TEMPORA CONTEMPORA #3 - IL CORPO POETICO DI CARMELO BENE

Venerdì 16 settembre ore 20,30  Convitto Palmieri di Lecce

TEMPORA CONTEMPORA #3

IL CORPO POETICO DI CARMELO BENE

Nel ventennale della sua morte

 

Venerdì 16 settembre ore 20,30  Convitto Palmieri di Lecce

 

Anteprima nazionale con il reading de ‘L MAL DE’ FIORI’, il poema impossibile di Carmelo Bene

 

Entra nel vivo la programma zione di TEMPORA/CONTEMPORA#3  il focus internazionale sul linguaggio del corpo nelle arti performative promosso da Accademia Mediterranea dell’Attore, Polo bibliomuseale di Lecce, Institut Francaise di Roma, Fondazione Nuovi Mecenati, Eu Japan Fest.

 Non c’erano ancora stati reading o performance delle poesie di Carmelo Bene raccolte nel volume edito da Bompiani nel 2000, due anni prima della sua morte, l’ultimo atto della sua ininterrotta ricerca sul suono e sulla voce poetica. Tempora/Contempora#3 celebra in questo modo il ventennale della sua morte venerdì 16 settembre alle ore 20,30 nel Convitto Palmieri di Lecce.

Il titolo del poema di Bene è un ribaltamento de I Fiori del Male di Charles Baudelaire. Nelle

poesie di Carmelo Bene si respirano suoni e atmosfere di Eliot, Dante, i provenzali, poi François Villon,

Marco Aurelio, le lettere d’amore di Abelardo ed Eloisa, Joyce, Laforgue , Nietzsche, santi e mistici come

Teresa d’Avila . Ma non ci sono solo suoni e atmosfere, c’è tutto l’universo culturale di Bene e le sue

incursioni nella storia dell’arte, nella linguistica, nella filosofia, nella pittura, nel teatro.

Ad Angela De Gaetano e Fabrizio Saccomanno, protagonisti della scena attoriale pugliese,   l’arduo compito di attraversare i sentimenti e la sperimentazione sul linguaggio di Carmelo, affrontando una lunga poesia scritta completamente in dialetto salentino Ahi! Nu ‘parlamu d’osce marammie!

Simone Franco leggerà Siamo vergogna d’essere, Principessa notturna dei penultimi, Siamo fuor del marcire dentro un sacco

 

 Angela De Gaetano   entra nel mondo del teatro nel 2001, con il corso di formazione per Educatrice Teatrale, promosso da Koreja . Opera attualmente come attrice negli spettacoli della compagnia Factory ( Il fantasma di Canterville, Misantropo, La bisbetica domata)

Fabrizio Saccomanno, dopo l’esperienza professionale con i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, ha fondato insieme a Fabrizio Pugliese URA TEATRO, con cui ha creato spettacoli come Gramsci, Antonio detto Nino e il recente Alessandro. Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande

Simone Franco, attore, regista, performer, di formazione antiaccademica, si lega alla pratica laboratoriale presso i maggiori esponenti del Teatro di Ricerca nazionali ed internazionali (Pippo Delbono, Living Theatre, Odin Teatret, Danio Manfredini, Carmelo Bene, Carlo Quartucci, Carla Tatò, Armando Punzo, Tapa Sudana, Nikolaj Karpov, Anatolij Vasiliev). Ha condotto laboratori, in centri di detenzione, in contesti di cura (DSM, Centri Diurni, case famiglia, Anfaa), con non vedenti e sordo-muti.

 

BIGLIETTERIA

Ingresso 10€

Ridotto under 25 e over 60 -  5€

Prenotazione obbligatoria Tel. 327 692 7397      338 3746581

 

 

 

 


Pubblicato il 12/09/2022


Condividi: