Passione GialloRossa - Lecce, reazione tardiva. Secondo ko consecutivo
a cura di Eugenio Losavio03-03-2025
Fiorentina - Lecce 1 - 0
Passione GialloRossa - Lecce, un autogol ti è fatale
Per l’ottava giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A Tim 2022 – 2023, il Lecce è impegnato in trasferta allo Stadio Artemio Franchi contro la Fiorentina. Arbitra l’incontro Abisso di Palermo coadiuvato dagli assistenti Galetto e Scarpa. Il Quarto Uomo è Ferrieri Caputi di Livorno. VAR, Banti di Livorno; AVAR, Longo di Paola.
Le formazioni Italiano schiera il 4-2-3-1: Terracciano tra i pali, Dodo, Milenkovic, Igor e Biraghi in difesa; Amrabat e Mandragora a centrocampo; N. Gonzalez, l’ex Barak e l’ex Saponara alle spalle di Kouame.
L’ex Baroni conferma il 4-3-3 con Falcone tra i pali, Gendrey, Baschirotto, Umtiti e Gallo in difesa; Blin, capitan Hjulmand e J. Gonzalez in mediana; Strefezza, Colombo e F. Di Francesco nel reparto avanzato.
Primo tempo Al 18°, Saponara conclude dal limite: Falcone, con la punta delle dita, alza in corner. Otto minuti dopo, i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con il colpo di testa di Barak che termina fuori di poco. Al 27°, la Fiorentina rompe l’equilibrio con l’autogol di Gallo che, nel tentativo di anticipare Gonzalez, deposita nella sua rete. Otto minuti dopo, Colombo ci prova di testa senza impensierire Terracciano. Scoccato il 45°, senza concedere minuti di recupero, l’arbitro manda le due squadre negli spogliatoi.
Secondo tempo Al 48°, il Lecce va vicino al pareggio con Di Francesco che, servito da Strefezza, si gira e conclude a botta sicura: l’estremo difensore viola si salva con un grande intervento. Nove minuti dopo, Kouame pizzica la sfera senza riuscire a trovare la porta. Girandola di sostituzioni in casa giallorossa: al 70°, l’ex Maleh e Oudin prendono il posto rispettivamente di Blin e Strefezza; otto minuti dopo, Cassandro (al suo debutto nella massima serie) ed Helgason rilevano Gendrey (out per crampi) e Gonzalez; all’83°, Ceesay subentra a Colombo. Quattro minuti dopo, i salentini sfiorano nuovamente la rete con Ceesay che, sulla punizione di Oudin, sul secondo palo di testa non inquadra lo specchio. Al secondo dei 5’ di recupero, Bonaventura (entrato all’85° al posto di Barak) costringe Falcone alla respinta con i pugni. Scoccato il 95°, Abisso dichiara la fine delle ostilità .
Conclusioni Avvio promettente degli ospiti che si sono gettati in avanti collezionando due calci d’angolo. Con il passare dei minuti, però, i padroni di casa hanno guadagnato terreno sfiorando il vantaggio con Barak e, successivamente, sbloccando la gara con l’autorete sfortunata di Gallo. Anche nella ripresa, il Lecce ha avuto un buon approccio ed è andato vicino al pareggio con il tiro di Di Francesco sulla quale Terracciano ha compiuto un vero miracolo. La Fiorentina non ha creato ulteriori pericoli, Baroni ha effettuato numerosi cambi ma l’esito dell’incontro non è cambiato. Per la squadra giallorossa, è la quarta sconfitta stagionale consecutiva. Visto l’andamento del match, il pareggio sarebbe stato più giusto. Ancora una volta sono emersi i problemi dei salentini nel concludere in porta e nel finalizzare le occasioni create. Nonostante i tre punti persi, i lupi mantengono un margine di sicurezza (+8) sull’Hellas Verona, sconfitto fuori casa dalla Sampdoria (3 – 1). In classifica, i toscani salgono a 37 e vengono raggiunti dal Bologna e dal Torino; il Lecce rimane a 27 e viene agganciato dalla Salernitana. Nel prossimo turno, dopo la sosta per la Nazionale, la viola affronterà in trasferta l’Inter sabato 1 aprile alle 18; Hjulmand e compagni, invece, giocheranno ad Empoli lunedì 3 aprile alle 18 : 30. Mancheranno Umtiti e Maleh che, diffidati, sono stati ammoniti.
E. Losavio