SU YOUTUBE IL PRIMO SINGOLO DEL NUOVO
PROGETTO DI ROCCO NIGRO E RACHELE ANDRIOLI
Il videoclip, firmato dal regista Gianni De Blasi, anticipa l'uscita di Malìe che sarà presentato ufficialmente giovedì 12 giugno con un concerto nel Teatro Romano di Lecce. La cantante e il fisarmonicista proporranno i brani del disco prodotto artisticamente da Gabriele Rampino ed Eraldo Martucci per Fonosfere, collana editoriale dell'etichetta salentina Dodicilune e distribuito da IRD
È online su Youtube il videoclip del primo singolo estratto da Malìe, nuovo progetto discografico della cantante Rachele Andrioli e del fisarmonicista Rocco Nigro, prodotto artisticamente da Gabriele Rampino ed Eraldo Martucci per Fonosfere, collana editoriale dell'etichetta salentina Dodicilune e distribuito da IRD.
Nel brano Malìa, composto dai due musicisti, la stessa cellula musicale si sviluppa in armonia con la voce, quasi per immaginare una sorta d’incantesimo. Il videoclip di Malìa è firmato dal regista Gianni De Blasi. "Ho cercato di restituire l'immaginario magico del brano suggerito dalla straordinaria arte di Rachele e Rocco. L'idea di partenza è stata quella di muovere la macchina da presa attorno ai musicisti per rappresentare la circolarità del tempo", sottolinea il regista. "La seconda idea è quella di rendere il tempo protagonista in quanto elemento "trasformante". Ad ogni giro cambia soggetto, protagonista, ambiente. Il ballo dei bimbi e il loro rincorrersi fanno parte del passaggio dall'innocenza all'esperienza che poi lascerà spazio all'ultima trasformazione: Quella del vuoto dentro il quale persiste ancora il tempo".
La presentazione ufficiale del disco si terrà giovedì 12 giugno (ore 21 - ingresso 5 euro) nel Teatro Romano di Lecce con un concerto che ospiterà anche Valerio Daniele (chitarra), Redi Hasa (violoncello), Francesco Massaro (sax baritono), Vito de Lorenzi (percussioni) e le sorelle Gaballo (voce e mani) presenti nei nove brani del cd (quattro tradizionali e cinque inediti) insieme ad Enza Pagliara e Mauro Semeraro. Nel corso del concerto - realizzato all'interno della rassegna del Comune di Lecce - il duo traccia un percorso ben preciso, una successione di arie popolari, di omaggi a voci femminili e di brani inediti. Si sale, un salto dopo l’altro, dalla musica tradizionale del Sud Italia alla canzone popolare italiana (Gabriella Ferri, Domenico Modugno) e del mondo (Edith Piaf, Amalia Rodriguez, Chavela Vargas). Due giovani autori e interpreti che lavorano a una proposta con tratti innovativi, tra un ben radicato tratto salentino e una dimensione decisamente nuova, tra “world music” e nuove “sensibilità musicali” contemporanee.
"Il disco è un percorso sui luoghi ancestrali e mitici della cultura vocale, sui tòpoi del Salento e della Puglia primitivi, sulla tradizione vocale che muove in transizione verso suggestioni nuove e che si collega idealmente al Fado portoghese, ma anche allo stornello romano", sottolinea Eraldo Martucci nell'introduzione a Malìe. "La fascinazione del primo elemento strumentale, la voce, e della sua capacità di trasmettere oralmente tradizioni, dinamiche, favole, sogni. La centralità dell’elemento vocale impone di spogliarsi da ogni orpello, alla ricerca di una essenzialità primigenia: in tal senso la voce lega con i mantici di una fisarmonica, in pochi contrappunti con altri strumenti, dove la dimensione del duo prevale su scelte forse più ricche ma meno vere. Rachele Andrioli, con la sua eccezionale ricchezza timbrica e con un’espressività mai ostentata ed affidata sempre al canto, percorre i luoghi rurali della sua terra non nascondendo le sue influenze bizantine, richiamando il senso della musica come espressione di socialità", continua il critico. "Musica cioè nella quale l’uso della voce come nenia funebre, come accompagnamento di cerimonie, nascite, matrimoni, preghiere torna ad esprimere la propria centralità, affiancata in questo caso dalla fisarmonica straordinaria di Rocco Nigro. Una musica che dunque va oltre l’intrattenimento per diventare piuttosto potere visionario e vibrante, e con immaginazioni interiori più potenti, come testimonianza appunto di quella dimensione ancestrale che vive ancora oggi. Una musica dalla natura comunicativa più profonda, nascosta e che rivela il suo ruolo essenziale come archetipo di tutti i nostri comportamenti. Il duo, formula mutuata dalla musica colta ma perfettamente attinente anche a quella popolare, muove da esperienza radicata in più di un triennio sul territorio, fino ad arrivare ad un franco successo di pubblico anche oltre il territorio. Forti di tali esperienze sul campo, i due musicisti riescono a creare unisono tra il respiro della voce e quello del mantice della fisarmonica che la sostiene, in un gioco fascinoso di … malìe”.
Dodicilune è attiva dal 1996 e riconosciuta dal Jazzit Award tra le prime tre etichette discografiche italiane (dati 2010/2013). Dispone di un catalogo di oltre 150 produzioni di artisti italiani e stranieri, ed è distribuita in Italia e all'estero da IRD presso 400 punti vendita tra negozi di dischi, Feltrinelli, Fnac, Ricordi, Messaggerie, Melbookstore. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online (Amazon, Ibs, LaFeltrinelli, Jazzos) o scaricati in formato liquido su 56 tra le maggiori piattaforme del mondo (iTunes, Napster, Fnacmusic, Virginmega, Deezer, eMusic, RossoAlice, LastFm, Amazon, etc). Info su www.dodiciluneshop.it
Dodicilune - Edizioni Discografiche & Musicali
Via Ferecide Siro 1/E - Lecce
Tel: 0832.091231
Mail: info@dodiciluneshop.it - press@dodicilune.it
Ufficio stampa Dodicilune
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Baglivi 10, Lecce
Tel e Fax: 0832303707
Mobile 3394313397 - Mail: ufficiostampa@coolclub.it
Pubblicato il 11/06/2014