Chernobyl - Italia della giornalista Stefania Divertito a Lecce e Taviano

sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo 2020

LA GIORNALISTA STEFANIA DIVERTITO A LECCE E TAVIANO CON "CHERNOBYL - ITALIA. SEGRETI, ERRORI ED EROI: UNA STORIA NON ANCORA FINITA".

Sabato 29 febbraio (ore 18 - ingresso libero) nella sede di Lecce CittĂ  Pubblica in Via Gaetano Argento 3 a Lecce, dialogando con Gabriele Molendini, e domenica 1 marzo (ore 10:30 - ingresso libero), nell'associazione "Vittorio Bachelet" in via Immacolata 16 a Taviano, con Carlo Pasca, la giornalista Stefania Divertito, portavoce del ministro dell'Ambiente Sergio Costa, presenterĂ  "Chernobyl - Italia. Segreti, errori ed eroi: una storia non ancora finita" (Sperling & Kupfer Editore). I due appuntamenti, introdotti dal giornalista Pierpaolo Lala, rientrano nel programma di "Aspettando Conversazioni sul futuro", festival ideato, organizzato e promosso dall'associazione Diffondiamo Idee di Valore che si terrĂ  dal 22 al 25 ottobre a Lecce.

Dopo la bellissima e agghiacciante serie tv su Sky Atlantic: 'Chernobyl', abbiamo scoperto molte verità sconvolgenti su uno dei peggiori disastri nucleari della storia. Le conseguenze dell'esplosione del 26 aprile 1986 hanno interessato un'area di enormi dimensioni e ancora oggi la scienza sta monitorando e documentando gli effetti delle radiazioni sul territorio europeo e sulla sua popolazione. Chernobyl oggi è un turismo dark che affolla la zona proibita; è un'opera di altissima ingegneria collettiva, in parte anche italiana, per proteggere i cittadini non solo ucraini, bielorussi e russi ma di tutto il mondo. Il sarcofago, costruito con una tecnica ingegneristica di avanguardia, racchiude il luogo più radioattivo e pericoloso di tutta la Terra. Un magma in grado di contaminare le viscere del nostro Pianeta. E in Italia? Che cosa è successo e che cosa sta ancora succedendo? Sono tanti i fili che ci uniscono alla tragedia di Chernobyl, e alcuni sono legami umani, storie straordinarie di accoglienza, di aiuto ed eroismo. In un libro unico e dal forte impatto narrativo, Stefania Divertito racconta la storia e le storie che nessuno ha mai raccolto, mettendo al centro non solo gli eroi russi ma anche quelli del nostro Paese, che da solo ha accolto più della metà dei bambini ospitati in Occidente, per cure sanitarie e psicologiche. Chernobyl - Italia è uno straordinario racconto che si legge come un romanzo, capace di parlare al cuore ma anche alla testa di chi vuole un futuro diverso.
 

Ingresso libero
 

Ufficio stampa
SocietĂ  Cooperativa Coolclub


Pubblicato il 25/02/2020


Condividi: