Passione GialloRossa - Coulibaly firma la terza storica salvezza consecutiva
a cura di Eugenio Losavio26-05-2025
Lecce - Salernitana 1 - 2
Per la prima giornata del girone di ritorno della Serie A 2022 – 2023 Tim, il Lecce ospita allo Stadio Via del Mare la Salernitana. Arbitra l’incontro Massa di Imperia coadiuvato dagli assistenti Imperiale e Lombardo. Il Quarto Uomo è Rutella di Enna. Al VAR, Maresca di Napoli; AVAR, Ghersini di Genova.
Le formazioni Entrambi gli allenatori utilizzano lo stesso modulo, il 4-3-3.
Baroni schiera Falcone tra i pali, Gendrey, Baschirotto, Umtiti e G. Pezzella in difesa; Blin, capitan Hjulmand e Maleh in mediana; Strefezza, Colombo e Oudin nel reparto avanzato.
Nicola oppone Ochoa tra i pali, Sambia, Bronn, Troost – Ekong e Bradaric in difesa; Candreva, Bohinen e L. Coulibaly a centrocampo; Vilhena, Piatek e Dia in avanti.
Primo tempo Al 5°, gli ospiti passano in vantaggio con Dia che raccoglie una corta respinta di Pezzella e, al volo, supera Falcone. Due minuti dopo, la Salernitana va vicina al raddoppio con la punizione di Sambia: l’estremo difensore giallorosso alza in corner. Al 16°, i padroni di casa flirtano con il pareggio con Umtiti che, su cross da corner, impatta di testa mancando di poco il bersaglio grosso. Quattro minuti dopo, i campani raddoppiano con Vilhena. Al 23°, il Lecce dimezza lo svantaggio con Strefezza che, di giustezza, supera Ochoa. Quindici minuti dopo, Blin conclude dalla distanza: Ochoa respinge con i pugni e Colombo, da pochi passi, manda alle stelle. Dopo 4’ di recupero, l’arbitro manda le due squadre negli spogliatoi.
Secondo tempo Mister Baroni inserisce Federico Di Francesco al posto di un evanescente Oudin. Al 51°, il nuovo entrato impatta di testa cercando il secondo palo: l’estremo difensore granata blocca in tuffo. Quattro minuti dopo, la Salernitana va vicina al terzo gol con la conclusione ad effetto di Candreva che per poco non beffa Falcone. J. Gonzalez rileva l’infortunato Maleh. Al 64°, Sambia ci riprova direttamente da punizione: il numero trenta si distende e respinge la sfera diretta all’angolino. Sei minuti dopo, Ceesay subentra a Colombo e, al 78°, Askildsen e Banda prendono il posto di Blin e Strefezza. Tre minuti dopo, Di Francesco prova una rasoiata che termina di poco fuori. All’86°, Ceesay colpisce di testa ma senza inquadrare lo specchio. Dopo 6’ di recupero, Massa dichiara la fine delle ostilità .
Conclusioni Inizio choc per i padroni di casa che, alla prima conclusione, sono andati sotto. Non soddisfatta del gol trovato, la squadra di Nicola ha continuato ad attaccare sfiorando la seconda realizzazione. I ragazzi di Baroni, scampato il pericolo, si sono riversati in area avversaria andando vicini al pareggio con Umtiti. Poco dopo, la Salernitana ha raddoppiato. Sotto di due reti, i salentini hanno avuto una reazione d’orgoglio ed hanno dimezzato lo svantaggio con l’attaccante italo - brasiliano. Nella ripresa, il nuovo entrato ha dato vivacità alla manovra, ma il risultato non è cambiato. La Salernitana ha espresso un buon calcio condito da una grande fluidità di manovra e, per quanto visto, non merita assolutamente il posto che occupano in graduatoria. Non si può dire che il Lecce, malgrado gli errori commessi, non si sia impegnato. Ciò che è mancato è stata la cattiveria sotto porta. Ecco perché sarebbe stato utile acquistare, anche nel mercato invernale, un attaccante di esperienza che finalizzi le occasioni create. Tra le poche note positive, va menzionato Gabriel Strefezza (nella foto): il numero ventisette, oltre alla rete (sesta in stagione) è stato il più attivo dei suoi insieme a Di Francesco. In classifica, i giallorossi rimangono a 20 punti e vengono raggiunti dal Sassuolo; i campani salgono a 21. Nel prossimo turno, Hjulmand e compagni saranno impegnati in trasferta a Cremona sabato 4 febbraio alle 15 per un altro scontro salvezza; i granata ospiteranno una Juventus in crisi martedì 7 febbraio alle 20 : 45.
E. Losavio