Monza - Lecce 1 - 1
Per la quarta giornata del girone di andata del Campionato di Serie A 2023 – 2024, il Lecce è impegnato in trasferta all’U-Power Stadium contro il Monza. Arbitra l’incontro Marinelli di Tivoli coadiuvato dagli assistenti Mondin e Di Giacinto. Il Quarto Uomo è Baroni di Firenze. VAR, Serra di Torino; AVAR, Irrati di Pistoia.
Le formazioni Palladino schiera il 3-4-2-1: Sorrentino tra i pali, Izzo, Caldirola e Pablo Mari in difesa; Birindelli, Gagliardini, Pessina e Ciurria in mediana; Colpani e Caprari alle spalle dell’ex Colombo.
D’Aversa oppone il consueto 4-3-3 con Falcone tra i pali, Gendrey, Pongracic, capitan Baschirotto e Gallo in difesa; Ramadani, Rafia e Kaba a centrocampo; Almqvist, Krstovic e Banda nel reparto avanzato.
Primo tempo Al 3°, gli ospiti sbloccano il risultato con il rigore di Krstovic, concesso per un fallo di Caldirola (poi ammonito) su Almqvist. Ventuno minuti dopo, i padroni di casa rimettono in piedi l’incontro con Colpani. Al 28°, il Monza va vicino al vantaggio con il diagonale di Ciurria che termina di poco fuori. Dopo 4’ di recupero, l’arbitro manda le due squadre negli spogliatoi.
Secondo tempo Al 51°, Colpani va vicino alla doppietta personale, ma il suo tentativo esce fuori di poco. Tre minuti dopo, mister D’Aversa opera la prima sostituzione inserendo Blin al posto di Rafia. Al 55°, il Lecce rimane in inferiorità numerica per l’espulsione diretta di Baschirotto. L’arbitro, dopo la revisione al VAR, conferma la sua scelta. Undici minuti dopo, sulla conclusione di Dany Mota (entrato al 27° al posto dell’infortunato Caprari), Falcone compie un rande intervento. Al 68°, Carboni (subentrato ad inizio ripresa a Pablo Mari) gonfia la rete: il direttore di gara annulla per fuorigioco. Sei minuti dopo, doppio avvicendamento in casa giallorossa: Dorgu e Strefezza rilevano rispettivamente Gallo e Banda e al 79°, Touba e Piccoli subentrano ad Almqvist e Krstovic. All’82°, il numero 33 giallorosso compie un altro miracolo sulla conclusione ravvicinata di Dany Mota. Tre minuti dopo, anche il Monza rimane in dieci uomini per l’espulsione per doppia ammonizione di Caldirola, reo i un fallo su Piccoli. Al quarto dei 9’ di recupero, Pongracic in recupero su Dany Mota sfiora l’autogol. Scoccato il 99°, Marinelli dichiara la fine delle ostilità.
Conclusioni Partenza sprint degli ospiti che, al primo affondo, hanno trovato il vantaggio. I padroni di casa hanno accusato il colpo ma, poco dopo, hanno trovato il pareggio. Nella ripresa, è il Monza a spingere i piedi sull’acceleratore collezionando varie occasioni per conquistare i tre punti. Il risultato, però, non è cambiato. Per il Lecce si è trattato del quarto risultato utile consecutivo che assume un valore prezioso perché ottenuto sul campo di una diretta concorrente. E’ emersa ancora una volta la capacità di soffrire dei salentini e la forza del gruppo che non si è disunito nonostante l’iniziale inferiorità numerica. Insieme all’Inter e alla Juventus non ha ancora conosciuto la sconfitta in questo inizio di stagione. Grande prova di Almqvist che ha messo in grande difficoltà Caldirola, Krstovic (terzo gol stagionale dopo quelli realizzati contro la Fiorentina e la Salernitana) e soprattutto Wladimiro Falcone (nella foto): il punto conquistato è grande merito suo. Non si deve abbassare la guardia perché le difficoltà prima o poi arriveranno. In classifica, i biancorossi salgono a quota 4 insieme a Bologna, Torino (una partita in meno), Roma e Genoa; Baschirotto e compagni a 8 punti (-1 dal Milan). Nel prossimo turno, i brianzoli giocheranno sabato 23 settembre alle 20.45 sul campo della Lazio; i lupi giallorossi ospiteranno al Via del Mare il Genoa venerdì 22 allo stesso orario.
E. Losavio
Pubblicato il 18/09/2023