Ad aprile parte un corso di scrittura speciale, tutto improntato alla narrazione autobiografica!

Due fine settimana, 1/2 - 8/9 aprile.

 
 
Ad aprile parte un corso di scrittura speciale, tutto improntato alla narrazione autobiografica!
 
I primi due weekend di aprile la nostra redazione ospiterà un laboratorio di scrittura autobiografica, tra esperienza sentimentale e racconto.
 
Due temi, "Amore e guerra" e "Avere una storia".
 
Due fine settimana, 1/2 - 8/9 aprile.
 
Due docenti, Alessandra Minervini e Giorgio Vasta.
 
Un unico corso!
 
Ecco tutti i dettagli!
 
AMORE E GUERRA di Alessandra Minervini
 
C’è una frase che sintetizza ciò che accade nei buoni romanzi: “Bad decision make good stories”. “Amore e Guerra” è un laboratorio di scrittura dove ci si confronta con il dettaglio biografico per leggere e scrivere storie che corrispondono a due movimenti narrativi: l’amore e la guerra. Indivisibili. Nutrimento e fame. Facile scrivere d’amore se sai come NON farlo. Cosa c’è di più stereotipato della guerra e dell’amore? La guerra e l’amore sono il legame che più inseguiamo e che più di altri è presente nella letteratura. Imparareremo a scrivere una storia partendo da questi due campi di battaglia.
 
Il laboratorio prevede esercizi in classe e la stesura di un testo (racconto, incipit di un romanzo di massimo 8000 battute spazi inclusi) che sarà revisionato dalla docente nel corso del terzo e ultimo incontro. Nelle due giornate utilizzeremo alcuni romanzi di (non) amore e di guerra di cui è consigliata la lettura:
 
1. “Sylvia” di Leonard Michaels, Adelphi 
2. “Le notti bianche” di Fedor Dostoevskij
3. “Memoriale” di Paolo Volponi, Einaudi
4. “Anatomia di un soldato”, di Harry Parker, Sur Edizioni
 
 
 
Alessandra Minervini è nata a Bari, dove ora vive. Suoi racconti sono stati pubblicati da alcune riviste tra cui "Colla", "EFFE", "Cadillac". Tiene corsi di scrittura e lavoro come editor per case editrici e agenzie letterarie. “Overlove” (Liberaria 2016) è il suo primo romanzo. Il suo sito è www.alessandraminervini.info.
 
AVERE UNA STORIA di Giorgio Vasta
 
Tra le nostre vicende sentimentali e le narrazioni esiste un nesso molto stretto. Avere una storia è un laboratorio di lettura, visione e scrittura che concentra la propria attenzione sui nessi tra esperienza sentimentale e racconto, partendo dall'idea che se la coppia è fisiologicamente un luogo narrativo, allo stesso tempo le narrazioni hanno da sempre fornito ai nostri legami estetiche e retoriche di riferimento in continua metamorfosi. Passando in rassegna le narrazioni del lasciarsi proveremo a capire in che modo narratori diversi hanno inteso il patrimonio - senz'altro amaro, eppure sempre presente - che ogni separazione ci lascia in eredità.
 
Il corso si articolerà in quattro fasi:
- Il primo incontro
- Conflitto
- Consistenza
- Separazione
 
Libri consigliati:
1. "Madame Bovary" di Gustave Flaubert
2. "Cime tempestose" di Emily Brontë
3. "Un amore senza fine" di Scott Spencer, Sellerio
 
Giorgio Vasta (Palermo, 1970) ha pubblicato il romanzo Il tempo materiale (minimum fax, 2008, Premio Città di Viagrande 2010, Prix Ulysse du Premier Roman 2011, pubblicato in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Spagna, Ungheria, Repubblica Ceca, Stati Uniti e Inghilterra), Spaesamento (Laterza, 2010), Presente (Einaudi,2012). Collabora con «la Repubblica», «Il Venerdì», «Il Sole 24 Ore» e «il manifesto», e scrive sul blog letterario minimaetmoralia.com. Il suo ultimo libro è Absolutely Nothing, pubblicato da Quodlibet.
 
Info utili
Il corso avrà luogo a Bari, nella nostra redazione, in via Abate Gimma 171. 
 
Il costo totale per entrambi i laboratori è di 350 euro iva inclusa.
 
Numero minimo di partecipanti: 8
 
Per prenotarsi basta scrivere a: giant@liberaria.it e saldare la prima tranche d'anticipo.
 
Ai primi cinque partecipanti regaleremo qualche assaggio del nostro catalogo, affrettatevi!

Pubblicato il 22/03/2017


Condividi: