TEATRO COMUNALE DI NARDO’

Stagione teatrale 2014 – 2015

TEATRO COMUNALE DI NARDO’
Stagione teatrale 2014 – 2015
 
Torna l’appuntamento con PICCOLI SGUARDI la rassegna per le famiglie.
Ma prima di ogni spettacolo, il teatro vi aspetta alle 16.30 per una merenda da Favola!!!!
 
AI MARGINI DEL BOSCO
Terrammare Teatro
Domenica 1marzo 2015 – ore 17.30
 
Una domenica dopo l’altra Piccoli Sguardi si conferma una rassegna di grande successo, al Teatro Comunale di Nardò sold out già sfiorati a metà settimana e confermati poco prima dello spettacolo. Ma, al di là dei numeri, il successo più grande è il vociare dei bambini e la leggerezza di genitori e nonni in uno spazio capace di accogliere e generare emozioni.
In scena, domenica 1 marzo Terrammare con “Ai margini del bosco”, la storia di Olaip, un uccellino che ha paura di volare e che rimane a terra quando il suo stormo intraprende il lungo viaggio stagionale verso le terre più lontane. La fortuna vuole che incontri nel bosco un dotto e affettuoso gufo, il Signor Gù, che lo condurrà alla ricerca di se stesso e al superamento delle paure che gli impediscono di spiccare il volo. Il saggio amico di Olaip lo porterà con sé nel più folto del bosco, e gli farà spiare tra le pieghe della storia di Hànsel e Gretel e della loro terribile avventura con la matrigna cattiva e la strega che vuole mangiarli per cena. Gù dimostra ad Olaip come, grazie alla forza di volontà, al coraggio e all’ingegno, non vi siano al mondo ostacoli che non possano essere superati.
Questo uccellino esprimerà la rabbia del bambino di fronte alla matrigna, il desiderio di volare, la paura dell’abbandono, l’avidità del cibo e la felicità per la morte della strega, vivendo in prima persona un difficile processo di crescita al fianco di un gufo che…quando non è sordo è veramente forte!
Tratto da ”Hànsel e Gretel”, una delle più belle e note fiabe dei fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Con Chiara De Pascalis, Marta Vedruccio, Rocco Nigro. Regia Silvia Civilla. Musiche dal vivo Rocco Nigro
 
Quest’anno Terrammare ha pensato che l’ allegra presenza di bimbi, genitori, nonni, in teatro è un piacere da gustare ancora più a lungo, così già dalle ore 16.30, un’ora prima dello spettacolo, in teatro ci sarà una merenda da Favola con due giovani protagonisti a narrarci una storia.
 
Biglietto ingresso: € 5,00
Ingresso gratuito per i nonni ed i bambini al di sotto dei 3 anni
 
 
Info:Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele, 22
Tel. 0833.571871 - 0833.836240 - 348.6722242 
terrammareteatro@tiscali.it
 
 
calendario dei prossimi appuntamenti:
 
- Domenica 15 Marzo - ore 17.30, Burambò con LE AVVENTURE DI CAPPUCCETTO ROSSO
 
E’ la fiaba conosciuta da tutti i bambini del mondo, ma il bosco di Cappuccetto Rosso è popolato da altri simpatici e coloratissimi personaggi di fantasia che riservano moltissime sorprese e aumentano la partecipazione emotiva e liberatoria dei piccoli spettatori, garantendo il massimo del gioco e del divertimento, e perché no, anche un pizzico di paura.
Il ritmo dello spettacolo è sostenuto dalla suggestione dei rumori e delle musiche dal vivo del flauto, del tamburo, dell’armonica a bocca e di altri piccoli strumenti.
La notissima storia ha dato lo spunto ai due Burattinai (Raffaele Scarimboli e Daria Paoletta) per mettere in scena uno spettacolo che, nella sua linearità e semplicità, scorre gradevolmente e con garbo. Accanto ai consueti personaggi della storia, rivisti in chiave ironica e caratterizzati da gustose inflessioni dialettali, si affiancano graziosi animaletti che, come è nello stile della compagnia, creano col pubblico una simpatica complicità, arricchendo con misurata libertà, la dinamica del racconto.
Uno spettacolo che, senza orpelli, coglie e propone al pubblico lo spirito più genuino del teatro dei Burattini, con le sue tradizionali gags, trovate, sorprese, capaci di accattivarsi sia il pubblico dei bambini che quello degli adulti.
Vincitore del premio Nazionale "Qui comincia l'avventura" - Catania 1999.
Di e Con Raffaele Scarimboli e Daria Paoletta
 
- Domenica 29 Marzo - ore 17.30,  Teatro del Drago con  PINOCCHIO. Spettacolo musicale per attori, pupazzi e… un burattino di legno.
 
Uno spettacolo di teatro di figura in cui immagini, musica e animazione si fondono creando un’atmosfera giocosa e piena di colore, qual è il grande circo di Pinocchio. È stato rappresentato in quasi tutti i paesi europei, oltre che in Africa (Tunisia), in Medio Oriente (Israele), in Asia (Giappone, Taiwan), come rappresentante della cultura italiana teatrale nel settore dei burattini e delle marionette.
La scenografia e i pupazzi sono ispirati alle tavole di Alain Letort, colorate in seguito da Gianni Plazzi. La trama rispecchia i personaggi dei disegni, quali per esempio Geppetto, il Gatto e la Volpe, la Fatina, Mangiafuoco, creando “quadri e scene” indipendenti, come in un collage che voglia ripercorrere visivamente la famosa storia di Collodi. L’intero spettacolo si svolge nella parte centrale della scena, dove lo spazio teatrale ospita di volta in volta gli scarni elementi scenici, come la Porta, il Teatro dei Burattini, l’Albero e il Circo. Nello stesso spazio si muovono anche gli attori, accompagnatori fissi dei pupazzi, in una “animazione a vista” che è ormai parte integrante dell’espressione e della ricerca condotta negli ultimi anni dalla compagnia. I quattro attori diventano così fondamento dell’azione scenica, come se in carne e ossa fossero entrati loro stessi nel circo colorato della favola di Pinocchio.
Tavole originali di Alain Letort colorate da Gianni Plazzi. Musiche originali di Claudio Capucci e Morrigan’s Wake
 
- Domenica 12 aprile - ore 17.30 Teatri Comunicanti con LO SCAVO MERAVIGLIOSO. Viaggio al centro del Teatro
 
Un grande cumulo, un cantiere a cielo aperto; bidoni, strumenti, corde, elmetti, pale, secchi, terra, tanta terra, estratta da una buca che domina la scena. Due esploratori scandagliano il sottosuolo alla ricerca di qualche cosa di sensazionale rilevato dai loro strumenti di superfice, qualche cosa di cui ignorano le dimensioni e la fattezza, qualche cosa che mai nessuno ha misurato prima di allora. E’ certamente una presenza viva, ma si tratta di una vitalita? anomala, diffusa e stranamente immobile. E’ sotto di loro, a circa 20/25 metri. Come respira, come si nutre, che abitudini ha, e? ostile, e? brutto, e? bello, e? simpatico, che cos’e?? Da quattro mesi studiano e scavano, e ora non hanno altra scelta che verificare nella realta? le loro intuizioni e le loro misurazioni: la posta in gioco e? enorme, potrebbe essere la scoperta scientifica piu? importante del secolo. Allora scavano con tenacia e coraggio, e alla fine...
Uno spettacolo dove lo spazio del palcoscenico, pur grande che sia, non basta piu?; che vuole saltare il recinto in cui si cerca di chiuderlo; che cresce, ribolle, si dilata e infine straborda,inglobando in un gioco entusiasmante tutti e tutto, spettatori, sedie, attori, maschere di sala, palchi, scale, velluti.Una festa del Teatro, del pubblico, dello stare insieme.
 
“Premio Rosa d’Oro” per lo spettacolo più votato dai ragazzi nell’ambito del XXIV Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova (Dicembre 2005)
“Premio Maria Signorelli” come spettacolo maggiormente gradito dal pubblico della stagione 2005/2006  del Teatro Verde di Roma.
Testo Marco Renzi. Con Lorenzo Palmieri, Stefano Leva. Musiche originaliLuciano Monceri. Video editingCorrado Virgili. ScenografiaPaolo De Santi. Regia prima versionePaolo De Santi, Regia ripresa Marco Renzi
 
 
 
 
Ufficio stampa
Calliope Comunicare Cultura
Dina Risolo 327.3162432 - 349.2148990  
donatarisolo@tin.it
 
 

Pubblicato il 03/03/2015


Condividi: