"Salento Food Experience" - nasce la prima rete dell'agroalimentare di Confindustria Lecce
16-03-2025
MINORI E DITRITTI - A PORTO CESAREO IL PORTAVOCE NAZIONALE DI UNICEF
12 marzo ore 10 c/o scuola media di via Piccinni- Porto Cesareo11-03-2025
Stone landscapes. New stories for mediterranean quarries
Festival di Architettura
Cursi – Trani – Apricena
Parabita – Canosa di Puglia
15 – 30 aprile 2023
Il Festival Stone landscapes. New stories for mediterranean quarries è uno dei progetti vincitori della seconda edizione di Festival Architettura, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per sostenere, promuovere e valorizzare l’architettura contemporanea italiana attraverso manifestazioni culturali destinate a un pubblico esteso.
L’idea progettuale proposta da Ecomuseo della Pietra di Cursi insieme al Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, con il supporto di Politecnico di Bari, Comuni di Apricena, Cursi e Trani e un partenariato che vede coinvolti, tra gli altri, ordini professionali, università , associazioni e imprese, si propone di promuovere una riflessione profonda e articolata sui caratteri identitari e sulle chance di valorizzazione dei territori delle cave di pietra pugliesi.
La Regione Puglia, per la grande varietà dei suoi Paesaggi di Cava può, infatti, considerarsi come straordinario ‘laboratorio’ di sperimentazione delle pratiche di risarcimento, cura e messa in valore dei ‘Paesaggi Mediterranei di Cava’.
Il progetto del festival si svilupperà , quindi, lungo tre direttrici principali:
- promuovere un approfondimento critico delle problematiche paesaggistiche, ma anche culturali, economiche e sociali, legate ai territori delle cave e alle loro possibilità di recupero;
- promuovere una riflessione critica sulla prassi del progetto di architettura contemporanea in pietra;
- cogliere l’aspetto sociale, quello della cava come specchio di una trasformazione dell’assetto produttivo del nostro paese, che ha visto la progressiva sostituzione dei vecchi ‘cavamonti’, scalpellini e paritari con la nuova forza lavoro dei migranti.
Il festival si svolgerà tra Cursi, Trani e Apricena, coinvolgendo anche i comuni di Canosa di Puglia e Parabita, tra il 15 e il 30 aprile 2023.