Ospiti illustri di Puglia

CULTURAL TOUR
 
Ospiti illustri di Puglia
 
 
 In libreria i nuovi volumetti della collana che racconta la Puglia con le parole di speciali viaggiatori diretta da Angelo Semeraro con i testi di Piovene, Ramage, De Salis Marschlins, Janet Ross e Abate di Saint-Non
 
 
 
Dopo Pier Paolo Pasolini, George Berkeley, Henry Swinburne e Giovanni Artieri, arrivano in libreria sei nuovi volumetti ad arricchire la collana Cultural Tour, curata e diretta da Angelo Semeraro, edita da Kurumuny, che raccoglie testi di viaggio, lettere, diari di illustri autori che negli ultimi tre secoli dell'età moderna visitarono il Salento e la Puglia.
 
Il tour in Puglia prosegue con Carlo Ulisse De Salis Marschlins che accompagnerà il lettore a Otranto, l'irlandese Craufurd Tait Ramage che si spingerà a Leuca risalendo poi da Castro,  la globetrotter Janet Ann Ross che lo porterà a Taranto, l’acuto Guido Piovene in un buon tratto del suo tour tra l’Adriatico e lo Jonio e il mite Abate di Saint-Non, vedutista e ritrattista, alla ricerca dei colori e sapori di Magna Grecia. 
 
La collana si compone di volumetti agili, di poche pagine (dalle 30 alle 50) in formato super tascabile, 10x15 cm. Un progetto editoriale accurato con particolare attenzione alla veste grafica: le copertine ritraggono gli autori con illustrazioni disegnate a mano.
 
Le nuove uscite sono Carlo Ulisse De Salis Marschlins, Terra d’Otranto. Viaggio nel Regno di Napoli, 1789; Craufurd Tait Ramage, Gallipoli Leuca Castro; Janet A. Ross, Imbelle Tarentum; Guido Piovene, Bari e Dall’Adriatico allo Jonio; J. B. C. Richard, Abate di Saint-Non, Viaggio pittoresco nella Magna Grecia.
 
I volumi di Ramage e Janet Ross contengono anche il testo in lingua originale.
 
Hanno inaugurato la collana George Berkeley, Lecce Taranto Matera. Appunti di viaggio, 1717; Henry Swinburne, Lecce Gallipoli Otranto Nardò;  Pier Paolo Pasolini, Il viaggio jonico. Da Taranto a Leuca; Giovanni Artieri, Controra a Lecce, libeccio a Taranto.
 
I testi scelti per la pubblicazione sono noti e meno noti, ricchi di emozioni e di osservazioni sui luoghi visitati, che non di rado divennero per molti illustri ospiti dimora elettiva.
 
“Le ragioni di una ricorrente attrazione della Puglia stanno in molte delle annotazioni, descrizioni, interpretazioni di un territorio che evidentemente non ha esaurito le ragioni dell’incantamento dei primi visitatori e rimane un laboratorio di sviluppo possibile, incentrato sulla qualità della vita, il benessere fisico, la bellezza del paesaggio naturale. “ spiega il direttore della collana Angelo Semeraro.
 
 Angelo Semeraro è stato professore ordinario di Pedagogia Sociale nell’Università del Salento. Ha insegnato negli Atenei di Siena, Bari e Napoli "Orientale", a partire dal 1972. Gli interessi di ricerca si sono concentrati nel tempo sui temi della istituzionalità educativa e scolastica in contesti locali, regionali e internazionali. Negli ultimi dieci anni si è occupato di paideia della comunicazione. Dirige il “Quaderno di Comunicazione”. I suoi interessi sono focalizzati sulla storiografia del territorio jonico-salentino. Tra le sue ultime pubblicazioni, Viaggiatori europei a Taranto (Schena, Fasano 2015) e Ospiti illustri a Gallipoli (Argo, Lecce 2016). Per Kurumuny dirige la collana, "Cultural tour. Ospiti illustri di Puglia".
 
 
 
Edizioni Kurumuny
Via S. Pantaleo 12
73020 Martignano (Le)

Pubblicato il 19/12/2017


Condividi: