Il 9 aprile lo scrittore e capostruttura RAI ospite del Caffè Letterario
APPUNTAMENTO A NARDO’ CON ANGELO MELLONE
Il 9 aprile lo scrittore e capostruttura RAI
ospite del Caffè Letterario
Proseguono gli incontri con gli autori realizzati dall’Associazione IDEE A SUD EST.
La tappa neretina, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale “Caffè letterario Nardò” è del tutto peculiare, infatti è caratterizzata da un connubio tra giornalismo, letteratura ed arte fotografica. dalla continua volontà di scorgere la luce delle nuove idee editoriali, musicali,
Domenica 9 aprile alle 18:30 il Caffè Letterario di Nardò, in via Lata n. 12, sarà la cornice per la presentazione dell’ultimo romanzo “Incantesimo d’amore” (Luigi Pellegrini editore) lo scrittore e capostruttura di RAI Uno Angelo Mellone.
Una favola tra Lucania e Puglia che parte dalla vicenda che intreccia le vite di diversi personaggi. Giuseppe, un impiegato dell'Università di Salerno, un quarantenne che non riesce a diventare adulto del tutto. Maria, invece, è una trentenne, commessa di un negozio di articoli sportivi in un paese della Basilicata, intrappolata in un costante senso di inadeguatezza. Vi sono anche Carmelina e la nonna Maria. Tutti questi percorsi di vita sono collegati ad un pupazzo che nasconde magia e amicizia, incoscienza e paura, pozioni antichissime e modernissimi brand.
Mellone attinge dalle storie popolari di Lucania e Puglia, dallo spirito delle gravine e dei borghi, per confezionare un romanzo surreale, onirico, spiazzante, dove antichi druidi incontrano streghe moderne.
L’incontro verrà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco con l’introduzione del Presidente del caffè letterario Salvatore Mea.
Per info sull’ospite:
ANGELO MELLONE è giornalista e scrittore, è dirigente del pomeriggio di Rai Uno. È stato editorialista e inviato di politica, cultura e costume per numerosi quotidiani nazionali. Autore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi. Ha conseguito il dottorato in sociologia della comunicazione all’Università di Firenze e insegna Comunicazione politica presso la Scuola di giornalismo della Luiss «Guido Carli» di Roma.
Ha pubblicato diversi saggi di analisi dei partiti e di comunicazione politica su riviste italiane e internazionali, tra cui il più recente Dopo la propaganda (2008), ma anche un racconto su Rino Gaetano apparso nell’antologia Vite ribelli (2007). I suoi scritti più recenti sono Il domani appartiene al Noi. Centocinquanta passi per uscire dal presentismo (con F. Eichberg, 2011), Addio al Sud. Un comizio furioso del disamore (2012) e, con Marsilio, AcciaioMare. Il canto dell’industria che muore (2013), due “orazioni civile” da cui sono state ricavate performance multimediali per il teatro. Per Marsilio, inoltre, ha curato Intervista sulla destra sociale (2002) e La destra nuova (con A. Campi, 2009), ha scritto Di’ qualcosa di destra. Da «Caterina va in città» a Paolo Di Canio (2006), Cara Bombo. Berlusconi spiegato a mia figlia (2008) e Romani. Guida immaginaria agli abitanti della Capitale (2012).
Pubblicato il 07/04/2017