PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INTERNAZIONALE “ABC – THE ALPHABET OF LOVE” CHE PROMUOVE L’OSPITALITÀ E LA PACE ATTRAVERSO IL TEATRO
Mercoledì 16 aprile 2025, ore 10.30 Open Space Palazza Carafa, Piazza Sant’Oronzo, Lecce15-04-2025
Sabato 8 agosto 2020
Ex Convento dei Teatini – Lecce
Sabato 8 agosto ore 21 ultimo appuntamento con il TEATRO DEI LUOGHI FEST 2020 & Fineterra, un progetto del Teatro Koreja realizzato con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020, Unione Europea, Regione Puglia - Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, PiiiL Cultura, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese. Cultural Partner: Provincia di Lecce Polo Biblio Museale di Lecce.
Atteso ospite presso l'Ex Convento dei Teatini a Lecce (ingresso da Via Regina Isabella) Stefano Massini, lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo, tradotto in ventiquattro lingue, celebrato da Broadway al West End di Londra, portato in scena dal premio Oscar Sam Mendes. In Italia i suoi testi teatrali sono stati pubblicati da Ubulibri di Franco Quadri e da Einaudi.
Consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano, dopo Luca Ronconi, Massini è firma del quotidiano "la Repubblica" e volto televisivo noto per i suoi racconti del giovedì nella trasmissione "Piazzapulita" su La7.
Dopo lo straordinario successo di Qualcosa sui Lehman e dopo aver riscritto Sigmund Freud con irriverente libertà creativa, Stefano Massini arriva a Lecce per incantarci nuovamente con i magistrali affreschi narrativi del suo DIZIONARIO INESISTENTE in cui inanella ritratti formidabili e storie avvincenti, in un crescendo di ironia, risate, emozioni e riflessioni profonde. Le sue narrazioni, intrise di vivissima umanità, fanno scoprire figure e storie inattese e spiazzanti che, al tempo stesso, raccontano il nostro presente.
“Cosa c'è di male se da ogni racconto nasce una parola? Chi vuole mi segua in questa raccolta di parole inesistenti: le ho scelte pensando a tutte quelle occasioni in cui "magari ci fosse una parola per dirlo. Attacismo, caransèbico, quèstico, zeissiano…sono solo alcune delle parole che costellano questo dizionario. Ma non affrettatevi a cercarne altrove il significato: non lo troverete, per il semplice fatto che non esistono. Viceversa, esistono eccome gli stati d'animo che queste nuove parole definiscono: un sorprendente catalogo di umanissime sfumature delle nostre emozioni”.
Ed è proprio per dar voce a questa variopinta tavolozza che Stefano Massini si è inventato un Dizionario inesistente, che dalla A alla Z ci accompagna in un meraviglioso viaggio, in un rincorrersi di racconti straordinari. Da una carrellata di personaggi reali Massini crea un ventaglio di nuovissimi sostantivi, verbi, aggettivi, talmente efficaci da farti venir subito voglia di usarli nel parlare quotidiano. Ed ecco dunque sfilare l'inventore della penna a sfera László Biró (da cui birismo), i tenaci guerriglieri cileni Mapuche (che porteranno al verbo mapuchare), ma anche mostri sacri come Leonardo e Galileo, Leopardi e Kafka, passando per nobili del Seicento e miniere sudafricane, instancabili bugiardi e scienziati camerieri.
Stefano Massini (Firenze, 22 settembre 1975) è uno scrittore italiano. Laureato in lettere antiche all'Università di Firenze, a 24 anni inizia a frequentare l'ambiente teatrale durante il servizio civile collaborando al Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2001 è assistente volontario di Luca Ronconi al Piccolo Teatro di Milano, da cui viene stimolato a dedicarsi alla scrittura di nuovi testi. Inizia a sperimentare la scrittura scenica e dal 2005 decolla la sua attività di drammaturgo, vincendo all'unanimità il Premio Tondelli per l'opera originale L'odore assordante del bianco.
In Italia i suoi testi teatrali sono stati pubblicati da Ubulibri di Franco Quadri (Processo a Dio, Memorie del boia, La fine di Shavuoth, L’odore assordante del bianco, Trittico delle Gabbie, Donna non rieducabile. Memorandum su Anna Politkovskaja) e da Einaudi (Lehman Trilogy, 7 minuti, Stato contro Nolan).
Prendendo spunto dagli eventi successivi alla crisi economica del 2008, tra il 2009 ed il 2012 Massini scrive Lehman Trilogy, tradotta in 15 lingue, rappresentata sui palcoscenici di tutto il mondo e celebrata da Broadway al West End di Londra (nel 2018-2019 nell'edizione diretta dal Premio Oscar Sam Mendes per il National Theatre di Londra è in cartellone a Londra al Piccadilly Theatre nel West End e all'Armory di New York). In Italia viene portata sul palco in versione estesa per la prima volta nel 2015 da Luca Ronconi, raccogliendo un notevole successo di critica e pubblico e numerosi riconoscimenti, tra cui due Premi Ubu.
A novembre 2014 debutta 7 minuti, regia di Alessandro Gassmann, protagoniste undici attrici fra cui Ottavia Piccolo. Il testo viene pubblicato da Einaudi nella collana teatro e nel 2016 diventa un film diretto da Michele Placido, cosceneggiato con l'autore e interpretato da un cast internazionale. Il film ha ricevuto il Premio Speciale Nastri d'Argento 2017. Nel 2020 il testo verrà prodotto e messo in scena dalla Comédie-Française, con la regia di Maëlle Poésy.
Da maggio 2015 è consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano, sostituendo Luca Ronconi, scomparso tre mesi prima.
Nell’autunno 2015 Lluís Pasqual dirige al Lliure di Barcellona le versioni catalane di Donna non rieducabile e Credoinunsolodio, testo che di lì a poco debutta anche per il Piccolo Teatro di Milano per la cura di Manuela Mandracchia, Sandra Toffolatti, Mariangela Torres. A gennaio 2016 il TNN di Nizza presenta Terre noire, testo commissionato con la regia di Irina Brook, mentre la versione tedesca di Lehman Trilogy viene allestita contemporaneamente da sei teatri pubblici (Monaco, Dresda, Colonia, Linz, Lucerna, Hannover). Il Rideau di Bruxelles produce la versione belga di Lehman Trilogy con la regia di Lorent Wanson, vincendo il premio della critica teatrale come spettacolo dell'anno. Una grande accoglienza di pubblico e critica è riservata anche alla versione spagnola prodotta dal Grec di Barcellona con la regia di R. Romei.
Nell'autunno 2016 si colloca il debutto di Fabrizio Bentivoglio ne L'ora di ricevimento, mentre i palcoscenici stranieri vedono debuttare 7 nuove versioni di Credoinunsolodio (Germania, Svizzera, Algeria, Perù, Messico, Canada e Francia in un acclamato allestimento diretto da Arnaud Meunier con l'interpretazione di Rachida Brakni). Donna non rieducabile viene contemporaneamente allestito in Canada, Argentina. Perù e Messico. Inizia la collaborazione con il quotidiano La Repubblica. Nel 2017 Irina Brook dirige per il TNN di Nizza Point d’interrogation; Sonia Bergamasco dirige Federica Fracassi e Isabella Ragonese in Louise e Renée, liberamente tratto dalle Memorie di due giovani spose di Balzac. Per Pistoia Capitale Italiana della Cultura scrive Il Vangelo secondo Judah interpretato da Luigi Lo Cascio e Ugo Pagliai davanti al fregio di Della Robbia del loggiato dello Spedale del Ceppo. In autunno Occident express debutta con grande successo contemporaneamente in Italia, con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo, a Vienna e a Colonia.
Pubblica nel 2016 il romanzo Qualcosa sui Lehman, versione integrale da cui è stata tratta la drammaturgia, aggiudicandosi i Premi Super Mondello, Campiello Selezione Giuria, Premio De Sica, Premio Giusti e Premio Fiesole. In Francia l’edizione francese pubblicata nel 2018 ha ricevuto il Prix Médicis e il Prix du meilleur livre étranger. Nell’autunno 2017 esce il secondo romanzo per Mondadori L'interpretatore dei sogni. Anche da questo romanzo viene tratto uno spettacolo teatrale, diretto da Federico Tiezzi e in scena per il Piccolo Teatro di Milano.
Per Il Mulino ha pubblicato Lavoro (2016) e 55 giorni. L'Italia senza Moro (2018) da cui è stata tratta l'omonima trasmissione televisiva di e con Luca Zingaretti in onda in prima serata su RAI1 l'8 maggio 2018.
I suoi ultimi libri sono: Dizionario inesistente (Mondadori 2018) e Ladies Football Club (Mondadori 2019). Incontra l'attenzione del grande pubblico televisivo con i suoi racconti ogni giovedì sera in prima serata nella trasmissione Piazzapulita[16] di Corrado Formigli su La7.
Per il Concerto del Primo Maggio 2018 viene invitato a raccontare una delle sue storie sul tema del lavoro sul palco di Piazza San Giovanni in Laterano a Roma trasmesso in diretta su Rai 3.
Collabora ai testi per la seconda edizione dell’evento show Danza con me di Roberto Bolle, prodotto e trasmesso da Rai1 il 1 gennaio 2019.
Si consiglia di acquistare i biglietti presso il botteghino dei Cantieri Koreja dal lun-ven. dalle ore 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 16.30, oppure online su vivaticket.it o presso le rivendite aderenti al circuito. È possibile prenotare il posto telefonando allo 0832242000. Eventuali ultimi posti disponibili saranno venduti in loco, nella sera di spettacolo a partire dalle ore 20.00. I posti non sono numerati e saranno assegnati dall'organizzatore. Tutta la manifestazione, sia per il pubblico che per gli artisti, si svolgerà nel rispetto delle norme per la sicurezza in vigore.
Ingresso unico €20
www.teatrokoreja.it