7 novembre 2021 ore 19
Saletta del Palazzo Marchesale di Galatone
Continuano le attività culturali di Tracce Creative all'interno del progetto 'Generazioni di Comunità ', vincitore del bando Luoghi Comuni promosso dalla Sezione Politiche Giovanili e Innovazione sociale della Regione Puglia. Nuovo appuntamento con libri e letture sarà domenica 7 novembre 2021 (ore 19) con la presentazione del libro La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato di Vincenzo La Monica e Giuseppe Piccinno edito nel 2021 da La Vela (Lucca). La presentazione sarà all'interno della Saletta del Palazzo Marchesale di Galatone. Prossima presentazione quella dell'ultimo libro di Giuseppe Resta I Re dell'Africa venerdì 12 novembre nel Frantoio Semi Ipogeo del Palazzo Marchesale.
La Scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato racconta di Federico Falco, un giornalista 55enne responsabile della pagina culturale e sportiva del Guiscardo, un settimanale edito in Puglia. A causa di uno dei suoi troppi articoli fuori dagli schemi, nell'autunno del 2019 i suoi capi pensano di toglierselo di torno per un po' e lo mandano a Milo a indagare sul destino di Franco Battiato. Da mesi, infatti, il cantautore non appare in pubblico e sul web è apparso l'annuncio della vendita della sua casa sull'Etna. Federico accetta volentieri. Ama la Sicilia a cui lo legano le estati vissute col nonno in una casa antica e bella, ma ama anche Franco Battiato che ha incontrato altre volte in momenti cruciali della sua vita. Soprattutto è intrigato dalla possibilità di incontrare un'astronoma che lavora sull'Etna e che lui ipotizza essere figlia di una donna che ha preso a spallate la sua vita, molti anni prima.
A far compagnia a Federico e al suo carattere intelligente e solitario, due presenze allucinatorie: i gemelli Renè e Willy Van De Kerkhof, giocatori dell'Olanda che gli sono entrati in corpo nel 1978, durante la semifinale di un Mondiale giocata contro l'Italia. Da 40 anni i due gemelli gli fanno in testa come il diavolo e l'acqua santa e gli governano la memoria, divertendosi a scompigliargliela. Così, intorno all'abitazione di Franco Battiato a Milo, e con la presenza di tre donne che coinvolgono e sconvolgono Federico, ha inizio un'indagine che svelerà un inaspettato retroscena su La Cura, la più bella canzone d'amore della musica italiana. E Federico potrà ancora muovere gli ultimi passi di ballo accanto a Franco Battiato.
A dialogare con l’autore sarà Maria Margherita Manco, mentre alcuni passi del libro saranno messi in voce da Salvatore Della Villa.
Giuseppe Piccinno è un ingegnere di Lecce che ha scelto di impiegare le proprie competenze al servizio della pubblica amministrazione. È un esperto di valutazioni immobiliari dell'Agenzia delle Entrate. Si definisce tombeur de livre, e appena superati i 50 anni si è messo anche a scriverne. Vincenzo La Monica è responsabile del settore immigrazione della Caritas di Ragusa. Per il suo lavoro sociale ha pubblicato numerosi studi sulla mobilità umana con Edb, Idos, Tau Editrice, oltre al libro intervista a Damiano Tommasi “Roma – Juventus 1-1†edito da Icone Edizioni.
Questo romanzo è per entrambi gli autori un esordio e nasce da una passione comune e da un’amicizia fuori dal comune.
Ingresso Gratuito - È gradita la prenotazione
PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE - P.zza SS Crocifisso, Galatone
Pubblicato il 05/11/2021