Libri da A ... Mare - Estate 2013

a cura di F. Losavio

Quattro libri che vi accompagneranno in questi giorni di vacanza. Sono tutti e quattro fra i più letti in Italia.

a cura di Francesca Losavio



E L'ECO RISPOSE di KHALED OSSEINI


Sulla scia degli altri due romanzi dell'Autore, Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli, anche questa volta l'Autore ci descrive la saga di una famiglia afghana e va a dipanare la storia fra l'Afghanistan, la Grecia, l'Italia e gli Usa. Molti i personaggi e molte le ambientazioni che allargano l'orizzonte del romanzo. Una storia in cui vincono la bontà, i valori e il buon senso.

 


AMORE di ISABEL ALLENDE


Non è un romanzo né un saggio l'ultimo libro della Allende. E' la raccolta dei brani più belli dei suoi libri precedenti sul tema dell'amore, dalla sua scoperta degli adolescenti all'amore maturo. Una prefazione simpaticissima, in cui l'Autrice racconta la sua esperienza amorosa, a partire dai suoi cinque anni in un collegio fino all'amore maturo per il suo attuale marito. Successivamente, in base ai periodi della vita di un uomo vanno ad essere descritti i diversi tipi di amore e di affetto nei suoi diversi romanzi, da La casa degli spiriti, a Eva Luna e Ines dell'anima mia. Diciamo un'antologia dei momenti più belli. Per gli appassionati di questa scrittrice, o per quelli che vogliono scoprirla, non avendo letto nulla di suo.



RESISTERE NON SERVE A NIENTE di Walter Siti


Vincitore del Premio Strega 2013 è un libro fra il saggio e il romanzo. Racconta in maniera cruda e triste (in certi casi) l'ascesa al potere e il potere troppo esercitato del protagonista, il cui mondo è un misto di intrighi, soldi sporchi e frodi. Criticato per la troppa veridicità, lo stesso Autore ammette che ha scritto come romanzo quello che non può essere pubblicato come saggio. Da leggere, molto interessante.

 



MANDAMI TANTA VITA di PAOLO DI PAOLO


Finalista del Premio Strega, applaudito comunque dalla critica e molto letto dal pubblico, è la storia di uno scambio di valigie fra uno studente che deve dare un esame di Filosofia e Piero Gobetti, un letterato morto giovane all'età di 25 anni. E' la storia di due amori, di due famiglie e di tante esperienze fra Parigi e l'Italia. Breve, conciso, tiene il lettore con il fiato sospeso e regala emozioni piacevolissime. Consigliatissimo.


Pubblicato il 31/07/2013


Condividi: