venerdì 10 e domenica 12 marzo - Spongano (Le)

venerdì 10 e domenica 12 marzo
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 -
salvatoredellavilla.teatro@gmail.com
 
FORTEZZA IN OPERA
 
La rassegna promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile prosegue a Spongano, in provincia di Lecce, con un viaggio musicale e letterario nell'universo di Roberto Vecchioni con Michele Cortese e Marco Antonio Romano, la presentazione del libro "Da grande voglio fare il Meridione" e il concerto dell'Ensemble Concentus
 
 
Venerdì 10 marzo con Il cielo capovolto, un viaggio musicale e letterario nell'universo di Roberto Vecchioni con Michele Cortese e Marco Antonio Romano, e domenica 12 marzo con la presentazione  del libro "Da grande voglio fare il Meridione" di Matteo Greco e con il concerto dell'Ensemble Concentus,  al Teatro Sotterraneo di Spongano, in provincia di Lecce, prosegue la rassegna “Fortezza in opera” promossa dalla Compagnia Salvatore Della Villa e da Ipogeo Bacile. 
 
Venerdì 10 marzo (ore 20.30 - ingresso 7 euro), per la sezione Teatro S, Témenos Recinti Teatrali propone Il cielo capovolto, un viaggio musicale e letterario nell'universo di Roberto Vecchioni. Michele Cortese (voce e chitarra) e Marco Antonio Romano (voce recitante) propongono lungo la via sentimentale e ironica del grande cantautore milanese, Roberto Vecchioni; una selezione di brani noti e meno noti, a cui si alternano contributi letterari che vanno da Pessoa ad Archiloco, da Cerami a Dante Alighieri passando per il grande Vittorio Gassman. Si comincia e si finisce con Sogna, ragazzo, sogna!, il comandamento bonario del cantautore alle nuove generazioni. Michele Cortese, classe 1985, è un musicista e cantautore che raggiunge la notorietà in Italia con la vittoria della prima edizione di X Factor insieme agli Aram Quartet coi quali pubblica due dischi con Sony. Nel 2015 diventa famoso anche in America Latina rappresentando l'Italia e l'Europa nel "Festival Internazionale della Canzone di Viña del Mar" in Cile e aggiudicandosi una duplice vittoria, come miglior interprete e miglior canzone, con il brano "Per fortuna". In seguito alla vittoria del festival cileno Michele Cortese ha preso parte come co-coach alla prima edizione cilena del talent-show The Voice. Nel novembre 2011 inizia il suo percorso da solista con l'album "Il teatro dei burattini", prodotto dal grande musicista Lucio "Violino" Fabbri. Il suo secondo album "Vico Sferracavalli 16", pubblicato nel 2014, prodotto dal chitarrista e producer Adriano Martino. Sempre nel 2014 cura gli arrangiamenti vocali ed è protagonista dell'opera rock-sinfonica in latino "Stabat Mater" di Franco Simone, patrocinata dal Ministero dei Beni Culturali Italiano. Nel frattempo continua il suo fortunato rapporto col pubblico sudamericano che lo ha ascoltato nelle maggiori radio col singolo "Corriendo" (nella versione italiana "Correndo") e il più recente "No pasa nada" (ottobre 2016) e lo ha già applaudito sui maggiori palchi dell'America Latina.  "Prendimi la mano" (Luglio 2016) è il nuovo singolo che fa da preludio ad un nuovo lavoro discografico al quale Michele sta attualmente lavorando. Intanto il suo #Km0 Tour, uno spettacolo che nasce dall'esigenza di riazzerare i km e ripartire reinventandosi e rigenerandosi artisticamente, lo ha già portato in giro per i palchi del suo Paese e d'oltreoceano. 
 
Domenica 12 marzo la rassegna ospita un doppio appuntamento. Dalle 18 (ingresso libero), per Letture Sotterranee, spazio alla presentazione del libro "Da grande voglio fare il Meridione" del poeta, scrittore e semiologo Matteo Greco (Carta Canta Editore) che dialogherà con M. Domenica Muci. Un’opera in cui la poesia intende rispondere alla sua missione originaria di essere parola della profondità e forma di comunicazione popolare. Così era del resto ai tempi dell’antica Grecia. Il Sud è figura e sfondo, protagonista e comparsa all’interno di un flusso poetico che alla quotidianità delle relazioni personali e al sociale dei fatti riportati nei telegiornali. Talvolta il Meridione smette di essere oggetto del discorso, per diventare punto di vista, soggetto narrante, terra incarnata nello sguardo di chi scrive. Seguendo tale direzione, il libro porta il lettore nel Mediterraneo degli approdi mancati da parte dei migranti, nell’ultima notte di Paolo Borsellino o davanti alla figura del vescovo Don Tonino Bello; ma il lettore è portato anche nel mistero dei rapporti affettivi, assiste all’abbraccio fra una nipote e una nonna, guarda il primo ritratto di famiglia dell’umanità, scarta una sorpresa davanti all’uscio di casa. E' un libro che parla a tutti, che riporta la poesia nelle piazze, dentro i bar, nella vita di ogni giorno, là dove può fare ancora tanto, per reinnescare in ognuno la modalità del vivere all’insegna del volere e del desiderio. Perché questo è in fondo il Sud: prima ancora che un luogo fisico è un posto dell’anima. Matteo Greco (classe 1982) nel 2013 pubblica la sua prima antologia di poesie, Giorni fatti a mano (Subway edizioni). Nel 2014 firma la drammaturgia di due spettacoli teatrali: Raccontami Sherazade, e Penso che un sogno così. Nel 2015 pubblica la raccolta di racconti C’era infinite volte il Sud (Il Raggio verde Edizioni). Ogni giorno cerca di tener fede al principio di Jodorowski, per cui «vivere come un autentico poeta significa non avere timore, avere il coraggio di dare, possedere l’audacia di vivere con una certa dismisura». Dalle 19.15 (ingresso 5 euro) l'Ensemble Concentus sarà sul palco con lo spettacolo In taberna. In una taverna, negli anni più bui del medioevo, in un luogo imprecisato del nostro continente, pellegrini, menestrelli, trovatori, zingari e cavalieri, in un'atmosfera goliardica e picaresca, si raccontano e tratteggiano, con musiche e canti, situazioni e personaggi tipici di un'epoca in cui sacro e profano si intrecciavano indissolubilmente. Le musiche sono tratte da antichi codici rinvenuti in Italia, Francia, Spagna, Germania. L’Ensemble Concentus è un gruppo strumentale specializzato in musica antica fondato da Maurizio Ria nel 1992. L’Ensemble è formato da apprezzati musicisti che da molti anni sono presenti sulla scena artistico-musicale, svolgendo un’intensa attività concertistica con formazioni che vanno dal Duo all’Orchestra Sinfonica, collaborando con numerose compagini specializzate in esecuzioni filologiche come Le Concert des Nations diretto da Jordi Savall, la Confraternita de' Musici, il Collegium Musicum Almae Mater (Bologna), l’Accademia Montis Regalis (Mondovì), l’Accademia di Terra d’Otranto e molte altre ancora effettuando svariate incisioni discografiche e tournée in Italia e all’estero (Svizzera, Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Grecia, Montenegro, Rep. Ceca). L’ensemble “Concentus” ha fatto parte dei Gruppi da Camera della Fondazione I.C.O. “Tito Schipa” di Lecce. L'ensemble è composto da Vania Palumbo (canto), Gianluca Milanese (flauti e percussioni), Pier Paolo Del Prete (viella), Maurizio Ria (viola da gamba) e Sabrina Liù Luciani (arpa).
 
Sino al 20 maggio, Fortezza in Opera propone una lunga stagione con circa sessanta appuntamenti tra teatro, musica, danza, letteratura, arte, incontri, focus di approfondimento. La rassegna - organizzata con il patrocinio e il sostegno di Teatro Sotterraneo, Le Terre di Mezzo Festival, Ass. Opera Prima, Ass. Cult. Federiciana, Provincia di Lecce, Comune di Spongano, Comune di Ortelle, Teatro Essenza, Comune di Surano, Comune di Galatone, Fai sezione di Lecce, Pro Loco Spongano, Pro Loco Surano, Pro Loco Poggiardo, Trattoria Picalò - è divisa in sei sezioni: Teatro S, Tirata d’Attore, ConcertAzioni, Alla Scèrza-Teatro Ragazzi, Letture Sotterranee e Focus.
 
Teatro Sotterraneo - Ipogeo Bacile
Piazza Bacile - Spongano (Le)
Info e prenotazioni 327.9860420 -
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
 

Pubblicato il 07/03/2017


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025