martedì 31 maggio - ore 21 Ammirato Culture House Via Di Pettorano - Lecce Ingresso libero
martedì 31 maggio - ore 21
Ammirato Culture House
Via Di Pettorano - Lecce
Ingresso libero
www.ammiratoculturehouse.org
SKANDERBAND
Primo album per l’orchestra multiculturale guidata da Michele Lobaccaro, musicista e autore dei Radiodervish
Martedì 31 maggio (ore 21 - ingresso libero) l'Ammirato Culture House di Lecce ospita lo showcase di presentazione di Skanderband, primo album dell’orchestra-laboratorio musicale multiculturale. Il progetto nasce nel 1998 da un’idea di Michele Lobaccaro, musicista e autore dei Radiodervish, con l’intenzione di far interagire le tradizioni musicali delle due sponde dell’Adriatico italiana e albanese. Il disco – prodotto da Cosmasola Edizioni Musicali e prodotto con il sostegno di Puglia Sounds Record 2016 – che vede la partecipazione della Fanfara Tirana e che ospita un brano firmato da Ambrogio Sparagna, contiene dodici tracce che sono un viaggio non solo nello spazio geografico ma anche nel tempo, tenendo conto che alcuni brani sono conservati gelosamente da cinque secoli nella memoria storica delle antiche comunità arbereshe stabilitesi nel sud Italia. Storicamente l'arrivo e lo stanziarsi dell'antica migrazione albanese del XV secolo, guidata dal grande eroe Skanderbeg, ha dato luogo alla nascita delle comunità Arbereshe la cui tradizione, lingua, religione e musica è ancora viva ai nostri giorni. Quella degli arbereshe è una storia di integrazione e convivenza che prosegue, curiosamente, con la recente migrazione albanese. In particolare quella che, a partire dal 1991, ha generato nuove forme di incrocio culturale che vede protagonisti sia musicisti albanesi che artisti italiani - pugliesi, affascinati e curiosi verso la ricca tradizione albanese. Nel laboratorio è stato raccolto un repertorio, al quale è stato dato un indirizzo musicale originale, grazie alla partecipazione di musicisti che sono custodi dell'antica tradizione poetica e musicale Arbereshe, ancora viva e dinamica a San Marzano (Ta), Piana degli Albanesi (Pa) e nei diversi altri centri Arbereshe diffusi nelle regioni del meridione d'Italia. Musicisti albanesi, arbereshe e italiani si sono riuniti e hanno creato un viaggio ideale che unisce oriente e occidente partendo dalle radici della tradizione musicale del sud Italia e muovendo verso i Balcani e la Turchia. I brani più significativi risultano come delle isole collegate da musiche che fanno da ponte tra i diversi paesaggi sonori proposti. Le tre cantanti Eleonora Bordonaro, Meli Hajderaj e Mimma Montanaro sono affiancate da Anila Bodini (violino), Marina Latorraca (tromba e trombone), Gianluca Milanese (flauto), Fatbardh Capi e Namik Cepele(clarinetto), Guido Sodo (Oud, Arpa Celtica), Pierpaolo Petta (fisarmonica), Max Però (organetto), Domenico Virgili (piano), Michele Lobaccaro (basso e chitarra, baglama), Mimmo Gori (conga, Udu, bell, collar, Cajon), Pippo Ark D’Ambrosio (tar, bendir, darbuka, singing bowls), Francesco Corrado De Palma (batteria).
Ammirato Culture House
Via di Pettorano 3, Lecce
www.ammiratoculturehouse.org
FB: Ammirato Culture House
Giardino Ammirato
TW: tweet_Ach
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it
Pubblicato il 30/05/2016