Passione GialloRossa - Lecce, reazione tardiva. Secondo ko consecutivo
a cura di Eugenio Losavio03-03-2025
Monza - Lecce 0 - 1
Per la diciottesima giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A 2022 – 2023, il Lecce è impegnato in trasferta all’U – Power Stadium contro il Monza. Arbitra l’incontro Doveri di Roma 1 che ha già diretto i giallorossi in due occasioni (7^ giornata di andata, Salernitana – Lecce 1 – 2;15^ giornata di andata, Sampdoria – Lecce 0 – 2) coadiuvato dagli assistenti Bercigli e Cecconi. Il Quarto Uomo è Ghersini di Genova. VAR, Marini di Roma 1; AVAR, La Penna di Roma 1.
Le formazioni Palladino schiera il 3-4-2-1: Di Gregorio tra i pali, Marlon, Pablo Marì e Izzo in difesa; Ciurria, Rovella, Pessina e Carlos Augusto a centro campo; Dany Mota e Caprari alle spalle di Petagna.
Baroni si affida al collaudato 4-3-3 con Falcone tra i pali, Gendrey, Baschirotto, Umtiti e Gallo in difesa; Askildsen, Blin e Oudin in mediana; capitan Strefezza, Ceesay e Banda nel reparto avanzato.
Primo tempo Al 16°, Banda serve una palla d’oro a Strefezza che conclude a botta sicura: il suo tentativo viene respinto da un difensore; interviene Askildsen che non inquadra lo specchio. Due minuti dopo, l’attaccante zambiano crossa per Ceesay che viene anticipato all’ultimo da Pablo Marì. Al 24°, Banda crossa per Askildsen che viene anticipato da Pessina. Dopo 2’ di recupero, l’arbitro manda le due squadre negli spoglaitoi.
Secondo tempo Al 47°, Carlos Augusto crossa per Ciurria che manca di poco l’impatto con la sfera. Undici minuti dopo, Caprari ci prova direttamente da calcio di punizione: il tentativo non va a buon fine. Al 64°, mister Baroni opera una doppia sostituzione: Hjulmand e Federico Di Francesco entrano rispettivamente ai posti di Askildsen e Strefezza. Sei minuti dopo, Banda serve in profondità Ceesay che, aggirato Di Gregorio, a porta vuota manda fuori: l’attaccante, però, era in fuorigioco. Al 74°, Maleh subentra a Oudin. Dieci minuti dopo, calcio di rigore per i padroni di casa per una scivolata di Baschirotto su Colpani (entrato al 77° al posto di Izzo). Sul dischetto si presenta Gytkjaer (subentrato al 61° posto di Dany Mota) che si lascia ipnotizzare da Falcone. All’86°, Colombo e Pezzella rilevano Ceesay e Banda. Vengono concessi 8’ di recupero. Al 100°, tiro dagli undici metri per il Lecce per un fallo di mano di Gytkjaer. Colombo non sbaglia. Doveri dichiara la fine delle ostilità .
Conclusioni Nella prima frazione il Lecce ha giocato con la giusta determinazione. La squadra di Baroni, infatti, ha avuto una doppia occasione per sbloccare il risultato, ma senza fortuna. I padroni di casa, invece, pur presentandosi in area avversaria, non hanno creato problemi a Falcone. Nella ripresa, invece, il Monza è partito meglio gettandosi subito all’attacco dando vita ad un secondo tempo vivace con continui cambi di fronte. La gara si è accesa nel finale. I brianzoli hanno avuto l’occasione per passare in vantaggio con il rigore di Gytkjaer, concesso dopo la revisione al VAR: il numero trenta si è travestito da Superman mantenendo in vita la sua squadra. Nel lungo recupero la situazione si è invertita. Questa volta sono stati i salentini a beneficiare, sempre dopo revisione, del tiro dagli undici metri. Colombo non ha sbagliato regalando la salvezza ai lupi con un turno di anticipo dopo una stagione di alti e bassi. Grande prova di carattere per i giallorossi che hanno lottato fino alla fine. Migliori in campo, tra i tanti, Lameck Banda, Alexis Blin, Wladimiro Falcone e, soprattutto, Lorenzo Colombo (nella foto) autore del gol decisivo. In classifica, i salentini salgono a 36 (+5 sulla coppia Spezia ed Hellas Verona); i lombardi, invece, rimangono a quota 52. Nell’ultima giornata entrambe le compagini giocheranno domenica 4 giugno alle 21: Hjulmand e compagni ospiteranno al Via del Mare il Bologna; i biancorossi affronteranno in trasferta l’Atalanta,
E. Losavio