Wabi Sabi - disco d'esordio del progetto Luvaq

La Grande Onda / Puglia Sounds Record

 
LUVAQ
WABI SABI
 
LA GRANDE ONDA / PUGLIA SOUNDS RECORD 2019
 
 
Wabi Sabi è il disco d’esordio di Luvaq, progetto nato dall’incontro tra il rapper e produttore Manu PHL aka Emanuele Flandoli e il chitarrista Naima aka Emanuele Perrone affiancati dal bassista Anoir Ben Hadj Amara. Prodotto dall’etichetta indipendente La Grande Onda, fondata da Piotta nel 2004, con il sostegno di Puglia Sounds Record 2019 (Regione Puglia - Fsc 2014/2020 - Patto per la Puglia - Investiamo nel vostro futuro), Wabi Sabi, che nella cultura giapponese indica la bellezza insita nella transitorietà delle cose, contiene nove brani originali, scritti con una chitarra e un quaderno.
 
Sono canzoni d’amore e di nostalgia che raccontano l’ansia sottile del tempo che non si ferma mai, i sogni che sbiadiscono lentamente e l’amore che prova a essere eterno, come un bacio fra le macerie della crisi post-industriale. Il producer e il chitarrista costruiscono un sound sospeso tra feeling acustico e attitudine urban, grazie all’uso di batterie elettroniche e suoni campionati; un fragile cantautorato in bilico tra l’itpop e l’underground hip-hop, fra poesia e autotune, fra chitarre acustiche e drum machine.
 
 «L’album nasce da un nodo alla gola, da quella sensazione di malinconia per un passato che non può più tornare, l’ansia per un futuro sempre più incerto, e dalle cicatrici sotto la pelle, quelle procurate dai rapporti finiti, dalle persone che non ci sono più, dall’impatto dei sogni adolescenziali con l’asprezza del mondo reale», racconta Manu Phl. «Ma c’è anche la consapevolezza che quelle cicatrici sono bellezza, sono la testimonianza che il tempo vissuto è stato intenso, sofferto ma pieno di significato».
 
Manu PHL è sempre stato un rapper atipico: testi lontani dai cliché rap, fra il cantautorale e l'ironico, e un sound ibrido, che mescola funk, hip-hop, pop, reggae, elettronica. Premiato già nel 2009 come miglior nuovo rapper italiano (Da Bomb Underground Skills, il più importante rap contest italiano, MEI – Meeting degli indipendenti), ha pubblicato tre album - “Indole Indolente” (2009, Funkynerd), “Aria Precaria” (2011, Metarock/Arroyo), Stonato (2016, Funkynerd) - e l’EP  “Contro” (2013, La Grande Onda). Ha portato il suo live sui palchi di tutta Italia, e ha collaborato in studio, come rapper o come produttore, con numerosi artisti, fra cui Clementino, Caparezza, Turi, Kiave, Debbit, Kenzie, TheRivati.
 
Wabi Sabi si apre con “Anni Dieci”, che canta il caos e il clima d’odio che ci circonda, l’ansia da prestazione da social network, il futuro nebuloso della “generazione perduta”, e un grande amore che prova a resistere nonostante tutto. “Stansted” è una corsa contro il tempo che scorre, lasciando i suoi segni, mentre i sogni diventano scatoloni polverosi nascosti in garage, e arriva la consapevolezza di essere cresciuti, di avere vissuto intensamente, e di avere costruito qualcosa con la persona più importante, quella che porta il sole anche quando fuori tutto è grigio. “Wolverine” racconta l’eroico coraggio di chi reagisce dopo la fine di un rapporto. Gli equilibri che si rompono, la complicità svanisce, e non riesci più a essere il supereroe dell’altro, quello che può volare a salvarlo nel momento del bisogno. “Sessanta metri quadri (con vista sulla tangenziale)” è la cartolina di una città annoiata e un po’ snob, vista da un bilocale in una periferia squallida come tante. L’amore che vince sul brutto, sulla noia, sulla paura, ma che non può battere il tempo: fra qualche secolo tutto questo sarà un cumulo di macerie, un reperto archeologico, e nessuno ricorderà come siamo stati noi due, qui dentro. Nella quinta traccia si incontra l’allegoria mitologica di “Icaro”, la metafora esatta con cui rappresentare la paura di crescere, quando gli altri ti spingono a far da parte i sogni e a diventare concreto, perché non si può fare tutto, non si può vivere più di una vita alla volta, non si può volare troppo vicino a quel “sole”, e inizi a capire che l’unico limite a quello che si può fare è il limite che noi stessi mettiamo, un blocco dentro di noi. “Bicchiere mezzo vuoto (freestyle)” ci riporta sul sentiero del rap, uno stream of consciousness senza spazio per un ritornello, per dare sfogo a un’ironica critica della frivolezza che ci circonda, e del suo ostentato ottimismo. Si ripercorre sempre una scia romantica anche con “Temporale”, una canzone d’amore sghemba, come chi la scrive, per una storia bellissima anche se mai tranquilla, come un temporale che scuote tutto ma ripulisce l’aria. Si arriva poi alla title track, “Wabi sabi”, un flusso di memorie avvolte nella malinconia per i sogni che sono stati e non ci sono più, mentre l’età adulta porta a fare i conti con le cicatrici accumulate negli anni. Uno scenario di macerie dell’io, in cui però l’erba ritorna a crescere lentamente, man mano che si fa pace con i partner, con sé stessi e con i propri limiti. La coda strumentale del disco è “Tutto si consuma” che porta gradualmente il suono a una evocativa dissoluzione.
 
La label indipendente La Grande Onda Srl produce, promuove, pubblica e distribuisce progetti discografici caratterizzati da sonorità urban, avvalendosi nel tempo di partner quali Artist First, Audioglobe, Edel, Goodfellas, Self, Warner Chappell, Universo, Universal al fine di garantire ai suoi artisti maggior visibilità possibile ed una distribuzione capillare, fatta a misura del loro progetto, sia sul territorio che su tutte le piattaforme digitali. I lavori pubblicati hanno riscosso successo di critica, dal web alle riviste specializzate, trovando spazio nei canali radiofonici e televisivi tradizionali, così come nei nuovi media. Numerosi i brani richiesti per compilation e colonne sonore, dal film Scialla alle serie Netflix Suburra, dalle storiche compilation Hitmania e Hot Club a quelle del Festival di Sanremo, dalle sigle radio/tv alle pubblicazioni di Rai Trade. 
 
Info
www.lagrandeonda.com
staff@lagrandeonda.com
 
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 14/10/2019


Condividi: