'Semantica preghiera. Dall’eidos alla poiesis'

in arrivo il nuovo libro di Fabio Siciliani

'Semantica preghiera. Dall’eidos alla poiesis' ,
in arrivo il nuovo libro di Fabio Siciliani
 
 
 
È in arrivo “Semantica preghiera. Dall’eidos alla poiesis” , il nuovo libro di Fabio Siciliani, edito dal nuovo polo editoriale I Libri di Icaro e I Quaderni del Bardo di Stefano Donno. Dopo il successo ottenuto con “Officina del corpo”, dedicato al mondo della Muay Thai, arte marziale di cui è campione mondiale, Siciliani ritorna sulla scena editoriale con un testo inedito e originale, diverso per tanti aspetti dal precedente.
 
Come si legge nella prefazione firmata da Stefano Donno: “Ora il Maestro, propone un viaggio, che chi avrà la pazienza di seguire risparmiando il fiato, centellinando l’ossigeno, sopportando la vertigine della forza generata da una prosa poetica dermicamente abrasiva, si vedrà introdotto in un percorso mistico e magico-alchemico, ovvero iniziatico che si chiama «SEMANTICA PREGHIERA dall’eidos alla poiesis». La suddivisione in tre libri ha un senso se inteso come visione di un percorso per stadi di coscienza e consapevolezza dove a farla da padrona è una vera e propria Volontà di Alchimia Spirituale in grado di rendere il lettore, l’allievo, l’iniziato un puro, ovvero slegato in essenza e in materia di impurità. L’autore è consapevole che questo suo cammino è impervio perché nel suo rappresentare un salto di paradigma assume sulle sue spalle il peso della Grande Opera, che va dalla trasmutazione dei metalli per farli arrivare all’Oro nel mondo materiale, alla perfezione e il perfezionamento dell’Uomo Morale nel microcosmo, sino ad arrivare nel mondo Divino alla contemplazione della Divinità nel Suo Splendore. “
 
 
 
Marta Siciliano, nella seconda prefazione del libro, invece, afferma che “Semantica Preghiera è una richiesta di appartenenza. É un riconoscimento, come un attimo che calma il dolore nella
 
sfera dell’umano sentire, che si manifesta come una luce nella memoria, dove simboli e archetipi si intrecciano agli esempi che la vita presenta e alle verità che i miti suggeriscono. Quel riconoscer-
 
si sviluppa il pensiero e quindi la domanda del bambino che dentro dimora…L’idolo del bambino-eroe in cerca del drago da uccidere, la rappresentazione dell’uomo padre di se stesso che fa della sua volontà un dovere etico, un’arma intrisa di magia per combattere il buio dell’anima.”
 
 
 
Fabio Siciliani, noto per la sua personalità profonda, viene così descritto da Maria Teresa Stampi: “Padre, marito, figlio, fratello, guerriero, insaziabile studioso, creatore d’arte. Eroe di se stesso … Maestro. Un uomo che tenta di racchiudere con le parole le fibre del cuore. Egli sostanzia i suoi scritti con la propria anima, opere che cercano di sfiorare le profondità dell’uomo. Questo artigiano della vita in primis ha saputo vivere e riconoscersi non solo nell’anima, ma inevitabilmente nel tutto che comprende il corpo ed il suo linguaggio. Ogni giorno vive e vivifica in sé, con se stesso e nel mondo con consapevolezza e cerca di tramutare tutto questo in arte, in parole, è un movimento dell’anima compiuto con grazia ed umiltà infinita da quest’uomo con occhi sensibili e il sorriso, ancora bambino, che dischiude la meraviglia.”
 
 
 
 
I LIBRI DI ICARO Edizioni
 
Viale Finlandia, 11 - Lecce
 
www.icarolibri.com  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
-- 
I LIBRI DI ICARO Edizioni

Pubblicato il 24/05/2018


Condividi: