‘Zoo di notte’ e ‘Da Sodoma a Hollywood’

Koreja Lecce - Doppio appuntamento con spettacolo in anteprima nazionale e incontro

‘Zoo di notte’ e ‘Da Sodoma a Hollywood’
Doppio appuntamento con spettacolo in anteprima nazionale e incontro

Venerdì 16 gennaio 2009
 Cantieri Teatrali Koreja

                            STRADE MAESTRE 2008-2009 la stagione teatrale di Koreja in collaborazione con Provincia di Lecce, Regione Puglia e Ministero per i Beni e le Attività Culturali ospita il progetto FACE A FACE  promosso dall’ Ambasciata di Francia a Roma per promuovere la nuova drammaturgia francese e Lecce è fra le città prescelte insieme a Palermo, Udine, Bologna, Bari, Prato, Firenze, Genova, Noto, Milano, Roma e Torino.

ZOO DI NOTTE è il testo di Michel Azama che viene portato in anteprima nazionale assoluta, in scena venerdì 16 gennaio alle ore 20,45.
 Uno spettacolo che parla della “solitudine amorosa degli adolescenti”, Zoo di notte è il racconto di un'ossessione di purezza: uno squarcio di disperazione senza ritorno, un bisogno assillante di mettere a nudo le radici dell’affettività umana, per legare i gesti alle passioni profonde.
Un tempo puramente denotativo, uno spazio vuoto, il non luogo della solitudine, che imprigionano Jo, Sarah e Mike, i giovani protagonisti del racconto esiliati dal bene e condannati a vivere in una lacerante nostalgia di autenticità. I tre si muovono in un labirinto privo di attese e di direzioni, con un procedere anfetaminico che esplode in un linguaggio essenziale, violento, segno di un significato stridente. Il ricordo remoto dell’autenticità dei sentimenti. Parole che i protagonisti si scagliano l'un l'altro come schiaffi che avrebbero solo voluto essere carezze.
Un uomo compare tra le ombre del labirinto, un uomo diverso, ricco e senza nome, che viene a cercare qualcosa…ma è solo una solitudine che si aggiunge alle altre.
L'uomo è semplicemente venuto a cercare suo figlio. Chi è questo figlio? La risposta resta dubbia e la fine, improvvisa, è l’ultima sequenza di una vicenda in cui nulla poteva mutare, semplicemente perché “il dio della felicità si è addormentato da un sacco di tempo”.

“ […] Uno zoo metropolitano raccontato in una notte condensato in poco più di un'ora, con parole dure, essenziali, ritmate, violente, che lasciano senza respiro, parole che i protagonisti si scagliano l'un l'altro come schiaffi che avrebbero solo voluto essere carezze  […]”

mise en espace Giovanni De Monte
con Giovanni De Monte, Alessio Pala, Alessandra Crocco, Antonella Iallorenzi, Paolo Gubello 
traduzione Paola Ciccolella

Michel Azama, autore di fama internazionale, è uno dei più importanti esponenti della nouvelle vague teatrale francese di questi ultimi anni. Si dedica alla scrittura, è drammaturgo al nuovo teatro di Bourgogne. Fonda un comitato di redazione per la rivista “I libri di Prospero”, pubblicata dal Centro nazionale per le scritture dello spettacolo. Attualmente conduce seminari di scrittura in Francia, Italia, Spagna, Colombia, Cile. Traduce molti autori, spagnoli, catalani, cileni e si dedica alla formazione. Le sue opere sono tradotte in diverse lingue e rappresentate in numerosi paesi dell'Europa e dell'America Latina.

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18.00  da un evento eccezionale: la presentazione del Festival DA SODOMA A HOLLYWOOD a cura di Giovanni Minerba. Salentino di origine e torinese di adozione, nel 1982 Giovanni Minerba, insieme a Ottavio Mai decide di "opporsi" a un certo cinema che utilizzava il "personaggio" omosessuale in ruoli marginali e/o, addirittura, a dir poco offensivi, girando in video il loro primo film Dalla vita di Piero. Il film accolto positivamente, viene poi invitato in vari festival internazionali. Da qui parte l'idea del Festival Internazionale di Film con Tematiche GLBT “Da Sodoma a Hollywood” giunto alla 24° edizione (aprile 2009); Festival che dal 2005 è sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema di Torino.
L'attività del Festival diretto da Minerba ha sempre avuto tra i suoi scopi non soltanto quello di presentare film in anteprima nazionale ma, soprattutto, di essere una sorta di “occhio” italiano particolarmente attento a un Cinema che altrimenti non avrebbe alcuna possibilità di circuitazione e visibilità nel nostro paese, pur dimostrando un alto valore artistico e riscuotendo successo nei maggiori festival internazionali. Lacuna che si sta colmando grazie anche all’importante collaborazione del Festival con la “giovane” casa di distribuzione/produzione Fourlab. Grazie a uno sguardo acuto e sensibile, anno dopo anno il festival è cresciuto diventando una delle principali finestre e occasioni di dialogo per la comunità glbt e il grande pubblico. Suo, inoltre, il merito di aver fatto conoscere in Italia le prime opere di registi come Francois Ozon, Gus Van Sant, Derek Jarman,Todd Haynes e, recentemente, Eytan Fox, Apichatpong Weerasethankul, Alain Guiraudie, Auraeus Solito, Brillante Mendoza  e tanti altri.


E’ possibile raggiungere il teatro Koreja in via Guido Dorso, 70 con l’autobus n° 28.

E’ sempre possibile abbonarsi:
ABBONAMENTO CTK – 10 spettacoli a scelta
Intero: 80 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 60 euro

MINICARD CTK – 3 spettacoli a scelta
Intera: 27 euro
Ridotta (under 25 e over 60): 20 euro
L’abbonamento non è a posto fisso.
Prenotarsi in tempo per gli spettacoli scelti.

INGRESSO AI CANTIERI TEATRALI KOREJA
Intero: 12 euro
Ridotto (under 25 e over 60): 8 euro

Gli studenti universitari potranno beneficiare di uno sconto del 50% sul prezzo del ridotto, acquistando il biglietto a 4,00 euro presso l’Edisu di via Adriatica a Lecce previa esibizione del libretto universitario. Tale titolo dovrà essere convertito presso il botteghino del teatro.


PREVENDITA e INFORMAZIONI
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.00
Cantieri Teatrali Koreja
Via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.com
www.teatrokoreja.com

 



Pubblicato il 13/01/2009


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025