Passione GialloRossa - Lecce, reazione tardiva. Secondo ko consecutivo
a cura di Eugenio Losavio03-03-2025
Lecce - Reggina 2 - 0
Per la sedicesima giornata del girone di andata del Campionato di Serie B 2021 – 2022, il Lecce ospita allo Stadio Via del Mare la Reggina. Arbitra l’incontro Volpi di Arezzo coadiuvato dagli assistenti Dei Giudici e Mondin. Il Quarto Uomo è Moriconi di Roma 2; VAR, Nasca di Bari; AVAR, Capaldo di Napoli.
Le formazioni Entrambi gli allenatori schierano le loro squadre a specchio con il modulo 4-3-3.
L’ex Baroni manda in campo Gabriel tra i pali, Gendrey, Dermaku, capitan Lucioni e Gallo in difesa; Gargiulo, Hjulmand e Majer in mediana; Strefezza, Coda e Di Mariano nel reparto avanzato. Aglietti oppone Turati tra i pali, l’ex Adjapong, Cionek, Regini e l’ex Di Chiara in difesa; Hetemaj, Crisetig e Cortinovis a centrocampo; Bellomo, Montalto e Rivas in avanti.
Primo tempo Al 10°, i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con Majer che, raccolto un rimpallo sul tiro di Gargiulo, a pochi metri da Turati manda a lato. Al 23°, sono gli ospiti ad andare vicini al bersaglio grosso con il pallonetto di Cortinovis. Quattro minuti dopo, il Lecce sblocca il risultato con Gargiulo che, su sponda di Coda, sbuca dietro a tutti e deposita in rete. Al 32°, i giallorossi flirtano con il raddoppio con il colpo di testa di Dermaku che l’estremo difensore amaranto, con un colpo di reni, alza in corner. Al 42°, mister Baroni è costretto ad operare la prima sostituzione: Olivieri rileva Coda, vittima di una noia muscolare. Tre minuti dopo, Gendrey serve Strefezza che conclude al volo sfiorando l’incrocio dei pali. Dopo 1’ di recupero, l’arbitro manda le due squadre a bere un the caldo.
Secondo tempo Al 47°, Olivieri conclude dalla distanza costringendo l’estremo difensore calabrese a rifugiarsi in corner. Sei minuti dopo, l’ex Spal va vicino alla realizzazione personale con una conclusione a giro che fa la barba al palo. Al 61°, il Lecce raddoppia con Majer che, servito da Strefezza, si inserisce centralmente e supera l’estremo difensore avversario con un pallonetto. Quindici minuti dopo, Di Mariano ci prova direttamente da calcio di punizione ma il suo tentativo risulta centrale. Blin e Rodriguez subentrano rispettivamente ai posti di Majer e Di Mariano. Al 78°, la Reggina va vcino a dimezzare lo svantaggio con la conclusione di prima intenzione di Ricci (subentrato al 60° al posto di Ricci): Gabriel devia in corner. Sette minuti dopo, Helgason e Listkowski rilevano Hjulmand e Strefezza. Dopo 4’ di recupero, Volpi dichiara la fine delle ostilità .
Conclusioni Con un gol per tempo, il Lecce si sbarazza della Reggina. Sin dai primi minuti, i ragazzi di Baroni hanno fatto capire le loro intenzioni agli avversari gettandosi subito in avanti alla ricerca del gol. Dopo il pericoloso pallonetto di Cortinovis, i padroni di casa hanno sbloccato il risultato con Gargiulo (seconda rete consecutiva in Campionato). La squadra giallorossa ha continuato a macinare gioco ed è andata vicinissima al raddoppio immediato con il colpo di testa di Dermaku e con la fantastica conclusione di Strefezza. Nella ripresa, la musica non è cambiata. I salentini sono ritornati sul rettangolo verde con la stessa voglia e la stessa concentrazione vista nella prima frazione e, dopo un’altra occasione mancata dall’ex attaccante della Spal, hanno meritatamente raddoppiato. L’unico pericolo per la porta di Gabriel è stata la conclusione di prima intenzione di Ricci. I lupi non si fermano più e, con questi tre punti, conquistano il quindicesimo risultato utile consecutivo. Grande prova di tutto il collettivo. Ciononostante, non bisogna abbassare la guardia. Tra i protagonisti dell’incontro, Zan Majer (nella foto): il numero 37, oltre alla realizzazione personale, è stato il perno del centrocampo. In classifica, i giallorossi, approfittando della sconfitta del Brescia contro il Monza, salgono al secondo posto a 31 punti (-1 dal Pisa); i calabresi rimangono a 22 ed agganciano la Ternana. Nel prossimo turno, Lucioni e compagni saranno impegnati in trasferta sul campo della nuova capolista sabato 11 dicembre alle 16 : 15; gli amaranto, invece, ospiteranno l’Alessandria domenica 12 dicembre alle 20 : 30.
E. Losavio