo fedele al testo originale, intreccia danza, teatro e musica dal vivo, creando un’atmosfera coinvolgente, lieve e capace di attraversare registri diversi. Gli attori/danzatori interpretano i personaggi con singolare naturalezza e notevole bravura”.
 
Quella dell’incontro fra l’anatra e la morte è una storia dal finale inevitabile ma inaspettatamente divertente e leggera. In fondo racconta una cosa semplice e cioè che la morte ci accompagna fin da quando siamo in vita, e che comprenderlo ci aiuta a non averne paura e a sentirci meno soli.
 
 
La strana ed inaspettata amicizia fra l’anatra e la morte viene narrata in primo luogo attraverso un linguaggio coreografico, grazie ai corpi e le movenze, ma anche alle voci di Aldo Rendina e Federica Tardito. Un duetto teatrale stralunato, buffo e poetico che sul palco trova la sua ideale corrispondenza musicale nell’inusuale abbinamento fra fagotto e violoncello.
 
Lo spettacolo cerca di mettere insieme due visioni drammaturgiche spesso inutilmente contrapposte: Una narrativa e una più squisitamente concertistica. Da un lato quindi la necessità di raccontare una storia, quella dell’Anatra e della Morte, appunto, dall’altro però anche la precisa volontà di non mettere la musica al mero servizio della narrazione ma di usare lo spazio e il movimento scenico per rendere “visibile”, per capire meglio la musica.
Musica che in questo caso è quella che nasce dall’incontro inusuale fra un fagotto e un violoncello. Un duo fra due voci gravi, buffo e poetico, che riesce a esprimere tutta la varietà e i colori dei sentimenti umani.
Brevi momenti di prosa fanno da contrappunto a un impianto musicale prettamente concertistico. Le partiture, scritte appositamente per fagotto e violoncello da W.A. Mozart, H. Gal, L. Beethoven, G. Bizet, P. Hindemith e K.M. Komma, vengono eseguite dal vivo dai virtuosi Friedrich Edelmann e Rebecca Rust. Il compito di fare da collante fra questi due mondi è affidato alla danza e al movimento scenico e nella fattispecie al brillante duo torinese formato da Federica Tardito e Aldo Rendina.
 
tratto dall'omonimo libro illustrato di Wolf Erlbruch
idea, drammaturgia e regia: Bruno Franceschini
con Aldo Rendina e Federica Tardito
musica dal vivo: Friedrich Edelmann fagotto e Rebecca Rustvioloncello
scenografia e costumi: Cristiana Daneo
musiche di W. A.Mozart, L. van Beethoven, G. Bizet, H. Gal, P. Hindemith, K. M. Komma
 
 
Info:
Biglietto Teatro in Tasca euro 6. 
Abbonamento a 8 spettacoli euro 40
Scolaresche euro 4,50 e 7
Tel. 0832/242000 
www.teatrokoreja.it. 
FaceBook Cantieri Teatrali Koreja
 

Pubblicato il 13/12/2014


Condividi: