"dal racconto la bellezza" presentazione del progetto di Liquilab che trasforma gli itinerari turistici in viaggi narrativi
“Dal racconto la bellezza”: il progetto che tramuta gli itinerari turistici in viaggi narrativi-esperienziali
Liquilab reinventa il turismo mediante l’intreccio tra Antropologia e Arte
Si terrà domenica 28 maggio il workshop per illustrare il progetto “Dal racconto la bellezza”, un esperimento di viaggio esperienziale e di narrazione corale dei luoghi, ideato e realizzato da Liquilab di Tricase che si occupa di tutela, valorizzazione, innovazione e ricerca della memoria antica, moderna e interculturale.
Start alle 18 nella sede di Liquilab nell’ex Convento dei Domenicani in Piazzetta Dell’Abate. Dopo i saluti del sindaco di Tricase Antonio Coppola, l’idea progettuale sarà presentata da Ornella Ricchiuto, direttore antropologico, da Ippolito Chiarello, direttore artistico e da Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale dell’Università del Salento. Interverranno le istituzioni coinvolte, conclusioni affidate a Daniela Talà per Artis Puglia Sviluppo, Stefania Mandurino per Puglia Promozione e Luigi De Luca per la Regione Puglia.
Alle 19.30 poi, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio itinerante nel centro storico di Tricase, con la guida della “Compagnia Liquilab”, artisti diretti da Ippolito Chiarello: Gianluca Preite nel ruolo de L’Ulivo, ancora Pasquale Quaranta, Lucia Minutello, Kirbj Coppola.
L’iniziativa è aperta a tutti e gratuita.
“Dal racconto la bellezza” prevede lo sviluppo e la valorizzazione delle peculiarità dei territori attraverso un approccio innovativo al turismo e una nuova terminologia. In particolare, i consueti itinerari turistici diventano viaggi, durante i quali il narratore è l’Ulivo, simbolo del Salento e testimone nel tempo delle storie immateriali della gente comune; i viaggiatori saranno esploratori, alberi che ricercano nel viaggio le proprie radici da connettere con quelle delle comunità che si stanno esplorando.
Gli attori, danzatori, musicisti, cantanti e performer della “Compagnia Liquilab” metteranno in scena rappresentazioni e narrazioni, frutto del recupero della ricerca antropologica. Leggende e credenze popolari, miti e riti, usi e costumi, lavoro artigianale, paesaggio e beni culturali, attrezzi e oggetti popolari saranno gli argomenti al centro delle storie, perché gli esploratori possano entrare in contatto diretto con le tradizioni, le peculiarità e i tempi di una comunità.
Il progetto ha il Patrocinio di: Assessorato all’Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia; PugliaPromozione; Città di Tricase; Comune di Castrignano del Capo; Comune di Castro; Comune di Otranto.
Staff
Ornella Ricchiuto, Responsabile di progetto e Direzione antropologica;
Ippolito Chiarello, Direzione artistica;
Eugenio Imbriani, Docente di Antropologia Culturale dell'Università del Salento;
Giuseppe Ricchiuto, Responsabile Relazioni Pubbliche e Logiche di Rete.