ItaliCamp - Le idee vincitrici Regione Puglia

Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa

ItaliaCamp

Idee vincitrici Regione Puglia - Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa
Catanzaro 30 giungo 2012 - concorso "La tua idea per il Paese"

 





Idee vincitrici

Nautic-Air  - Rosa Di Mundo
Abstract
Le gocce d’acqua scivolano via dai materiali super-idrorepellenti a causa di una nano-strutturazione superficiale che favorisce la persistenza di aria nelle nano-cavità e impedisce  il pieno contatto solido - liquido. Si è quindi sviluppata una semplice tecnologia al plasma per rendere super-idrorepellenti le superfici di svariati materiali. E’ dimostrato che quando un oggetto super-idrorepellente è immerso in acqua, completamente o per una parte, e si muove in essa, l’aria intrappolata tra la superficie e il mezzo acquoso riduce la resistenza al moto e permette al corpo di percorrere distanze più lunghe a parità di energia fornite. L’idea propone, quindi, di sfruttare suddetta proprietà delle superfici e la tecnologia utile a realizzarla, al fine di ottenere un sensibile risparmio energetico nei trasporti marittimi: con uno scale-up del processo noto si potranno nano-strutturare pellicole di grandi dimensioni con cui rivestire la carena delle imbarcazioni e ridurne così l’attrito con l’acqua.
Il profilo dell'ideatore
Rosa Di Mundo si è laureata in Chimica nel 2002 e  ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Chimica dei Materiali Innovativi nel 2007 presso L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con una tesi sulla deposizione via plasma di materiali ceramici. Da allora nella stessa Università svolge attività di ricerca con contratti post-dottorato principalmente su tematiche connesse a processi al plasma per nano-strutturare i materiali e ai relativi effetti sulle proprietà di bagnabilità. L’idea Nautic-Air nasce da questo background ed in particolare da una sinergia con Riccardo d’Agostino, professore dell’Università di Bari Aldo Moro e guida del gruppo di ricerca nel quale opera, Fabio Palumbo ricercatore CNR-IMIP (Istituto di Metodologie Inorganiche e Plasmi) e Giuseppe Carbone, professore del Politecnico di Bari.


IMOLLO - Raffaele Lafortezza
Abstract
Il progetto d’impresa ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di prodotto a partire da un software (versione beta) già realizzato, funzionante ed utilizzato da migliaia di utenti in tutto il mondo, con oltre 200.000 file trasferiti (www.imollo.com – dati giugno 2012). IMOLLO ha la finalità di supportare le operazioni di invio, condivisione, trasferimento di file da un computer ad un altro, senza il ricorso alla posta elettronica. A queste operazioni di base, il prodotto commerciale affiancherà nuove funzioni per il salvataggio di file e la  comunicazione online e sarà caratterizzato da alte prestazioni, efficienza e affidabilità. In questo modo sarà possibile allargare la base di utenza e sviluppare nuovi prodotti e servizi ad alto valore aggiunto.
Il profilo del gruppo
Raffaele Lafortezza è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari. Esperto di Sistemi Informativi Geografici (GIS) e modellistica multivariata, ha svolto lunghi periodi di ricerca all’estero (University of Cambridge, University of Tsukuba). Professore a contratto presso la Facoltà di Ingegneria (Politecnico di Bari), ha esperienza come Project Manager in numerosi progetti nazionali ed internazionali (ESA, EC/FP7, UNEP).
Marcello Reina, esperto di processi e cicli di produzione in ambito web, multimediale e animazione 3D, ha svolto periodi di formazione all’estero (Canada) e partecipato allo sviluppo di numerosi progetti di digital grafica in Italia e all’estero (es. MUGHAL Entertainment Group, EMI).
Luca Amenduni, esperto di programmazione informatica con particolare riguardo ai linguaggi di code scripting (PHP, As2, As3, Java, Xml, CSS, HTML, XHTML e  JavaScript e Framework ADOBE FLEX/AIR) ha partecipato allo sviluppo di numerosi progetti informatici e web.
Gianni Serrano, è consulente direzionale, esperto in pianificazione strategica e nell’attività di programmazione e controllo
Andrea Venturelli, è ricercatore di Economia Aziendale presso il Dipartimento di scienze dell’economia dell’Università del Salento, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nell’anno 2003 presso l’Università degli Studi di Bari. Unitamente all’incarico universitario, svolge attività di consulenza aziendale, specificatamente, nel campo del controllo di gestione e nelle attività di accompagnamento ai processi di start-up d’impresa.
Tommaso Arciuli è dottore commercialista e revisore dei conti, esperto nell’attività di revisione e di organizzazione contabile.







Reinclusione - Christian Signorile
Abstract
Si propone la definizione di un nuovo quadro normativo nell’ambito dell’esecuzione penale, che rappresenti una sintesi delle prospettive retributive e rieducative che hanno animato, nel corso del tempo, il dibattito attorno alla funzione della pena, carceraria ed extracarceraria.
Il profilo del gruppo
Christian Signorile è laureato in Psicologia Clinica dello sviluppo e delle Relazioni presso l’Università degli Studi di Bari, ha conseguito nel 2009 un Master in Criminologia Clinica, attualmente frequenta il terzo anno di specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale. Da diversi anni opera all’interno di servizi socio-assistenziali. Attualmente è responsabile della Casa di accoglienza per adulti in difficoltà sociale “SoleLuna”.
Marcello Signorile è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari. A partire dal 2008 è Presidente e Direttore Generale della Cooperativa Sociale C.A.P.S.. A partire dal 2011 è consulente Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza di Bari. Attualmente opera in qualità di medico all’interno di strutture socio-sanitarie e assistenziali del territorio barese.


Menzioni speciali

Plasma 3D - Eloisa Sardella
Abstract
Ogni anno una larga parte della spesa sanitaria (circa 10 milioni di euro) è destinata all’assistenza medica di pazienti affetti da alterazioni e scompensi a livello di organi e tessuti. L’iniziativa denominata PLASMA3D ha come obiettivo la realizzazione di materiali 3D biodegradabili multifunzionali per la rigenerazione di tessuti organici danneggiati, associando ai vantaggi dell’ingegneria tessutale, quelli di lavorare con la tecnologia al plasma.
Il profilo dell'ideatore
Eloisa Sardella, dal 2008 ricercatrice presso l’Istituto CNR di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi (CNR-IMIP Bari), laureata in Chimica all'Università degli Studi di Bari, è Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (UNIBA). Dal 1999 svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica di UNIBA nell’ambito della modificazione superficiale di materiali con l’uso di plasmi freddi. Ha svolto attività didattica in Germania e nel 2007 a Kyoto ha vinto il Best Paper Award nell’ambito del 18th Intern. Symposium on Plasma Chemistry (ISPC-18).


CONTATTI STAMPA
Gaia Marcorelli
g.marcorelli@italiacamp.it
06 85225412, 333-7539688

Lavinia Danisi
l.danisi@italiacamp.it
06 85225031
 


Pubblicato il 03/10/2012


Condividi: