in edicola quiSalento del 15-30 GIUGNO - Più Salento sotto le stelle

in edicola quiSalento del 15-30 GIUGNO
 
Più Salento sotto le stelle
 
Dai Negramaro a Moni Ovadia un mare di eventi
 
Intervista a Edoardo Winspeare sul suo nuovo film:
“Qui si può vivere in grazia di Dio”
 
Torna la cartina stradale di Lecce e del Salento
 
L’unica guida completa agli eventi
in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
 
>>> MARE E MASSERIE. Dalle masserie sotto le stelle alle immagini di parchi e mare sui bus di Londra, la promozione della Puglia marcia con decisione sui binari del turismo emozionale. E, infatti, il primo grande evento dell’estate 2013 non ha altre star che le masserie di Puglia, mentre la guida blu di Legambiente incorona le località del Salento del titolo di mare più bello d’Italia con quattro 5 Vele. A questi temi è dedicato l’editoriale del numero di giugno di quiSalento, in edicola con 104 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, rivista leader per il turismo e il tempo libero, si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari.
 
>>> DANZA, SOGNI E BARBONI. Dalla danza in piazza al barbonaggio teatrale fino agli eventi accessibili a tutti: sono le emozioni dello spettacolo a dominare il cartellone della seconda metà di giugno della sezione Eventi in cui si presentano tutti gli appuntamenti della seconda metà di giugno in ordine cronologico con dovizia di particolari. Moni Ovadia e Nada sono i nomi di richiamo di Soundmakers, il primo festival progettato per una cultura senza barriere, in programma a Lecce, mentre con “Fantomas” suona l’Orchestra, evocando le immagini del film, la danza conquista Nardò e gli attori-barboni si ritrovano a Lecce guidati da Ippolito Chiarello. Tra i concerti spicca il Negramaro Contest in piazza Sant’Oronzo, ma anche l’arrivo di Daniele Silvestri a Brindisi e quello dei Casino Royale in riva al mare.
 
>>> IL SALENTO IN GRAZIA DI DIO. È un inno al ritorno alla terra ma anche al Salento più autentico il nuovo film di Edoardo Winspeare, girato nel Capo di Leuca. In attesa che giunga sul grande schermo, nella sezione Cinema, si presenta questo nuovo lavoro con un reportage e un’intervista al regista: “Qui si può vivere in grazia di Dio”.
 
>>> LUCE DAI LAMPIONI. Dalla Festa dei Lampioni a Calimera alla magica notte di San Giovanni con la grande fiera di Zollino dominata dal buon cibo: la sezione Riti e Feste propone un ricco carnet di appuntamenti. Su tutto domina la festa di San Pietro e Paolo a Galatina con l’ombra delle tarantate in un clima di autentica festa popolare. La seconda metà di giugno segna il ritorno di molte sagre nelle piazze salentine: dai buoni sapori di Otranto al gusto de lu cuturusciu di Calimera fino alla sagra di San Giovanni con formaggio e vino. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso, per partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma.
 
>>> TUTTO POP. Lo psico-pop di The Brain Olotester apre la sezione Salento Live, la sezione che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. In primo piano anche Massimo Mura, Schipa e Lorca nel segno del flamenco; Valentina Gravili, insonnia generazionale e psichedelica d’autrice; Echopark, da Londra l’elettronica sposa l’indie rock. C’è anche un servizio sul fenomeno delle web radio: onde musicali di Salento.
 
>>> CLAUDIA FRAGILE E GENIALE. Tutto il mondo di Claudia, fragile e geniale: la recensione del libro+dvd “Canto senza voce” è in primo piano nelle pagine di Salento da leggere, la rubrica che accoglie e presenta le maggiori novità editoriali targate Salento. Ad aprire la rubrica, I giorni dopo il tramonto, intorno a Melissa tra dolore e sogni infranti, con uno zoom fra diversi libri che sanno di Salento.
 
>>> TRA MANTAGNATE E MARE BLU. Di “mantagnata” in “mantagnata” nelle pagine di Salento da scoprire si percorre il nuovo sentiero delle Cipolliane nel cuore del Parco Otranto-Tricase-Leuca, un itinerario tra grotte e mare blu. Ci sono poi le Masserie sotto le stelle, la notte bianca nella dolce campagna cuore e sapore di Puglia, mentre si scopre l’Archeoparco di Otranto, nella Valle delle Memorie. E ancora la consueta ricca offerta di escursioni, sulla costa, nel mare, nei borghi o nell’entroterra: le iniziative di Vele nel parco, gli itinerari di Salento Bici Tour, le visite guidate di Tu non conosci il Sud!,  l’escursione al villaggio fantasma di Monteruga con Arneotrek, il mare di Gallipoli in canoa al tramonto.
 
>>> EXFADDA, IDEE EXTRALARGE. Tra la Storia e tante storie, ci si immerge nell’aria creativa dell’ExFadda di San Vito dei Normanni nella sezione Luoghi con un reportage firmato da Dario Quarta. Si racconta così l’autocostruzione nel non luogo, tra foto, musica e idee extralarge, un’esperienza originale che ha trasformato un grande stabilimento enologico, passato di proprietà pubblica, in un pulsante centro culturale.
 
>>> LE PIAZZE DELLA METAFISICA. La poesia della metafisica nelle piazze di De Chirico è in primo piano nella sezione Mostre con le anticipazioni sulla mostra che nel corso di tutta l’estate sarà ospitata nel Castello di Otranto. A giugno sono in primo piano anche il viaggio nei sogni di Fellini e la pop art giapponese in un vastissimo ventaglio delle esposizioni in programma. 
 
>>> LE VIRTÙ DELLA BRUCACCHIA. La “brucacchia”, l’umile erba dalle mille virtù, è la tappa di giugno del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie. Dalla spiga al raccolto, è il grano il protagonista delle pagine di Salento Verde, rubrica curata da Antonio Bruno, che svela anche come con l’insetticida migliore sia lo spray all’aglio.
 
>>> 2019 IDEE PER LECCE. Nasce sul web la città ideale, scommettendo su Lecce Capitale della Cultura 2019: SalentoWeb invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi ad iniziare da Lecce2019, scoprendo anche il Salento di Vittorio Bodini.
 
>>> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO. Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l’impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d’azione a nuove rubriche come “Salentomare”, una guida ai lidi dall’Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come “Salento a tavola”, per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento. Anche per questo, con quiSalento nel secondo numero di giugno torna la cartina stradale e turistica della città di Lecce e del Salento, facilmente estraibile dalla rivista.
 
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
 
>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
 
 
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
 

Pubblicato il 15/06/2013


Condividi: