Tuscè Letterario - Galatina

Federico Primiceri - giovedì 28 gennaio 2010



Jewel Music Concept
Federico Primiceri, orafo designer e dj - William Greco, pianista e Stefania Mariano, ballerina/coreografa
per l’8° appuntamento del Tuscè Letterario e delle Arti di Galatina (Le)
(c/o Gallerie Teatro Tartaro)

 

Nella cornice delle Gallerie Teatro Tartaro, all’interno di un locale, il Tuscè, dal design avveniristico e audace, un evento dal sapore metropolitano.
Pietre preziose si faranno strada tra suggestive atmosfere musicali e sensuali movimenti del corpo, rivoluzionando completamente l’idea di lusso. Un’operazione di design artistico-culturale, questa, voluta e pensata appositamente per questo nuovo appuntamento, l’ottavo di una rassegna letteraria e delle arti che ama provocare e che nasce dal radicato desiderio di integrare linguaggi, bellezza ed emozioni diverse e di battere percorsi d’arte oggi ancora troppo consueti alle sole grandi capitali europee.
Gioiello, musica e danza sono i tre assi su cui verterà la performance firmata Federico Primiceri in scena al Tuscè di Galatina (Lecce) c/o le Gallerie Teatro Tartaro, giovedì 28 gennaio 2010 alle ore 21.30, proiettata in un’installazione artistica che dà vita all’emozionante interazione tra le basi elettroniche del dj orafo?designer, le note del talentuoso pianista William Greco e le sinuose movenze della ballerina/coreografa Stefania Mariano che indosserà uno dei nuovi capolavori del designer realizzato ad hoc per la serata. Una performance artistico-sonora in cui il genio, la passione per il gioiello "handmade" e per il DJing, insieme alle sensazioni trasmesse attraverso la musica, esprimeranno la vena artistica di Federico Primiceri che, nonostante una fitta agenda di appuntamenti nazionali ed internazionali, non esita a sposare iniziative culturali in territorio salentino, entrando in perfetta sinergia con artisti di altre discipline.
Ingresso libero.
Per info e prenotazione tavoli contattare il num. 393.3255374
Prossimo appuntamento del Tuscè Letterario e delle Arti
Giovedì 4 febbraio 2010 - Sulle corde dell'anima
Maria Pia Romano, scrittrice - Vincenzo Tommasi, chitarrista

UFFICIO STAMPA
CALLIOPE Comunicare Cultura
contatti@calliopecomunicarecultura.net
Ref. Alessandra Caiulo 328.9631751
       Elena Riccardo 334.999238

 

BIOGRAFIE


FEDERICO PRIMICERI
Appassionato di musica e djing Federico Primiceri ha inizia la sua carriera nel 1997 come orafo e designer di gioielli. Il 1997 segna anche l’inizio della sua produzione artistica nel paese di nascita in Puglia, nel sud Italia. Federico impara l’arte dell’oreficeria accanto a suo padre, riconosciuto orafo di Nardò, una piccola città nel bellissimo Salento, mentre scratcha e mixa vinili sul suo giradischi, esprimendo estro e temperamento artistico sin da giovanissimo. Studia design artistico di gioielli a scuola e dopo il diploma presso l’Istituto d’Arte a Valenza, nel nord Italia, lavora con alcuni dei più prestigiosi orafi della città. Si specializza nella lavorazione delle pietre dopo aver studiato presso l’IGI di Milano, il più prestigioso Istituto italiano. Nel 2005 tiene una conferenza dal titolo “Pietre Naturali” a Bari i cui partecipanti sono professionisti del settore della gioielleria e critici d’arte. Tornato nella sua città natale il suo sogno diviene realtà quando ha inizia a creare le proprie collezioni artistiche di gioielli e apre i suoi showroom nell città di Nardò e Gallipoli (Lecce). Durante questi anni la sua passione per la musica è forza trainante e dal 2005 Federico espone le sue collezioni durante il più famoso evento di haute couture in Italia “AltaRomAltaModa” a Roma. Recentemente Federico ha esposto i suoi gioielli all’Istanbul Jewellery Show in Turchia, al Royal Meridien National a Mosca, allo Sketch a Londra.
Federico Primiceri rappresenta il nuovo stile del design di gioielli artistici, creando oggetti d’arte irripetibili, cercando forme e dimensioni d’ingegno.
http://www.federicoprimiceri.it/


STEFANIA MARIANO
Stefania nasce nel 1975. Danzatrice e coreografa salentina, si forma presso la scuola di danza Classica e Moderna del Teatro Ariston di Lecce sotto la guida della Maestra Ingrid Ebert. Si diploma poi a Roma presso la Musical Actor's School Theater e studia teatro-danza a Milano con la balleriana - coreografa Susanne Linke e con altri maestri di maestri di fama internazionale.: Oleg Soulimenko, David Zambrano, Khosro Adib, Dieter Heitkamp, Adrian Russi, Laura Contardi, Diego Ciavatti, Joan Ruby Worth, Jean Hugues Miredin, Yumiko Yoshioka, Anne Marie Porras, Hans Wrona, Colin Condor, Biondi Josè, Marcelo Bulgarelli. Si perfeziona seguendo i laboratori di didattica per insegnanti con la coreografa americana Paula Morgan. Attraverso un costante lavoro di ricerca, insieme alla Dottoressa Tiziana Dollorenzo Solari (psicointerprete d'arte), porta avanti un progetto di studio sulla natura del movimento che la vede interagire con diverse sensibilità artistiche attive nel territorio salentino e non, arricchendo la sua danza attraverso la contaminazione dei differenti linguaggi della scena. Artista poliedrica, attenta conoscitrice delle tematiche relative all'integrazione tra le diverse culture, nel 2007 dà vita a San Cesario all'associazione La Fabbrica dei Gesti, spazio culturale che si caratterizza per l'innovativo approccio al teatro, alla musica e alla danza e alle altre forme artistiche. Un'esperienza creativa in continua evoluzione.
Facebook: La Fabbrica dei Gesti


WILIAM GRECO
Nato a Nardò, giovanissimo inizia gli studi di pianoforte con i Maestri Ivana Quaranta, Roberta Romanello, Mariagrazia Lioy. Attualmente frequenta il nono corso presso il Conservatorio "Nino Rota" di Monopoli con il M° Roberto Bollea e il terzo anno del Corso Accademico di musica jazz con il M° Gianni Lenoci. Nel 2003 e nel 2004 ha frequentato le Clinics della Berklee College of Music di Boston a Umbria Jazz dove ha partecipato alle Master Classes tenute da: Michel Camilo, Joe Lovano, Horacio “El Negro”Hernandez, Elvin Jones, Bobby McFerrin. Nell’edizione 2004 è stato premiato dalla Berklee per le sue straordinarie capacità musicali. Nel Dicembre 2005 tiene il suo primo concerto in piano solo. Nel 2006 partecipa ai Corsi Internazionali di Perfezionamento tenuti dall’Accademia Nazionale del jazz a Siena, dove ha fatto parte dell’orchestra laboratorio dei Seminari Senesi diretta dal Maestro Mario Raja ed ha studiato e si è esibito con alcuni dei maggiori jazzisti italiani tra cui Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Paolo Birro, Riccardo Zegna, Marco Tamburini, Achille Succi, Giulio Visibelli, Stefano Zenni. Dal 2007 inizia un'intensa collaborazione col sassofonista Raffaele Casarano con cui si esibisce in vari jazz festival ed ha registrato un brano nel suo ultimo lavoro discografico "Replay" featuring Paolo Fresu. Nel 2008 è stato finalista al Premio Internazionale Massimo Urbani – Camerino (Mc). Nel 2009 con il William Greco Trio partecipa alla fase finale del Premio Nazionale delle Arti tenutosi a Messina. Successivamente con la stessa formazione tiene un concerto alla Radio Vaticana. Nel Dicembre 2009 si aggiudica il primo premio assoluto dell'ottava edizione del concorso pianistico nazionale Città di San Giovanni Teatino (CH). Attualmente collabora con vari musicisti della scena jazzistica nazionale, ed è impegnato nella realizzazione di un progetto discografico a proprio nome.
www.myspace.com/williamgreco
 


Pubblicato il 25/01/2010


Condividi: