Astragali Teatro
Mercoledì 17 Marzo ore 19
APPUNTAMENTI IN STREAMING sul canale Youtube TERRAMMARE TEATRO
TEATRO COMUNALE DI NARDÒ
presenta
RESIDENZE A TEATRO
“Storia dell’occhio”
Astragali Teatro
Mercoledì 17 Marzo ore 19
“Fragile”
TerramMare Teatro
(primo studio per una residenza)
Giovedì 18 Marzo ore 19
APPUNTAMENTI IN STREAMING sul canale Youtube TERRAMMARE TEATRO
Il link per accedere: https://www.youtube.com/channel/UCfv8cK0KMoPsov-LL2UvzGg
Per ovviare all’assenza di arte dal vivo, imposta per contenere la diffusione del virus, la compagnia TerramMare Teatro in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nardò offre la possibilità di assistere a quattro spettacoli di residenze teatrali.
Si parte mercoledì 17 marzo con “Storia dell’Occhio” di Astragali Teatro e giovedì 18 marzo con “Fragile” (primo studio per una residenza) della compagnia padrona di casa, TerramMare Teatro: entrambi gli appuntamenti saranno trasmessi in streaming alle ore 19 sul canale Youtube “Terrammare Teatro”
“Quando “siamo a Teatro” e calchiamo la scena o sediamo in platea, possiamo allontanarci dai nostri suoni, immagini e odori per partecipare ad un viaggio, avvolti da una cornice di buio e silenzio, mai soli, predisposti all’avventura… - afferma Siliva Civilla, direttrice del Teatro Comunale di Nardò -. Il Teatro “in streaming” è un ripiego dovuto alla “distanza sociale” che ci impone la pandemia. Non ci illudiamo che sia la stessa cosa, ovviamente, ma crediamo che possa essere utile a tenerci vicini, a sentirci ancora disponibili, quasi in ‘prima fila’”.
STORIA DELL’OCCHIO
Una produzione di Astragali Teatro
(Primo studio per una residenza)
Regia: Fabio Tolledi
In scena: Fabio Tolledi (voce) e Mauro Tre (piano)
Distribuzione: Cosimo Guarini
Organizzazione: Ivano Gorgoni
Storia dell’occhio è un recital teatrale per attore e musicista, un percorso attraverso la poesia europea del ‘900, dedicato a Georges Bataille.
Suono, musica e poesia si intrecciano, tessono trame nel corpo, nella voce.
Georges Bataille ne “L’erotismo” definisce la poesia come “il mare che si unisce al cielo”. Abbiamo iniziato questo cammino seguendo le tracce indicate da Bataille per scoprire, ancora una volta, come il suono della poesia possa reinventare il mondo, abitare poeticamente il mondo nella voce che vibra, che trasforma i luoghi.
Ci siamo messi in cammino con le parole di Edmond Jabès, Paul Celan, Rainer Maria Rilke, Vittorio Bodini e molte altre voci che hanno, via via, accompagnato il nostro viaggio.
Storia dell’occhio trova nell’incontro tra scrittura poetica, musica e immagini un nucleo fecondo di suggestioni, coinvolgendo gli spettatori nella scoperta delle parole, che divengono corpo e vita.
I suoni delle voci parlano di una resistenza poetica, di una profonda consapevolezza del fare poetico, della parola che si fa essenza e sostanza del dire. Poesia è il mondo che diviene nostro.
FRAGILE
TerramMare Teatro
Testo e Regia: Tino Caspanello
Con: Silvia Civilla, Pietro Pizzuti
Luci: Antonio Apollonio
Riprese video: Michela Casaluce
Maschere e Costumi: Claudia Contin
Un uomo, una donna, palloncini da gonfiare, vestiti da indossare per uno spettacolo di strada. Una piccola fenomenologia, una storia in equilibrio sul filo della quotidianità di una coppia, sorpresa a giocare tra poesia e brevi cortocircuiti esistenziali, che mettono a nudo la fragilità delle nostre relazioni, degli amori e delle vite che tentiamo di vivere.
Artisti di strada, i due, in giro per le piazze, in attesa di un pubblico, di qualche moneta. E proprio durante l’attesa, nella piazza deserta, consumano il rito della loro esistenza fatta di rinunce, giochi, piccoli ricatti e riflessioni sul senso del loro vivere una vita fuori da una misura comune.
Una storia è sempre il pretesto per andare oltre la storia stessa, per rintracciare i legami che ci riportano a contatto con il mondo, per costruirne di nuovi o per capire meglio quelli già strutturati. Una storia non è altro che cercarsi nel mondo e cercarsi nell’altro.
Il teatro, da sempre si trasforma e si reinventa trovando la forza di resistere animato da creatività e passione creando un’occasione di rinascita.
PROSSIMI APPUNTAMENTI IN STREAMING
Domenica 21 Marzo “Kore” Teatro Delle Forche
Lunedi 22 Marzo “Decameron” Compagnia Diaghilev
INFO: tel. 0833.602222 - 0833.571871 - 320.8949518 - 329.3504825
Pubblicato il 17/03/2021