Tuscè letterario - Galatina 27 dicembre 2009

Mauro Tre incontra Roberto Gagliardi


Un free jazz interstellare per il quarto appuntamento del
Tuscè Letterario
Mauro Tre incontra Roberto Gagliardi

Questa volta si vola nello spazio per l’appuntamento natalizio con il Tuscè Letterario e delle Arti previsto per domenica 27 dicembre alle ore 22:00 c/o le Gallerie Teatro Tartaro a Galatina (Le).
Immersi in un’atmosfera lunare Mauro Tre e Roberto Gagliardi, con l'ausilio di pianoforte e sassofono/i, insieme ad un armonium da viaggio, melodica, flauto e loop station, plus fx, daranno vita ad un viaggio cosmico fra Sun Ra e Roberto Lupi. Interstellar Free jazz per un’esibizione lunatica, spaziale in cui sfacciatamente si sfonderanno le soglie della comune percezione attraverso effetti parossistici e improvvisazioni. Un’altra occasione da non perdere per conoscere le forze più sperimentali e innovatrici della nostra terra, per fare l’esperienza di una notte del magnetismo e dell’incanto che creano diverse arti che s’incontrano, per viaggiare in una nebulosa carica di suggestioni mistiche e intergalattiche alla scoperta di nuove dimensioni del proprio sentire.
Ad aprire la serata, inoltre, alle ore 20:00 il finissage di chiusura della mostra "Brigitte in love" di Alessandro Zenok Lombardo: quattro splendide opere di grandi dimensioni esposte dal 23 al 27 dicembre presso il Tuscè.
Il Tuscè letterario si propone come nuovo luogo d’incontro per artisti che amano l’incontro e la sperimentazione con tutte le arti e per quanti hanno il desiderio di fare nuove esperienze culturali. Negli scorsi appuntamenti l’interpretazione di Angela De Gaetano ha incontrato le improvvisazioni al pianoforte di Emanuele Coluccia per omaggiare la poetessa della follia Alda Merini, il sax in live electronics di Raffaele Casarano ha incontrato le visioni di Davide Faggiano per creare nuove visioni e suggestioni. E nei prossimi appuntamenti il violino effettato di Francesco Del Prete incontrerà le installazioni artistiche in vetro di Massimo Maci. E ancora corpi in movimento vestiti solo di colore e ornati di gioielli, donne che prendono vita su tela al suono di un violoncello e così via per una programmazione che vuole riempire di nuovi colori e nuovo calore i giovedì sera di questo freddo inverno.
Ingresso libero.
Per info e prenotazione tavoli contattare il num. 329.3026960.
 
UFFICIO STAMPA
CALLIOPE Comunicare Cultura
contatti@calliopecomunicarecultura.net
Ref. Alessandra Caiulo 328.9631751
       Elena Riccardo 334.999238

 

BIO

Mauro Tre
Eclettico musicista e compositore, figura tra i protagonisti degli ultimi 25 anni di storia musicale pugliese e salentina. Classe 1965, dotato di un innato talento intraprende, giovanissimo, un percorso di studi da autodidatta per pianoforte, strumento che si rivelerà perfetto per interpretare quell’ispirazione minimale, ricca di colori e di emozioni, tratto peculiare del suo estro creativo.
Comincia nel 1985 la sua ricerca musicale per il teatro per l'amicizia che lo lega a Fabio Tolledi, poeta e regista, guida del teatro Astragali.
Il primo lavoro “Corpo Sonoro”, si fonda su un approccio che partiva da Satie e da John Cage. Successivamente, approfondendo le letture di Cage, comincia a scrivere e a suonare musica contemporanea.
Nel frattempo entra come pianista stabile nel leggendario “Jazz Club Underground” di Maglie e, tre anni dopo, è definito “promessa della musica contemporanea” da Antonio Verri sulla rivista “Sud Puglia”. Fonda nel frattempo l’Intensive Jazz, progetto in progress con cui influenza la ricerca musicale pugliese in campo jazzistico, tra contaminazioni fusion e free-jazz. Anni di intensa attività che sfociano nell’esordio discografico con l’album “Today’s Sound” e segnano l’incontro col trombettista Cesare Dell’Anna, con cui cementa un fraterno sodalizio artistico suggellato dalla collaborazione nei progetti Opa Cupa, DD3, Zina, My Miles e DN3. L’esigenza di esplorare nuove forme espressive nella musica contemporanea lo vede sempre impegnato in composizioni per numerosi lavori teatrali, tra cui Ulysse’s Gramophone e Beckett Suite di Astràgali Teatro.
Da quest'ultima esperienza nasce lo stimolo per cominciare a comporre in modo piu' canonico per strumenti classici, sempre con la sfacciataggine del curioso autodidatta. Piccoli studi per pianoforte e qualcosa per clavicembalo. Nel 2006 propone un trio jazz per clavicembalo, contrabbasso e batteria, in omaggio alle “dissection and recostruction” di Lalo Shrifin.

http://maurotre.blogspot.com/

Roberto Gagliardi
Roberto Gagliardi suona il sax dal 1975. Ha studiato jazz a Roma e  Bologna. Ha suonato con i più importanti gruppi leccesi con i quali ha inciso per la "Schema" di Bari e la "Harpos Bazar" di Bologna.
Ha fondato insieme a Mauro Tre, Michele Colaci e Massimiliano Ingrosso gli ‘Intensive‘. Ha suonato e inciso con ‘Tax Free’.
Attualmente collabora con Livio Minafra (pianista fisarmonicista, "nuovo talento Musica Jazz 2009") con il quale suona in duo, ed in trio con Vincenzo Mazzone (batterista) . Con l'ensemble diretto da  Livio Minafra e Luigi Morleo (percussioni) partecipa, insieme a Gianni Ciliberti (clarinetto), Giuseppe Scarati (basso tuba) , Gaetano Simone (violoncello) al progetto " 'Ngracalate Oce ", ideato da Angelo Pellegrino dove i "canti alla stisa" delle 'Ngracalate', sette signore cantatrici di Borgagne, si uniscono alla composizione e all'improvvisazione jazz. Ha suonato nella Big Band di Simone Borgia. Suona free jazz con Mauro Tre (pianoforte) e con Giorgio Vendola (contrabbasso).  Con Max Ingrosso (batteria) suona in duo utilizzando oltre ai sassofoni un antico armonium. Collabora con Roberto Gemma alla realizzazione  di pezzi originali.

 


Pubblicato il 26/12/2009


Condividi: