INQUINAMENTO MARINO: DOCUMENTARIO “BREATH” DI ILARIA CONGIU
Lectio Magistralis nell’ambito del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies
Palazzo Marchesale // 23 maggio h. 17.30
Il legame tra l’uomo e il mare, il cambiamento climatico e l’inquinamento marino sono i temi affrontati nel documentario “Breath” di Ilaria Congiu, che sarà protagonista della Lectio Magistralis che si terrà a Melpignano venerdì 23 maggio alle ore 17.30.
All’interno del Palazzo Marchesale, sede del Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies, di cui il comune di Melpignano è ideatore e promotore nell’ambito di “Melpignano Promuove Cultura’’, sviluppato con l’Università del Salento e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in collaborazione con Slow Food Italia e l’Associazione Està , la giornalista e regista Ilaria Congiu presenterà in anteprima il suo toccante documentario, un’opera intensa e personale che ci guida in un viaggio emozionante attraverso le profondità del cambiamento climatico, dell’inquinamento e depauperamento degli oceani, come conseguenze del consumismo e della pesca industriale.
Nata in Senegal da una famiglia profondamente legata al mare – suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato – Ilaria ha vissuto fin da bambina un rapporto intimo con l’oceano.
Un rapporto che col tempo si incrina, quando l’azzurro familiare si fa muto, svuotato, trasformato da un progresso che spesso dimentica l’equilibrio della natura. Con uno sguardo critico ma profondamente umano, la regista si interroga sul ruolo della sua famiglia nell'impoverimento degli oceani e decide di intraprendere un viaggio di ricerca, dentro e fuori di sé.
Attraverso le testimonianze di cinque “figli del mare”, incontrati tra Italia, Tunisia e Senegal, il documentario diventa un percorso di consapevolezza, un confronto tra generazioni e visioni del mondo, che la porta fino a un dialogo difficile ma necessario con il proprio padre. mescalitofilm.com/distribuzione/breath/
Il racconto di Ilaria Congiu costringe a guardare oltre la superficie, a riflettere sulle contraddizioni del consumismo globale e su quanto ognuno sia, in fondo, parte della trasformazione – e della possibile rinascita – del pianeta blu.
La Lectio Magistralis unirĂ giornalismo, autobiografia e cinema documentario, invitando a riconsiderare il rapporto con il mare e la responsabilitĂ ambientale che riguarda tutti.
“Il cibo è il paradigma di un nuovo modo di sviluppo sano e sostenibile per il territorio e il pianeta intero su cui ragionare insieme” sostiene la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato.
Pubblicato il 22/05/2025