“ESPERANTO. VOCI E CANTI DEL MEDITERRANEOâ€, ALLA DISTILLERIA DE GIORGI IN SCENA LO SPETTACOLO DI ERRARE PERSONA
Sabato 22 marzo 2025, ore 20.30 Distilleria De Giorgi, Via Vittorio Emanuele III, 86, San Cesario di Lecce18-03-2025
Lezione aperta con il docente attore Ippolito Chiarello
Convitto Palmieri
Venerdì 3 maggio ore 18
Stanno suscitando sempre grande interesse del pubblico le lezioni aperte al pubblico con gli allievi del corso triennale di formazione e perfezionamento professionale avviato dall’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce presso il Convitto Palmieri di Lecce. Gli allievi provengono da tutta la regione Puglia, hanno scelto di rimanere a studiare in Puglia in controtendenza con la ‘fuga dei giovaniâ€. Ma alcuni di loro provengono anche dal Nord Italia e hanno deciso di venire a studiare e vivere a Lecce per tre anni.
Toccherà all’attore docente Ippolito Chiarello, guidare la lezione aperta di recitazione teatrale con gli allievi del triennio venerdì 3 maggio alle ore 19 presso il Convitto Palmieri di Lecce
“Prima della tecnica bisogna ri-conoscere se stessi e la propria macchina attoriale e umana- afferma
Ippolito Chiarello.. Essere consapevoli di cosa dire e come dirlo, in quel luogo e in quella situazione, diventa fondante per la comprensione, più ancora che la tecnica. Solo su una tale consapevolezza si può innestare la tecnica, che può aiutare a dire molto di più e meglio. Altro elemento fondamentale è riconoscere e quindi usare al meglio l’unicità del proprio “corpo attorialeâ€, rispetto a un altro. Usare se stessi fino in fondo amplifica le possibilità di comunicare come attore e la possibilità di distinguersi tra tante “vociâ€.
Per raggiungere questi obiettivi, ho lavorato, in maniera maniacale, sulla pratica dell’improvvisazione strutturata, come percorso con regole precise e direttamente in scena, attraverso l’esercizio del ROTAZI, un lavoro sulle linee e nello spazio. L’improvvisazione si è nutrita di testi scelti e legati al tema del SILENZIO e ha messo in gioco anche tutti i materiali prodotti con gli altri docenti e nelle altre disciplineâ€.
Ingresso libero ma si consiglia la prenotazione telefonando al 389 442 4473 oppure inviando mail a info©accademiaama.it
www.accademiaama.it