PIERLUIGI BALDUCCI – VIZ MAUROGIOVANNI CINEMA – VOL. I

Da martedì 1 marzo sarà in distribuzione in Italia e all’estero nel circuito IRD e nei migliori store digitali

 
PIERLUIGI BALDUCCI – VIZ MAUROGIOVANNI
CINEMA – VOL. I
 
DODICILUNE
 
 
 
Da martedì 1 marzo sarà in distribuzione in Italia e all’estero nel circuito IRD e nei migliori store digitali “Cinema - Volume 1” del duo composto dai bassisti pugliesi Pierluigi Balducci e Vincenzo 'Viz' Maurogiovanni, prodotto dall’etichetta Dodicilune. La presentazione ufficiale si terrà venerdì 11 marzo (ore 21.30 – Teatro San Francesco) nell’ambito della rassegna Jazz in Andria. Domenica 3 aprile appuntamento al Ueffilo di Gioia del Colle con una introduzione a cura di Alceste Ayroldi.
 
Il disco è un singolare omaggio di due bassisti elettrici e acustici al mondo del cinema. Il titolo stesso dell'album trae ispirazione dalle trilogie cinematografiche. I due hanno scelto per passione alcune colonne sonore cinematografiche, firmate da autorevoli compositori, come Piero Piccioni, Michel Colombier, Ennio Morricone, John Williams e tanti altri ancora, interpretandole con la visuale dell'improvvisazione, dell'interplay e del dialogo. Oltre a queste intramontabili composizioni, il disco ospita due brani originali firmati da Balducci e Maurogiovanni. Questa peculiare formazione nasce da una profonda e reciproca stima, umana e professionale, tra due 'fratelli di basso', musicisti prima che strumentisti. Ciò rende lieve, naturale, leggero, l'incontro tra due strumenti che solitamente non convivono nella stessa band.
 
Bassista tra i più interessanti della scena jazzistica italiana, Pierluigi Balducci si è esibito in Italia e all'estero (in particolare in Germania, Svizzera, Austria, Croazia, Marocco, Corea del Sud, Taiwan). Ha collaborato con musicisti quali Ernst Reijseger, Robert Bonisolo, Luciano Biondini, Gabriele Mirabassi, Javier Girotto, Michele Rabbia, Antonio Tosques, e molti altri. È attualmente co-leader della formazione Nuevo Tango Ensamble, tra le più significative formazioni europee nel suo genere. Come leader, ha invece pubblicato a suo nome sei album. Il suo ultimo lavoro è stato inciso con John Taylor al piano e Paul McCandless all'oboe. A riconoscimento di questa sua attività da leader e compositore, Le riviste Jazzit e Jazzmagazine gli hanno dedicato spesso ampie interviste. I suoi dischi sono stati, inoltre, recensiti dalla stampa specializzata italiana e americana, riscuotendo spesso riconoscimenti particolari per la loro qualità artistica. Il Jazzit Award promosso dalla rivista Jazzit  lo include ormai da anni nella top ten dei migliori bassisti elettrici italiani. È sua la colonna sonora di “A ma soeur”, film di Catherine Breillat, in concorso al Festival di Berlino (2001). Inoltre ha all’attivo anche performance live per Rai Radio Tre e per la Bayerischer Rundfunk. Recentemente, gli è stata dedicata una voce nel Dizionario del jazz italiano, edito nel 2014 dalla Feltrinelli. Con questo disco prosegue la sua collaborazione con la Dodicilune dopo “Small Ensemble: Leggero” (2006), “Stupor Mundi” (2009), “Blue from heaven” (2012) con un quartetto completato da John Taylor, Paul McCandless e Michele Rabbia, “Amori sospesi” (2015) con Gabriele Mirabassi e Nando Di Modugno e la partecipazione ai progetti Synopsis dell’ Antonio Tosques Quartet (2007), “Galantuomini” di Gabriele Rampino (2009) e "My Waits. Tom Waits Songbook" della cantante Serena Spedicato (2012).
 
Vincenzo Maurogiovanni muove primi passi musicali con la batteria. Negli anni si dedica agli studi dell'armonia e del basso elettrico, strumento che utilizza nelle diverse tipologie. Approfondisce e applica sul basso elettrico sia gli aspetti ritmici che quelli legati alla polifonia. Si pone all'attenzione del panorama internazionale nel 2007 con la vittoria all'Euro Bass Day di Verona e nel 2010 conseguendo il primo premio nel concorso BassMaster di Zagabria in Croazia. È impegnato come didatta, ear trainer e compositore. Negli anni ha collaborato e si è esibito con John Stowell, Pierluigi Balducci, Aaron Spears , Phil Maturano, Mirko Maria Matera, Gaetano Fasano, Tuck & Patti, Dennis Chambers, Guthrie Govan, Gene Jackson, Pierluigi Villani, Francesco Villani, Gianni Bardaro, Giovanni Falzone Mino Lanzieri, Michele Campobasso, Robertinho De Paula, Gaetano Partipilo, Giovanni Giorgi, Rocco Zifarelli, Fulvio Palese.
 
L’etichetta salentina Dodicilune è attiva dal 1996 e riconosciuta dal Jazzit Award tra le prime etichette discografiche italiane (dati 2010/2014). Dispone di un catalogo di oltre 180 produzioni di artisti italiani e stranieri, ed è distribuita in Italia e all'estero da IRD presso 400 punti vendita tra negozi di dischi, Feltrinelli, Fnac, Ricordi, Messaggerie, Melbookstore. I dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online (Amazon, Ibs, LaFeltrinelli, Jazzos) o scaricati in formato liquido su 56 tra le maggiori piattaforme del mondo (iTunes, Napster, Fnacmusic, Virginmega, Deezer, eMusic, RossoAlice, LastFm, Amazon, etc).
 
Dodicilune - Edizioni Discografiche & Musicali
Via Ferecide Siro 1/E - Lecce
Tel: 0832.091231
info@dodiciluneshop.it - press@dodicilune.it
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce
ufficiostampa@coolclub.it - 0832303707
Pierpaolo Lala - pierpaolo@coolclub.it 
 

Pubblicato il 24/02/2016


Condividi: