Koreja - 21 - 22 - 23 ottobre - La TRAVIATA

Per OPEN DANCE omaggio a Maria Callas


La cultura come ponte fra Italia e Grecia
per OPEN DANCE omaggio a Maria Callas
con LA TRAVIATA di Franzutti

atteso a Koreja Michele Nocera, biografo della Callas

Martedì 19 ottobre 2010 ore 11.30
Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

 



Martedì 19 ottobre 2010 alle ore 11.30 presso i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n° 70 a Lecce, è stato presentato in conferenza stampa lo spettacolo  “La Traviata, Maria Callas il mito”, con le coreografie di Fredy Franzutti su musiche di Giuseppe Verdi e Iannis Xenakis alla presenza di Fredy Franzutti, coreografo e direttore del Balletto del Sud, Francesco Pacella, Assessore alle attività produttive e turismo della Provincia di Lecce, Donato Amato, Sindaco di Castrignano dei Greci (comune della Grecia Salentina gemellato con Cefalonia), Isabella Bernardini D'Arnesano, direttrice centro per la Diffusione della Lingua e la Cultura Greca "Dimitris Glaros", Ioannis Davilis, Presidente della "Comunità Ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto" e Coordinatore Regionale della "Rete delle Comunità Elleniche in Puglia e i protagonisti dello spettacolo: Elena Marzano (Maria Callas/Violetta), Carlos Montalvan (Alfredo), Alessandro De Ceglia (Giorgio Germont/Xenakis).

Lo spettacolo rientra in OPEN DANCE-IL CANTIERE DELLA NUOVA DANZA, la rassegna dedicata al teatro-danza e alla danza contemporanea promossa da Cantieri Teatrali Koreja,  Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese, Provincia di Lecce, Unione Europea, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il sostegno dell’Istituto di Cultura Catalana Ramon Llull all’interno del progetto UNA RETE PER LA DANZA CONTEMPORANEA IN PUGLIA, programma della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo finanziato dal FESR ASSE IV e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese.

In scena presso i Cantieri Teatrali Koreja dal 21 al 23 ottobre p.v alle ore 20.45 (e alle ore 10.00 per le scolaresche), LA TRAVIATA per la coreografia di Fredy Franzutti.

“[…] La traviata, ha affermato Franzutti, è uno dei primi spettacoli che ho creato, nel 1994, prima ancora di fondare il Balletto del Sud. Allora lo spettacolo era molto diverso da ora, negli anni, edizione dopo edizione, è stato modificato seguendo il mio percorso. Oggi rappresenta un punto di arrivo perché, in un certo senso, è la sintesi di tutti i miei anni di studio e lavoro creativo. Elena Marzano, Carlos Montalvan e Alessandro De Ceglia sono dei danzatori molto preparati dotati di grande capacità espressiva, saranno bravissimi […]”
 
Lo spettacolo procede sottolineando le possibili affinità tra il vissuto della “Divina” e quello di Violetta protagonista de “La Traviata”, affianca alle note di Verdi quelle del compositore Greco Iannis Xenakis che assieme a Maria Callas rappresenta la cultura musicale formale greca nel mondo. Lo spettacolo, Balletto in  un atto tratto dal romanzo di Alexandre Dumas "La Signora delle Camelie" è un omaggio al celebre soprano Maria Callas ai 30 anni dalla morte.


La Traviata è sicuramente il titolo che più  ha segnato il successo popolare di questa grande artista anche grazie alla sapiente guida del genio di Visconti che l’ha  resa indimenticabile nelle recite al Teatro alla Scala del 1955. Nella performance la sua voce inconfondibile anima le coreografie supportate da preziose immagini fotografiche, dalle musiche Giuseppe Verdi e Iannys Xenakis.
E giovedì 21 ottobre alle ore 19.00 (INGRESSO LIBERO) in occasione della prima rappresentazione si terrà una tavola rotonda con Michele Nocera, biografo ufficiale di Maria Callas dal titolo Maria Callas, il Mito. Nocera racconterà la vita di Callas con l'ausilio di preziose documentazioni audio e video.
Fredy Franzutti è uno dei coreografi più apprezzati nel panorama nazionale. Ha lavorato per Carla Fracci, per il Bolscioj, per l’Opera di Roma, di Sophia, Montecarlo e Bilbao e per il Bellini di  Catania partecipando a numerose produzioni liriche. Dal 1995 dirige il Balletto del Sud, una delle più note compagnie italiane di danza.

Coreografia Fredy Franzutti
con Elena Marzano (Violetta Valery), Carlos Montalvan (Alfredo Germont), Alessandro De Ceglia (Giorgio Germont)
musiche Giuseppe Verdi e Iannys Xenakis
scene Francesco Palma
luci Sabrina Fracassi e Piero Calò  
proiezioni: Giuseppe Aladei


E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.


Inizio spettacolo ore 20.45

INGRESSO LA TRAVIATA
Spettacolo fuori abbonamento
ingresso unico euro 15,00


Sarà possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli dei Cantieri Koreja anche attraverso il circuito Bookingshow.
Per trovare il punto vendita a voi più vicino consultare:

http://www.bookingshow.com

Prevendita e Informazioni
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it

Balletto del Sud 0832/453553
www.ballettodelsud.it;


IN ALLEGATO LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO


Pubblicato il 19/10/2010


Condividi: