Anche Lecce festeggerà la ricorrenza voluta dall'Unesco
Lunedì 30 aprile a Lecce
GIORNATA INTERNAZIONALE DEL JAZZ
L'iniziativa organizzata dal Locomotive Jazz Festival, Liberrima con il patrocinio del Comune di Lecce per celebrare la giornata dedicata al jazz istituita dall'Unesco
Lunedì 30 aprile anche Lecce, insieme a molte altre città italiane, festeggerà la Giornata Internazionale del Jazz, una ricorrenza istituita nel novembre 2011 durante la Conferenza Generale dell'Unesco; la Giornata ha lo scopo di sensibilizzare la comunità internazionale sulle virtù del jazz come strumento educativo e veicolo di pace, unità, dialogo e maggiore cooperazione tra le persone.
Nell'ambito di questa ricorrenza il Locomotive Jazz Festival e Liberrima con il patrocinio del Comune di Lecce e in collaborazione con numerosi partner (Provincia di Lecce, Puglia Sounds, Università del Salento: Master in Musica e Comunicazione Audiovisiva CBMR/EUROPE, Officine Cantelmo, Livello 11/8, Associazione Poiesis, Soundmakers Festival, Centro Studi Musicaltra, Vino Vinotecheria Musicale, Guernica) danno vita a un cartellone ricco di appuntamenti che caratterizzeranno l'intera giornata del 30 aprile a Lecce.
Il programma prenderà il via alle 11.00 presso il caffè all'Ombra del Barocco con il dibattito-aperitivo "Il jazz e la musica in Italia, in Puglia" al quale parteciperanno Paolo Perrone (Sindaco di Lecce), Simona Manca (vicepresidente Provincia di Lecce), Maurizio Guagnano (Libreria Liberrima), Marco Valente (Auand records), Maria Pia De Vito (cantante jazz), Raffaele Casarano (direttore artistico Locomotive Jazz Festival), Gian Maria Greco (Poiesis/SoundMakers festival).
Alle 17.00 (sempre presso il caffè All'Ombra del Barocco) Augusta Epifani (Libreria Liberrima) modererà l'incontro letterario con Nicola Gaeta (giornalista della rivista "Musica Jazz") che presenterà il suo libro "Una preghiera tra due bicchieri di gin. Il Jazz italiano si racconta edito da Caratteri Mobili, al quale parteciperanno Ugo Sbisà (Gazzetta Del Mezzogiorno), Roberto Ottaviano (musicista e direttore artistico Bari in Jazz), Cesare Dell' Anna (Livello 11/8), GianPaolo Chiriacò (Stampa Alternativa), Vincenzo Martorella (giornalista rivista Jazzit), Gian Maria Greco (Poiesis/SoundMakers Festival).
Alle 21.00 (ingresso 10 euro) il Teatro Romano di Lecce ospiterà il Puglia Jazz Factory & Guest, concerto che vedrà esibirsi Raffaele Casarano (sax), Gaetano Partipilo (sax), Mirko Signorile (piano), Marco Bardoscia (contrabbasso), Fabio Accardi (batteria), sul palco anche la cantante jazz Maria Pia De Vito.
A seguire il caffè All'Ombra del Barocco e Vite Vinotecheria Musicale (a Nardò - Le) ospiteranno Le Jam del Birdland, le jam session jazz nate nell'ambito del Locomotive Jazz Festival; l'ingresso alla jam è gratuito.
"Il 30 aprile non festeggeremo il jazz per le eccellenze e i virtuosismi raggiunti dai suoi creatori ed esecutori. Non ci soffermeremo sulle modalità in cui personaggi come Charlie Parker e Thelonious Monk hanno saputo ispirare la narrativa di Julio Cortazar, né analizzeremo le influenze dei ritmi del jazz sulla prosa di Louis Ferdinand Céline o di Francis Scott Fitzgerald. Niente di tutto questo. Noi celebreremo la musica Jazz per la sua capacità del tutto unica - anche nel mondo della musica - di mettere in contatto e far dialogare tra loro culture diverse e per il carattere assolutamente rivoluzionario di questo dialogo, in grado di infrangere qualsiasi barriera di razza, religione, classe sociale". Così Giovanni Puglisi, presidente della Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha commentato su Rivista siti Unesco l’istituzione della prima Giornata internazionale della musica jazz.
Prevendite:
Libreria Liberrima
Corte dei Cicala 1, Lecce
Tel. 0832.242626
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Baglivi 10, Lecce
Tel e Fax: 0832303707 – 3394313397
ufficiostampa@coolclub.it
Pubblicato il 26/04/2012