Uni-Tanz (Special Event) al Convitto Pamieri di Lecce

mercoledì 4 settembre 2019

DAL 4 AL 7 SETTEMBRE LA SETTIMA EDIZIONE DI
"UNI-TANZ" PROPONE TRE EVENTI SPECIALI
A LECCE, FOGGIA E BRINDISI
 
Dopo una settimana di laboratori coreografici e lezioni intensive, l'emozionante omaggio a Pina Bausch con The Nelken line in Piazza Sant'Oronzo e lo spettacolo "Dance Evening - Guests" nel chiostro dell'Ex Convento dei Teatini a Lecce, la settima edizione di Uni-Tanz, campus di danza contemporanea, organizzato dall’associazione Koreoproject con la direzione artistica di Giorgia Maddamma e il coordinamento di Sara Bizzoca, propone tre eventi speciali. Mercoledì 4 settembre (ore 20 - ingresso 5 euro) nel Chiostro della Biblioteca Bernardini - Convitto Palmieri di Lecce, all’interno di “Muse, Musei, Musiche”, rassegna estiva del Polo Biblio-Museale di Lecce, giovedì 5 settembre (ore 20 - ingresso 5 euro) nel Museo di storia naturale di Foggia e sabato 7 settembre (ore 18:30 - ingresso 5 euro) nel Museo Ribezzo di Brindisi, appuntamento con tre spettacoli di danza contemporanea dove si alterneranno assoli e duetti di e con Sara Bizzoca, Giorgio Mogavero e Mariella Rinaldi con la direzione artistica di Giorgia Maddamma. Incontri tra esseri umani che si confrontano su tematiche diverse relazionadosi con energia, forma ed emozioni.
 
Le tre serate proporranno Progetto Zero (coreografia e danza di Mariella Rinaldi e Giorgio Mogavero) una riflessione sulle relazioni che gli individui instaurano. Precarietà, incertezza, ambiguità definiscono l'incontro e lo scontro fra i due danzatori. La loro relazione non è definita né definibile. È tutto un quasi per... è ancora tutto allo stato zero; Crash (coreografia e danza di Sara Bizzoca): inizia a parlare dell'amore quando non sei ancora sicuro di esistere. Devi ancora capire come mettere un piede davanti all'altro e avere principi e castelli principesse fanno parte del tuo DNA. Crash è una riflessione sulla vita quotidiana delle relazioni romantiche caratterizzate da illusioni e delusioni, e in particolare sulla confusione che le persone potrebbero vivere; In Fieri (coreografia e danza di Giorgio Mogavero): l'uomo è in continuo divenire. La sua vita è una costante conoscenza di sé e di ciò che lo circonda, un processo che evolve gradualmente. Egli cresce nel perseverante ricordo di ciò che è stato e nell'incessante esplorazione di ciò che sarà, è imprescindibilmente proteso verso il futuro.
 
Organizzato da Koreoproject, in collaborazione con Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese, Liceo Coreutico Ciardo Pellegrino di Lecce e Folkwang Universität der Kunste di Essen, Uni-Tanz è un'occasione unica nel panorama italiano per la presenza di artisti di altissimo profilo e di grande esperienza. I docenti di questa edizione sono stati Rodolpho Leoni, Giorgia Maddamma, Marigia Maggipinto, Kenji Takagi e Marco Bardoscia.  Nel corso delle prime edizioni Uni-Tanz ha ospitato partecipanti provenienti da Italia, Argentina, Brasile, USA, Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Austria, Grecia, Spagna, Turchia, Russia e Giappone e Taiwan. Il Campus è stato anche un’occasione per molti allievi di partire verso sedi universitarie europee della danza. Dalla sua prima edizione, infatti, oltre una decina sono stati i partecipanti ammessi a studiare presso la Folkwang Universitet der Kunste di Essen in Germania e l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.
 
info@koreoproject.com - www.giorgiamaddamma.com.
 
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 03/09/2019


Condividi: