Odissea di sirene, migranti, caporali e punk innamorati in un'Italia attuale dove i nodi entrano in collisione tra emigrazione, corruzione, mafie e caporalato.
Sulle carte geografiche non c’è ma Monte Inferno esiste, è un nome inventato per un posto molto reale, una discarica al centro dell’Italia, un cumulo di spazzatura che da decenni custodisce anche rifiuti tossici scaricati di nascosto, di notte …
È un film di denuncia ma è soprattutto una riflessione sulla solitudine di chi vive ai margini della montagna di spazzatura e sulla speranza che solo l’umanità e la natura sanno dare.
Al Teatro Paisiello di Lecce ultimo appuntamento delle iniziative volte alla promozione della lettura, organizzate dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce nell’ambito di LecceLegge. La maratona conclude il progetto "Dal libro al teatro", attraverso il quale, per il sesto anno consecutivo, Astràgali traspone in linguaggio scenico un libro per ragazzi.
Quest’anno la Maratona è dedicata al testo “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”.
Il romanzo scritto e illustrato da Dino Buzzati ha ispirato lo spettacolo teatrale “La ballata degli orsi”, prodotto e messo in scena da Astràgali Teatro e rivolto ai bambini di otto scuole primarie.
Sul palco si esibiranno per l’appunto alcuni bambini e bambine delle scuole coinvolte che leggeranno una selezione di pagine del libro, poesie, storie inventate o reinventate e lettere.
Con i disegni e altri lavori artistici prodotti dai ragazzi e ispirati allo spettacolo, verrà allestita anche una mostra nel foyer del teatro.