Teatro Koreja: la compagnia Fanny & Alexander mette il pubblico al centro

22 marzo 2025 Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

Cos’è che la maternità?

E se gli spettatori potessero rispondere con un telecomando?

 

a Koreja la compagnia Fanny & Alexander  

con lo spettacolo MATERNITĂ€ dal romanzo omonimo di Sheila Heti

 

in mattinata un convegno per ragionare

attorno ad uno dei temi piĂą complessi e controversi del quotidiano

 

 

 

22 marzo 2025

Cantieri Teatrali Koreja - Lecce

                                        

                         

                 Un teatro che pone domande, anzichĂ© fornire risposte, è un teatro vivo, che provoca, scuote e invita a un pensiero critico. Attraverso la parola, il corpo e l’azione, il teatro dĂ  forma a interrogativi profondi sulla societĂ , sulla morale, sull’identitĂ , sul senso stesso dell’esistenza. In quest’ottica, la programmazione di Koreja è un atto politico, poetico e umano, capace di trasformare chi guarda e chi agisce, perchĂ© nel farsi domande risveglia il desiderio di cercare risposte, senza mai esaurirne il bisogno.

 

Se il teatro, dunque, ha il compito di “consegnare” domande ai propri spettatori, MATERNITĂ€, lo spettacolo della compagnia Fanny & Alexander in scena sabato 22 marzo alle ore 20.45, ne è la manifestazione piĂą estrema e tangibile.

 

Fondata nel 1992 da Luigi De Angelis e Chiara Lagani, la compagnia si distingue per l’uso di un linguaggio scenico raffinato e visionario e per una ricerca teatrale che intreccia letteratura, arti visive, musica e nuove tecnologie, dando vita a spettacoli immersivi e dal forte impatto immaginifico. Il suo lavoro esplora il confine tra realtà e finzione, coinvolgendo il pubblico in esperienze che rielaborano miti, fiabe e testi classici con un approccio originale e innovativo. Nel corso degli anni, Fanny & Alexander ha collaborato con artisti di diverse discipline, affermandosi come una delle realtà più significative del panorama teatrale contemporaneo.

 

Ispirato al romanzo omonimo di Sheila Heti, che esplora la complessitĂ  della scelta di diventare madre, MATERNITĂ€ affida veramente agli spettatori l’avanzare dell’indagine sul tema piĂą che mai controverso del titolo.

La protagonista, interpretata da Chiara Lagani, si interroga sul desiderio di avere figli, coinvolgendo direttamente il pubblico in un dialogo interattivo. All'ingresso vengono consegnati alcuni telecomandi con cui rispondere alle domande poste durante la performance, influenzando così lo sviluppo della narrazione.

 

Questa struttura partecipativa trasforma la rappresentazione in una sorta di sondaggio collettivo, dove le risposte del pubblico, proiettate in tempo reale su uno schermo, determinano il percorso della protagonista.

Il “dispositivo scenico” ideato da Fanny & Alexander affronta temi universali legati alla maternità, offrendo una riflessione profonda sulle aspettative sociali e personali associate a questa scelta.

Questo approccio innovativo stimola una riflessione collettiva sulla maternitĂ , evidenziando la complessitĂ  e l'intimitĂ  delle scelte individuali.

 

Lo spettacolo sarĂ  preceduto, nella mattinata di sabato a partire dalle 9.30 da MATERNITĂ€ SENZA MANUALE, una tavola rotonda “senza girarci attorno”.

La maternitĂ  è un’esperienza complessa e sfaccettata, un percorso che si declina in modi diversi per ciascuna donna. Con questa tavola rotonda si intende creare uno spazio di confronto aperto e condiviso, in cui abbattere i tabĂą, dare voce alle storie meno raccontate e promuovere il dialogo.  L’incontro vede la partecipazione di esperti e professionisti, dalla medicina alla psicologia, insieme a donne e uomini che, attraverso la loro esperienza, offriranno una testimonianza preziosa. Ogni voce contribuirĂ  a formare un coro polifonico, capace di restituire una visione ampia e inclusiva della maternitĂ .

 

Interverranno: Vaga Bee, ginecologa; Elisa Giannaccari, psicologa; Grazia Perrone, ostetrica; Luisella Guerrieri, urbanista, Efrem Barrotta, art director; Barbara Caiulo ostetrica naturopata; Valeria Potì, fotografa; Grazia Manni, presidente Adozioni Minori Affido Lecce; Loretta del Mercato, ricercatrice Consiglio Nazionale delle ricerche.

 


Pubblicato il 21/03/2025


Condividi:

Guarda anche:





Novoli - 12 3 13 aprile - Franco Morone
Sabato 12 Aprile 2025,ore 21:00  Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno a Novoli (LE) - Domenica 13 Aprile 2025, dalle ore 15 Ostello Novello di Novoli (LE)
11-04-2025