DOMENICA 15 GIUGNO A LUCUGNANO VIOLA ARDONE, SIMONE TORINO E ANDREA PAULETTO, FRESCO VINCITORE DEL PREMIO ITALO CALVINO, SARANNO GLI OSPITI DELLA NUOVA SERATA DI "ARMONIA. NARRAZIONI IN TERRA D’OTRANTO".
Domenica 15 giugno negli spazi esterni di Palazzo Comi a Lucugnano con una serata interamente dedicata al Premio Italo Calvino prosegue l'undicesima edizione di Armonia. Narrazioni in Terra d'Otranto, incentrata sul tema Leggere porta il tuo sguardo lontano. Il Festival diffuso, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e di BPER Banca, propone una sezione in collaborazione con il più prestigioso riconoscimento nazionale per esordienti, grazie alla sinergia con Palazzo Comi, Comune di Tricase, Polo Biblio-Museale di Lecce e associazione Tina Lambrini.
La serata prenderà il via alle 19:00 con la presentazione di Macaco, romanzo d'esordio di Simone Torino (Einaudi), «una storia semplice che commuove e fa ridere, con parole affilate come colpi di zappa», come sottolinea Viola Ardone, che intervisterà il vincitore del 2024. Alle 20:00 atteso appuntamento con Andrea Pauletto, alla sua prima uscita "pubblica" da Premio Calvino 2025. Il lombardo ha conquistato la vittoria con Crack, «un testo che focalizza con grande intensità e partecipazione il quadro esistenziale di un trasportatore notturno, un “furgonauta” al volante del suo veicolo, tra struggenti ricordi famigliari e pulsioni autodistruttive, fino al drammatico cedimento finale», come ha sottolineato la giuria. «Una scrittura sporca e insieme scorrevole sostiene efficacemente la narrazione. Uno sguardo inedito e necessario sulle pieghe oscure del mondo del lavoro odierno». Chiara d'Ippolito (redattrice e responsabile comunicazione de L'Indice dei Libri del Mese e ufficio stampa del Premio Italo Calvino) e Mario Desiati dialogheranno prima con Pauletto e subito dopo con Viola Ardone. La scrittrice e insegnante campana, con letture di Elisa Maggio, parlerà del suo fortunato romanzo "Grande meraviglia" (Einaudi) che, dopo il successo internazionale de Il treno dei bambini e di Oliva Denaro, completa un'ideale trilogia del Novecento. Il legame di una ragazzina con l'uomo che decide di liberarla rivela il bisogno tutto umano di essere riconosciuti dall'altro, per sentire di esistere.
Dopo le serate in collaborazione con Premio Strega e Premio Italo Calvino, il festival accompagnerà il pubblico per tutta l’estate con Discorsi mediterranei e Armonia OFF. Tra i partecipanti anche Adania Shibli, Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Edoardo Albinati, Vittorio Lingiardi, Sandrone Dazieri, Paolo Giordano, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Chiara Marchelli, Gabriella Genisi e molti altri. Antonio Franchini e Noemi Abe riceveranno anche il Premio Armonia BPER rispettivamente nelle categorie Scrittura e lavoro culturale e Debutto 2025.
Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca - A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini - Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.
Info
www.festivalarmonia.it
www.facebook.com/armoniafestival
www.instagram.com/festivalarmonia
info@associazionenarrazioni.it
Pubblicato il 14/06/2025