Summer School di Arti Performative e Community Care nel Salento

mercoledì 4 settembre - a San Cesario di Lecce e Acquarica del Capo

LA "SUMMER SCHOOL ARTI PERFORMATIVE
E COMMUNITY CARE" FA TAPPA
AD ACQUARICA DEL CAPO E SAN CESARIO DI LECCE
 
Sino a domenica 8 settembre prosegue l'ottava edizione della Summer School di Arti Performative e Community Care, un'esperienza immersiva di apprendimento informale nel Salento più intenso e rurale, dedicata quest'anno al tema “Casa, terra, fabbrica.  Il Salento delle donne, tra cura e lavoro”. 
 
Mercoledì 4 settembre si parte alle 9 da Acquarica del Capo, per gli “Incontri con le testimoni”, con Anna Siciliano, designer riconosciuta a livello internazionale. Dalle 16 (ingresso libero) nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce incontro con Alessandra Ferramosca, che si autodefinisce cuoca itinerante con una specifica cifra nel panorama della gastronomia salentina. Dalle 17:30, Omar Suleiman, cuoco e attore, promotore attivo di una resistenza culturale, esule palestinese, italiano di adozione (vive in Italia da oltre 40 anni), punto di riferimento per la cultura palestinese in Italia, proporrà il laboratorio “I sapori della Palestina”, un percorso tra le prelibatezze della cucina palestinese, i suoi colori, i suo profumi speziati. Il laboratorio prevede, infatti, la preparazione collettiva di piatti tipici palestinesi. Tre ore per cucinare insieme, assaggiare, raccontare ed ascoltare mescolando spezie, culture, impegno, convivialità e relazioni. Tre ore per immergersi nei profumi, nei sapori e nelle immagini della Palestina. I cibi preparati durante il Laboratorio saranno poi offerti al pubblico durante l’evento che seguirà (ore 21 - ingresso libero), dal titolo "Voci di Palestina", in cui Omar Suleiman e le attrici di Astràgali Teatro, Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, leggeranno in arabo e in italiano i testi poetici  di poetesse palestinesi, tra cui Fadwa Touqan e Jumana Mustafa.
 
La Summer School è promossa da EspérO (azienda innovativa che si occupa di ricerca e intervento nel campo della formazione con dispositivi a carattere sperimentale), in collaborazione con altre realtà del territorio e in sinergia, per il secondo anno, con “Alchimie – la Distilleria De Giorgi residenza artistica di comunità", progetto sostenuto da Fondazione con il Sud e promosso dal Centro italiano dell'International Theatre Institute - Unesco e da Astràgali Teatro, in collaborazione con Comune di San Cesario e altri partner. Diretta da Salvatore Colazzo (Università del Salento) e coordinata da Ada Manfreda (Università RomaTre), vede la partecipazione di un qualificato e affiatato team di formatori, che uniscono alle competenze pedagogiche e didattiche quelle relative al teatro, alla musica e altre espressioni performative.
 
Giovedì 5 settembre la Scuola sarà a Spongano, per conoscere la interessante realtà di un gruppo di donne che ha promosso un’iniziativa insieme formativa e produttiva, fondata sul recupero delle antiche tecniche del ricamo, integrate da novità. Nel pomeriggio la Scuola si ritroverà presso l’Aia, un agriturismo di Vignacastrisi, per incontrare le giovani donne che, a Copertino, hanno scelto di mettere su un gruppo bandistico integralmente femminile. Nel cortile dell’Agriturismo, alle 9.30  Salvatore Colazzo e Luigi Mengoli daranno luogo a un ascolto guidato di alcuni canti della tradizione etnomusicale salentina, dedicati alla coltivazione e alla lavorazione del tabacco. Si tratta di canti tratti dall’Archivio etnografico e musicale “Pietro Sassu”, da poco riconosciuto come di particolare interesse culturale da parte del MIBAC.
 
Venerdì 6 settembre alle 9.30, nella Biblioteca ‘Paiano’ di Vignacastrisi, Paolo Agostino Vetrugno, storico dell’arte, converserà di ”Arte femminile nel Salento”, disegnando un percorso attraverso una selezionata campionatura di personaggi femminili salentini che nel corso del tempo hanno contribuito direttamente (attraverso l’azione pratica) e indirettamente (attraverso la committenza attiva) alla creazione di un linguaggio iconografico.pubblico, caratterizzato da specifiche figurazioni. In serata alle 21 in Piazza San Giorgio a Ortelle, per “Dialoghi con... la letteratura”, i partecipanti incontreranno lo scrittore Antonio Errico per una conversazione sulle figure femminili tratteggiate nei suoi romanzi.
 
Le giornate finali (sabato 7 e domenica 8 settembre) saranno dedicate alla performance di restituzione dei risultati della Scuola, elaborati nel corso di laboratori messi in atto durante tutta la durata dell’itinerario formativo, alle comunità di San Cesario di Lecce (il 7) e di Ortelle (l’8), dove, in una festa anche gastronomica, la Scuola saluterà gli abitanti del piccolo centro salentino. 
 
Per ulteriori info: blog della Scuola: http://artiperformative.wordpress.com
Pagina Fb: https://www.facebook.com/summerschoolartiperformative/ 
 
Ufficio stampa Summer School
Antonella Lippo 
 
Ufficio stampa Alchimie/Astràgali Teatro
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 03/09/2019


Condividi: