Passione GialloRossa - Un ottimo Lecce asfalta i Ducali

a cura di Eugenio Losavio

Lecce - Parma 4 - 0

Per la dodicesima giornata del girone di andata del Campionato di Serie B 2021 – 2022, il Lecce ospita allo Stadio Via del Mare il Parma. Arbitra l’incontro Ghersini di Genova coadiuvato dagli assistenti Perrotti e Palermo. Il Quarto Uomo è Pascarella di Nocera Inferiore. VAR, Fourneau di Roma 1; AVAR, Liberti di Pisa.

Le formazioni  Baroni conferma il 4-3-3 con Gabriel tra i pali, Gendrey, capitan Lucioni, l’ex Dermaku e Barreca in difesa; Majer, Hjulmand e Gargiulo in mediana; Strefezza, l’ex Coda e Di Mariano nel reparto avanzato.

E. Maresca oppone il 3-5-2: Buffon tra i pali, Osorio, Danilo e Cobbaut in difesa; Del Prato, Vazquez, Sohm, Juric e W. Coulibaly a centrocampo; Tutino e Benedyczak nel tandem d’attacco.

Primo tempo  Al 16°, i padroni di casa sbloccano il risultato con il colpo di testa sul secondo palo di Coda sul cross perfetto di Gargiulo. Al 22°, gli ospiti vanno vicini al pareggio con la conclusione di Vazquez che termina i poco a lato. Nove minuti dopo, il Lecce raddoppia con la doppietta del suo bomber su calcio di rigore, concesso dopo la revisione al VAR per un fallo di mano di Del Prato. Al 37°, i giallorossi trovano il terzo gol con Strefezza che, da posizione defilata, beffa Buffon sul secondo palo. Al 44°, arriva la tripletta dell’ex attaccante del Benevento: il numero nove, servito da Gabriel, attraversa tutto il rettangolo verde e con una rasoiata gonfia la rete. Dopo 1’ di recupero, le due squadre tornano negli spogliatoi.

Secondo tempo  Il Parma, al 49°, va vicino al gol della bandiera con Juric che, di petto, manda di poco fuori. Cinque minuti dopo, Coda flirta con la quarta rete personale: il suo colpo di testa, sul cross di Di Mariano, viene bloccato in tuffo dall’estremo difensore avversario. Al 64°, mister Baroni opera una doppia sostituzione: Bjorkengren e Rodriguez rilevano rispettivamente Majer e Strefezza, entrambi usciti tra gli applausi dei presenti. Al 68°, la conclusione di Rodriguez non inquadra lo specchio. Al 72°, Olivieri subentra al numero nove (standing – ovation del Via del Mare). Due minuti dopo, il Lecce va vicino alla “manita” con l’ultimo entrato: Buffon, in uscita bassa, respinge con il petto. Al 79°, Blin prende il posto di Hjulmand. Senza concedere minuti di recupero, allo scoccare del 90°, Ghersini dichiara la fine delle ostilitĂ .

Conclusioni  Che dire? Lecce fantastico. La squadra giallorossa si è subito riversata in avanti ed ha iniziato a creare i presupposti per il gol. Il meritatissimo vantaggio non è tardato ad arrivare: ci ha pensato il bomber Coda. Gli undici di Baroni hanno continuato ad attaccare ed hanno raddoppiato nuovamente con il numero nove. Meravigliose anche la terza e soprattutto la quarta realizzazione. Nella ripresa, i padroni di casa hanno flirtato con la quinta e sesta rete ma Buffon ha risposto da campione in entrambe le occasioni. Partita (quasi) a senso unico se si vogliono ricordare i pochi pericoli che il Parma ha portato alla porta di Gabriel. Con questa vittoria, i risultati utili consecutivi salgono ad undici. Nonostante ciò, non si deve abbassare la guardia. Ottima prestazione di tutto il gruppo. Come si evince facilmente dalla cronaca, migliore in assoluto Massimo Coda (nella foto) che, con la sua tripletta, è il capocannoniere del Campionato con 8 realizzazioni. In classifica, Lucioni e compagni salgono al secondo posto a 23 punti (-1 dalla capolista Brescia); i Ducali rimangono a 16 insieme alla Ternana. Dopo la sosta per la Nazionale, i lupi giallorossi affronteranno in trasferta il Frosinone sabato 20 novembre alle 14; i gialloblu ospiteranno il Cosenza domenica 21 allo stesso orario.

E. Losavio


Pubblicato il 08/11/2021


Condividi: