Passione GialloRossa - Coulibaly firma la terza storica salvezza consecutiva
a cura di Eugenio Losavio26-05-2025
Lecce - Milan 2 - 2
Per la diciottesima giornata del girone di andata del Campionato di Serie A Tim 2022 – 2023, il Lecce ospita allo Stadio Via del Mare il Milan. Arbitra l’incontro Orsato di Schio coadiuvato dagli assistenti Pagliardini e M. Rossi. Il Quarto Uomo è Massimi di Termoli. VAR, Mazzoleni di Bergamo; AVAR, S. Longo di Paola.
Le formazioni Baroni conferma il 4-3-3 con Falcone tra i pali, Gendrey, Baschirotto, Umtiti e G. Pezzella in difesa; Blin, capitan Hjulmand e J. Gonzalez in mediana; Strefezza, l’ex Colombo e F. Di Francesco nel reparto avanzato.
Pioli oppone il 4-2-3-1: Tatarusanu tra i pali, Calabria, Kalulu, Tomori e T. Hernandez in difesa; Pobega e Bennacer a centrocampo; Saelemaekers, B. Diaz e R. Leao alle spalle di Giroud.
Primo tempo Al 4°, i padroni di casa passano in vantaggio con l’autorete di Theo Hernandez che, nel tentativo di anticipare Blin, infila Tatarusanu. Due minuti dopo, il Lecce va vicino al raddoppio con Di Francesco che, servito da Strefezza, conclude in diagonale: la sfera termina di poco a lato. Al 14°, l’ex attaccante della Spal ci prova dal limite: anche questa volta non inquadra di poco lo specchio. Nove minuti dopo, i giallorossi raddoppiano con il colpo di testa di Baschirotto su azione d’angolo. Al 26°, il Lecce va vicinissimo al terzo gol con il colpo di testa di Gendrey che sfiora il palo. Tredici minuti dopo, si vedono gli ospiti con il colpo di testa di Giroud che Falcone alza in corner. Dopo 2’ di recupero, l’arbitro manda le due squadre negli spogliatoi.
Secondo tempo Al 58°, il Milan dimezza lo svantaggio con la conclusione sul primo palo di Leao. Quattro minuti dopo, mister baroni opera una doppia sostituzione: Gallo e Maleh subentrano rispettivamente a Pezzella e Gonzalez. Al 70°, i rossoneri trovano il pareggio con il colpo di testa di Calabria su sponda di Giroud. Due minuti dopo, Persson e Banda rilevano Colombo e Di Francesco. All’83°, il Lecce va vicino al terzo gol. Gallo mette in mezzo una palla velenosa: Tomori la tocca sfiorando l’autorete. Sei minuti dopo, Oudin prende il posto di Strefezza. Dopo 5’ di recupero, Orsato dichiara la fine delle ostilità .
Conclusioni Ottimo approccio alla gara dei padroni di casa. I ragazzi di Baroni, infatti, si sono subito lanciati all’attacco e, alla prima vera occasione, hanno schiodato il risultato. Il Lecce non si è fermato e, pochi minuti dopo, Di Francesco ha sfiorato il raddoppio. Ci ha pensato Baschirotto a siglare la seconda marcatura della serata. Le reti sarebbero potute essere tre se anche Gendrey avesse centrato il bersaglio grosso. Solo sul tramonto della prima frazione si sono visti gli ospiti con Giroud ma Falcone ha risposto da grande campione. Nella ripresa, i lupi sono apparsi un po’ stanchi ed il Milan ne ha approfittato per rimettere in equilibrio l’incontro. Il pareggio, tuttavia, deve essere considerato importante per due motivi. Prima di tutto perché ottenuto contro i Campioni d’Italia in carica e, soprattutto, perché allunga la serie di risultati utili consecutivi (6). Ora, però, si devono mantenere i piedi per terra e non lasciarsi prendere dai facili entusiasmi. Tutta la squadra ha fornito una grande prestazione, complice una prima frazione perfetta. Tra i tanti, meritano una citazione l’autore del raddoppio (nella foto) e Federico Di Francesco cui è mancata solo la gioia del gol. In classifica, i lupi salgono a 20; i rossoneri, invece, a 38. Nel prossimo turno, entrambe le compagini giocheranno lontane dalle mura amiche. Hjulmand e compagni contro l’Hellas Verona sabato 21 gennaio alle 15; il Diavolo, invece, contro la Lazio martedì 24 gennaio alle 20 : 45.
E. Losavio