Presentazione libro PESTO ALLA GENOVESE di Luciano del Castillo

Giovedì 21 aprile - ore 18,30 Sala del Trono – Palazzo Ducale, loc. Presicce - Presicce-Acquarica (Le)

La sua foto è diventata il simbolo del G8 di Genova, immagine di una rivolta sfociata poi in inaudita violenza. A venti anni da quell’evento Luciano del Castillo, uno dei più grandi fotoreporter italiani, ripercorre quello che è stato grazie ai suoi iconici scatti, raccolti per la prima volta in un libro “Pesto alla genovese” (Tempesta Editore, collana Istanti, 2021) con la prefazione Filippo Ceccarelli, gli interventi di Maurizio Caprara, Massimo Percossi, Fiorenza Sarzanini e che sarà presentato giovedì 21 aprile - ore 18,30 nella Sala del Trono – Palazzo Ducale, loc. Presicce - Presicce-Acquarica (Le), all'interno della rassegna letteraria "Librarsi".

L’autore Luciano del Castillo dialogherà con Giorgio Biasco

Durante la serata interverranno per i saluti istituzionali: Paolo Rizzo, sindaco di Presicce-Acquarica; Natacha Pizzolante, assessora alla cultura

La presentazione è a cura dell’associazione culturale Nenè, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica.

Il fotoreporter si trovava a Genova il 18 luglio del 2001 e ben presto da cronista di quelle giornate si trova ad essere travolto dalle violenze che ne sono scaturite.

''La scena era apocalittica, perché durante lo scontro, per quanto possa essere pesante, l'adrenalina ti fa tenere duro e a volte non ci si rende conto della gravità di quello che sta succedendo'' - afferma del Castillo.

È stato durante la pandemia, mettendo ordine al suo archivio, che il fotoreporter si è ritrovato a catalogare quelle fotografie che aveva anche inconsciamente rimosso. E a vent’anni dall’evento ha deciso di raccoglierle in un libro per non perdere memoria di quello che è successo.

 

Il commento di Tempesta Editore: “Luciano del Castillo si è trovato sempre al posto giusto nel momento giusto. Ciò ha reso famosissimi alcuni suoi scatti, anche se, ahimè, la sorte dei fotografi è non essere associati alle loro foto. Anche a Genova ci fu lo scatto perfetto, quello che in un'immagine raccontava la città in balìa dei Black block. Ecco, in quello scatto con la macchina ribaltata e il black block trionfante, con braccio alzato brandendo un coltello, la storia è cambiata, la Nostra storia è cambiata”

BIOGRAFIA

Luciano del Castillo Fotoreporter

Luciano del Castillo è nato a giugno del 1960 con il sole, su un’isola meravigliosa ma difficile: la Sicilia.
Difficile portare i capelli lunghi, suonare la chitarra elettrica e partire per il campeggio. Sono tutte cose che ha fatto. L’unica cosa che nessuno voleva fare in terra di mafia era il giornalista, così ha trovato lavoro presso il giornale L’Ora di Palermo nello staff di Letizia Battaglia e Franco Zecchin. È fotografo, giornalista e molte altre cose, ma se deve definirsi in qualche modo è un viaggiatore. Ha viaggiato con tutti i mezzi ed in tutte le direzioni, per terra, per cielo e per mare. Ha coperto le storie di mafia, il disfacimento della cortina di ferro, guerre e disastri naturali; insomma, è andato a lavorare nei posti dai quali la gente fuggiva come Iraq, Iran, Palestina, Israele, Afghanistan, Sri Lanka...
Attualmente lavora per l’Agenzia ANSA.

Con Tempesta Editore, oltre a “Pesto alla Genovese”, ha pubblicato i libri fotografici:
Poesia escondida; Dalla luna al vento; Alegria y revolucion.

 


Pubblicato il 20/04/2022


Condividi: