Passione GialloRossa - Lecce, reazione tardiva. Secondo ko consecutivo
a cura di Eugenio Losavio03-03-2025
Lecce - Milan 2 - 2
Per la dodicesima giornata del girone di andata del Campionato di Serie A 2023 – 2024, il Lecce ospita allo Stadio Via del Mare il Milan. Arbitra l’incontro Abisso di Palermo coadiuvato dagli assistenti Peretti e Mokhtar. Il Quarto Uomo è Rapuano di Rimini. VAR, Guida di Torre Annunziata; AVAR, Nasca di Bari.
Le formazioni Modulo a specchio per entrambi gli allenatori (4-3-3).
D’Aversa schiera Falcone in porta, Gendrey, Pongracic, Baschirotto e Dorgu in difesa; Kaba, Ramadani e Rafia in mediana; capitan Strefezza, Krstovic e Banda nel reparto avanzato.
Pioli oppone Maignan tra i pali, Calabria, Tomori, Thiaw e Theo Hernandez in difesa; Pobega, Krunic e Reijnders a centrocampo; Chukwueze, Giroud e Leao in avanti.
Primo tempo Al 14°, ci prova Pobega: Falcone è reattivo e respinge. Nove minuti dopo, la conclusione di Banda non crea problemi a Maignan. Al 28°, gli ospiti passano in vantaggio con Giroud. Sette minuti dopo, il Milan raddoppia con Reijnders. Al 38°, i rossoneri vanno vicini al terzo gol ancora con Reijnder. Sul ribaltamento di fronte, i padroni di casa vanno vicini al gol con la conclusione a botta sicura di Banda: Maignan compie un grande intervento. Dopo 2’ di recupero, l’arbitro manda le due squadre negli spogliatoi.
Secondo tempo Al 57° ed al 63°, mister D’Aversa inserisce forze fresche: J. Gonzalez, Blin, N. Sansone e Piccoli subentrano a Rafia, Kaba, Strefezza e Krstovic. Al 66°, il Lecce dimezza lo svantaggio con Nicola Sansone sul secondo palo su sponda di Blin. Quattro minuti dopo, i giallorossi agguantano il pareggio con la conclusione a giro di Banda dal cuore dell’area di rigore. Al 72°, il Milan va vicino al nuovo vantaggio con la conclusione dal limite di Theo Hernandez. Cinque minuti dopo, Sansone su punizione manda sull’esterno della rete e all’84°, l’ex attaccante del Bologna, di testa, colpisce il palo. Tre minuti dopo, Venuti prende il posto di Banda. Al 93°, il Milan rimane in dieci uomini per l’espulsione di Giroud per proteste. Tre minuti dopo, Piccoli sorprende dalla distanza l’estremo difensore rossonero: il VAR richiama l’arbitro che decide di annullare il gol vittoria per un pestone lieve dell’attaccante su Thiaw. Abisso dichiara la fine delle ostilità .
Conclusioni Lecce a due facce. Nella prima frazione, la squadra giallorossa è apparsa in difficoltà sulle continue avanzate della squadra rossonera. Il Milan, infatti, ha sfruttato al meglio gli spazi lasciati dagli avversari per portarsi in vantaggio di due reti. I padroni di casa negli ultimi minuti hanno avuto una reazione andando vicini al gol con Banda. Nella ripresa, la squadra di D’Aversa è ritornata in campo più aggressiva. Il Lecce ha aumentato i giri del motore e prima ha riaperto la gara con Sansone, successivamente, ha agguantato il pareggio con l’attaccante zambiano. Il Milan non è stato a guardare ed ha sfiorato il gol vittoria in un paio di occasioni. Nel finale il clima è diventato incandescente. I lupi, nei minuti di recupero, hanno siglato la rete decisiva ma, mentre Piccoli esultava sotto la curva, è arrivata la doccia gelata del VAR che ha rilevato un lieve pestone dello stesso attaccante sul difensore (subito ripresosi) che ha portato Abisso ad annullare la rete. Grandi rimpianti poiché i salentini avevano ribaltato il risultato con un grande secondo tempo. Nonostante ciò, rimane il buon punto conquistato dopo tre sconfitte consecutive (quattro compresa quella in Coppa Italia contro il Parma) contro una formazione che disputa la Champions. Grande impatto dei subentrati. Migliori in campo Pongracic, Kaba, Piccoli e Sansone (nella foto): quest’ultimo ha prima riaperto l’incontro con la prima rete con la nuova maglia e, successivamente, ha sfiorato in numerose occasioni la doppietta personale. In classifica, il Lecce sale a 14 punti ed aggancia il Genoa; il Milan, invece, a 23. Dopo la sosta per la Nazionale, Strefezza e compagni saranno impegnati nello scontro salvezza a Verona contro l’Hellas lunedì 27 novembre alle 18 : 30; il Diavolo ospiterà a San Siro la Fiorentina sabato 25 alle 20 : 45.
E. Losavio